
Patrizia Falsini

Vivo in un paese del Biellese, ma insegno a Torino in un liceo. Amo scrivere fin da bambina e leggere libri di ogni genere e cerco di trasmettere l’interesse per la lettura ai miei studenti.
Gli articoli di Patrizia Falsini
- Su SoloLibri.net dal: 26-07-2018
- Ultimo articolo pubblicato: 25-04-2025
- Totale articoli pubblicati: 618
Recensioni di libri di Patrizia Falsini
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Patrizia Falsini su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Ci sono viaggi che durano anni, ci sono viaggi che hanno lo scopo di esplorare il mondo o di conoscere sé stessi, ce ne sono altri che si fanno attraverso i libri. Puoi andare in Siberia, al Polo (…)

L’ajo nell’imbarazzo
L’ajo nell’imbarazzo è una commedia in tre atti del 1807 scritta da Giovanni Giraud a Roma e tradotta immediatamente in opera buffa da Donizetti e in diverse lingue. Non solo: Radio 2 (…)

Il prigioniero di Zenda
Anthony Hope è oggi un autore sconosciuto, ma il suo romanzo Il prigioniero di Zenda, scritto nel 1894, ha fatto sognare pubblico e cineasti nonostante sia un feuilleton dozzinale. Ma perché (…)

Lillelord
Johan Borgen è considerato in Norvegia un autore di culto, mentre in Italia è pochissimo conosciuto se non per il romanzo Lillelord, pubblicato nel 1989 da Iperborea.
L’opera, scritta nel (…)

La bellezza di Merab
La bellezza di Merab del celebre scrittore svedese Torgny Lindgren è una raccolta di racconti edita da Iperborea nel 1999, nella traduzione italiana di Fulvio Ferrari.
Le parole più grandi è il (…)
Articoli di Patrizia Falsini
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Patrizia Falsini su SoloLibri.net

L’altro 25 aprile, la Rivoluzione dei Garofani in Portogallo: storia e libri da leggere
In Italia si glorifica giustamente il Giorno della Liberazione con convegni, mostre, eventi. Il 25 aprile 1945 fu un grande momento per l’Italia, ma si dimentica che il Portogallo visse il (…)

Halldor Laxness: vita e opere del premio Nobel islandese
Halldor Laxness, nato il 23 aprile 1902, fu un grande innovatore della letteratura islandese. Anti statunitense e nostalgico della sua infanzia contadina, scrisse opere di narrativa come “La (…)

“La zampa d’orso”: una fiaba lappone sul rapporto tra umani e animali
Tra i popoli più antichi d’Europa, i Sami hanno un repertorio favolistico di grande interesse sul piano etnologico.
“La zampa d’orso”, una delle loro favole più celebri, racconta, (…)

I figli minori nella narrativa fiabesca: caratteristiche ed esempi
Le fiabe rappresentano un modo per modificare l’ordine sociale; non è un caso che, ad esempio, i figli minori ottengano ricchezza e felicità, in un contesto in cui nella realtà non era così. (…)

“La vergine Malvina”, una fiaba perturbante dei Fratelli Grimm: analisi e significato
Le favole dei fratelli Grimm sono violente e paurose, ma anche perturbanti. “La vergine Malvina” racconta una storia di emancipazione e forza della principessa che difende il proprio amore.

Rifiabiamo il mondo: le fiabe nell’infanzia come strumento di crescita
Le fiabe sono un patrimonio prezioso per l’infanzia, ma stanno scomparendo per la prevalenza della tecnica. Senza di loro, viene meno una caratteristica centrale dell’essere umano, (…)

6 aprile 1327: il giorno dell’innamoramento di Francesco Petrarca per Laura
Ci sono date che ci riportano ad una situazione della nostra vita, ma per alcuni diventano importanti. Una di queste è il 6 aprile 1327, venerdì Santo: il primo incontro tra Francesco Petrarca e (…)

Casanova e la cultura veneziana del Settecento
Tre secoli dopo la nascita di Casanova si parla ancora di lui, ma anche della sua città, Venezia, legata alle acque, padrona del mare, misteriosa, in una parola: femmina. L’autore delle più (…)

Poetesse nate in primavera: Merini, Cavalli e Valduga
La poesia e il genio femminile sono legate alla vita e molte poetesse, non a caso, hanno profondi legami con la primavera. Tra le tante Alda Merini e la sua anima ferita, Patrizia Cavalli e le sue (…)

Divinità ctonie: il mondo dell’Oltretomba nella mitologia greco-romana
Ctonio è un termine greco che vuol dire sotterraneo, appartenente all’abisso; numerose sono le divinità connesse con il mondo dell’Oltretomba.
La religione greca, a differenza della (…)
Commenti di Patrizia Falsini
Patrizia Falsini ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Myricae
Sono un’ insegnante di lettere e ho apprezzato molto la recensione sull’opera prima di Pascoli in quanto ritengo metta in evidenza il destino assurdo dell’autore. Personaggio di rilievo del Simbolismo europeo e innovatore delle forme metriche (…)
Bella del Signore
libro bellissimo e decadente di un amore assoluto, che per vigliaccheria o per fortuna non conosceremo
mai.
Capolavoro assoluto.
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
103 recensioni/articoli

Classici
79 recensioni/articoli

Gialli, Noir, Thriller
47 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Ovidio
18 recensioni/articoli

Tom Wolfe
9 recensioni/articoli

Jean-Claude Izzo
7 recensioni/articoli