
Il darwinismo nei romanzi di Verne e Conan Doyle
L’articolo analizza l’influenza degli studi di Charles Darwin in alcuni celebri romanzi di Jules Verne (1828-1905) e Arthur Conan Doyle (1859-1930).
Il darwinismo nei romanzi di Verne e Conan Doyle
L’articolo analizza l’influenza degli studi di Charles Darwin in alcuni celebri romanzi di Jules Verne (1828-1905) e Arthur Conan Doyle (1859-1930).
Ritratti di illustri dimenticati di Gabriella La Rovere
Golem Edizioni, 2022 - Uno studio raffinato e prezioso, che consente al lettore di conoscere la dottrina e la vita di scienziati dimenticati da lungo tempo, il cui pensiero scientifico è oggi patrimonio nell’indagine medica. Perché siamo i pensieri di chi ci ha preceduto.
L’ordine nascosto. La vita segreta dei funghi di Merlin Sheldrake
Marsilio, 2020 - Le loro magiche proprietà sono racchiuse tra le pagine di questo volume in maniera chiara ed evocativa, rendendolo un prezioso manuale da consultazione. Ma non si tratta solo di scienza e naturalismo: c’è molto di più.
Esame di Maturità 2022: Musicofilia di Oliver Sacks
Cervello e orecchio spiegati da Oliver Sacks, neurologo di chiara fama e di indubbia popolarità, che ha la capacità di trasformare casi clinici in racconti in cui i sensi predominano sul tutto il resto. Il saggio è tra le tracce della Maturità 2022.
La Follia: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze
La Follia potrebbe essere un argomento interessante da trattare nelle tesine scolastiche, poiché si collega a molteplici contesti disciplinari. Scopriamo ciò che filosofi, storici, letterati, artisti e scienziati hanno scritto, pensato e argomentato su questo tema.
La Luna: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze
La Luna è l’argomento perfetto per le tesine scolastiche, poiché si collega a molteplici contesti disciplinari. Scopriamo ciò che filosofi, storici, letterati, artisti e scienziati hanno scritto, pensato e argomentato su questo tema.
Le conseguenze biologiche dello “scambio colombiano” nel libro di Alfred W. Crosby
Pensando al fenomeno della colonizzazione, di solito immaginiamo tematiche come occupazione militare, sfruttamento economico e genocidio culturale. Avete mai pensato, invece, di leggere la scoperta dell’America in chiave ecologica? In occasione della Giornata Mondiale delle diversità biologiche, proponiamo la rilettura del libro di Alfred W. Crosby.
Charles Darwin: vita, viaggi e teoria dell’evoluzione
Il 19 aprile 1882 moriva Charles Darwin. Biologo, naturalista, geologo ed esploratore, Darwin è il padre della teoria ancora oggi alla base della biologia evoluzionistica. Scopriamone insieme vita, viaggi e teorie.
Entanglement. L’intreccio nel mondo quantistico: dalle particelle alla coscienza di Massimo Teodorani
Macro edizioni, 2021 - Il saggio unisce le due componenti fondamentali della vita universale: mente e materia, due facce della stessa medaglia, mai disgiunte.
Alchimia e medicina di R. Allendy
Medicina e alchimia sono state per secoli, anzi millenni, sorelle gemelle. Un classico sull’argomento per amatori e per quanti vogliano allargare l’orizzonte della loro conoscenza.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
40 articoli
Francesca Ferraro
17 articoli
Alida Airaghi
16 articoli
Felice Laudadio
16 articoli
Graziella Atzori
16 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Piero Angela
7 recensioni/articoli
Charles Darwin
5 recensioni/articoli
Piergiorgio Odifreddi
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net