
Scienza e letteratura: dal Faust di Marlowe a Isaac Asimov
Malgrado apparentemente scienza e letteratura possano sembrare in antitesi, di fatto hanno un legame molto forte e concreto. A partire dal primo Ottocento la scienza si affaccia nella letteratura offrendo il ritratto di uomini soli, come Faust e Frankenstein. Scopriamo come si è evoluto questo legame sino ai giorni nostri.