
Patrizia Falsini

Vivo in un paese del Biellese, ma insegno a Torino in un liceo. Amo scrivere fin da bambina e leggere libri di ogni genere e cerco di trasmettere l’interesse per la lettura ai miei studenti.
Gli articoli di Patrizia Falsini
- Su SoloLibri.net dal: 26-07-2018
- Ultimo articolo pubblicato: 06-04-2025
- Totale articoli pubblicati: 611
Recensioni di libri di Patrizia Falsini
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Patrizia Falsini su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Nei primi anni Novanta svolsi molte supplenze alle medie e mi trovai spesso come libro di narrativo Là dove soffia il mistral di Giovanna Ricci Righini (Scolastiche Bruno Mondadori, 1995): era (…)

Scandinavia
Negli anni Settanta, Enzo Biagi scrisse diversi libri sui posti da lui veduti. La Scandinavia al tempo rappresentava lo stereotipo della libertà sessuale e della socialdemocrazia, un luogo felice (…)

Russia
Enzo Biagi fu uno dei più grandi giornalisti del secolo scorso, acuto conoscitore di costumi umani. Negli anni Settanta pubblicò una serie di reportage dei suoi viaggi in terre straniere. Uno di (…)

Paese dalle ombre lunghe
Devo risalire al 1976 per recensire Paese dalle ombre lunghe di Hans Ruesch, libro che è stata un’opera di narrativa delle medie voluto fortemente dal mio insegnante di Lettere. Lo ricordo (…)

Excel per Dummies
Sono troppo vecchia per la tecnologia che peraltro pratico dal 1998 (ero sulla trentina) e uno dei primi programmi che mi venne insegnato fu Excel. Capii subito che non l’avrei mai imparato (…)
Articoli di Patrizia Falsini
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Patrizia Falsini su SoloLibri.net

6 aprile 1327: il giorno dell’innamoramento di Francesco Petrarca per Laura
Ci sono date che ci riportano ad una situazione della nostra vita, ma per alcuni diventano importanti. Una di queste è il 6 aprile 1327, venerdì Santo: il primo incontro tra Francesco Petrarca e (…)

Casanova e la cultura veneziana del Settecento
Tre secoli dopo la nascita di Casanova si parla ancora di lui, ma anche della sua città, Venezia, legata alle acque, padrona del mare, misteriosa, in una parola: femmina. L’autore delle più (…)

Poetesse nate in primavera: Merini, Cavalli e Valduga
La poesia e il genio femminile sono legate alla vita e molte poetesse, non a caso, hanno profondi legami con la primavera. Tra le tante Alda Merini e la sua anima ferita, Patrizia Cavalli e le sue (…)

Divinità ctonie: il mondo dell’Oltretomba nella mitologia greco-romana
Ctonio è un termine greco che vuol dire sotterraneo, appartenente all’abisso; numerose sono le divinità connesse con il mondo dell’Oltretomba.
La religione greca, a differenza della (…)

30 anni di Enrico Brizzi: da “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” a “Due”
Dopo tre decenni dal suo primo, clamoroso successo “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, Enrico Brizzi riprende le avventure dei suoi protagonisti nel nuovo “Due”.
Fra le opere, che a livello (…)

La terribile Diana: purezza e potere della dea della caccia
Raro è trovare nella mitologia classica figure così complesse come quella di Diana, la dea dei boschi. Divinità dai mille volti, connessa al culto della dea madre e presente con nomi diversi anche (…)

Le parole per indicare il bosco nella lingua latina
Il latino è una lingua di pastori e contadini, precisa e sintetica, ma ha anche rispetto della natura e degli dei e li definisce in modi diversi. L’esempio dei termini per designare il bosco (…)

I pericoli della controra dalla letteratura latina ai moderni
Il giorno è lungo e ha i suoi tempi, belli e cattivi. Nella cultura mediterranea, le ore intorno al mezzogiorno sono tra le più pericolose.
Ovidio ce lo rammenta nell’episodio di Atteone, (…)

Il mito di Cadmo e la costruzione dell’identità greca
Cadmo, figlio di Agenore e fratello di Europa, è, secondo l’antropologia, un eroe fondatore. Dopo una serie di peripezie fonderà infatti la città di Tebe e sarà un re rispettato dopo il (…)

Scrittori nati a gennaio: gli anniversari di nascita da non dimenticare
Nel mese di gennaio molti poeti e romanzieri festeggiano il loro anniversario; da Lorenzo il Magnifico a Cechov, passando per Virginia Woolf, Colette e Sciascia, il mese più freddo dell’anno (…)
Commenti di Patrizia Falsini
Patrizia Falsini ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Cose che nessuno sa
Bello e intenso
Diario
Meraviglioso e terribile
Lettere a Lucilio
La base della filosofia antica.
Madame Bovary
Romanzo stupendo attualissimo.
La bottega del caffè
L’ho letto tanti anni fa. Bello.
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
103 recensioni/articoli

Classici
79 recensioni/articoli

Gialli, Noir, Thriller
47 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Ovidio
18 recensioni/articoli

Tom Wolfe
9 recensioni/articoli

Jean-Claude Izzo
7 recensioni/articoli