
Piccoli mostri da incubo di Kelly Link
Un libro pensato per i ragazzi ma adatto a tutti gli amanti del macabro e del fantastico, una raccolta di racconti che si avvicinano molto al gotico di Tim Burton e al fantastico di Neil Gaiman.
Piccoli mostri da incubo di Kelly Link
Un libro pensato per i ragazzi ma adatto a tutti gli amanti del macabro e del fantastico, una raccolta di racconti che si avvicinano molto al gotico di Tim Burton e al fantastico di Neil Gaiman.
Ferita di J. R. Ward
Rizzoli, 2013 - Qual è il dolore più forte?
Alice in Zombieland di Gena Showalter
Harlequin Mondadori, 2013 - Se pensate che Alice in Zombieland sia una riproposizione in chiave horror del celebre libro di Lewis Carroll, siete sulla cattiva strada. In realtà questo young adult mantiene solo sporadici riferimenti simbolici al classico della nostra infanzia e ci racconta tutta un’altra storia.
Chi è Mara Dyer di Michelle Hodkin
Mondadori, 2013 - Tutto cominciò quando la diciassettenne Mara Dyer e i suoi amici Rachel, Claire e Jude decisero di fare una seduta spiritica… sei mesi dopo, Mara si risveglia in un letto d’ospedale, senza ben sapere cosa sia successo, unica sopravvissuta al crollo dell’edificio decrepito in cui erano andati di nascosto, di notte, per fare quello stupido gioco.
Pactum Vampiri di Barbara Riboni
Una storia di antichissimi vampiri. Una relazione impossibile che trova il modo di imporsi sulla natura e sui piani dei personaggi. Un erede che deve garantire la sopravvivenza della specie.
I racconti del Behcet di Michele Protopapas
Parole che vi penetreranno nell’anima e v’inquieteranno, terrore puro che non deriverà dalle efferatezze di uno spietato assassino ma dall’animo umano messo a nudo che si mostrerà in tutto il suo splendore e raccapriccio.
World War Z di Max Brooks
Max Brooks, nel suo post-apocalittico “World War Z” (Cooper, 2007), recentemente portato sul grande schermo da Brad Pitt e Marc Forster, conduce un’inchiesta approfondita sulle fasi della guerra contro gli zombi...
Christine di Stephen King
Stephen King ci propone alcuni classici stereotipi come lo studente bruttino e impacciato, l’amico fidato, protettivo e dispensatore di consigli, la più bella della scuola, e ci offre, come sempre nei suoi romanzi, un finale da brivido.
Joyland di Stephen King
Sperling & Kupfer, 2013 - Siete pronti a lasciarvi catturare dal Re del brivido? Il genio dell’horror e della suspense Stephen King ci invita a seguirlo a Joyland, un misterioso luna park...
It di Stephen King
Il tema centrale del romanzo dell’orrore di Stephen King la lotta, l’”agon” mortale contro la creatura del sottosuolo da parte del gruppo dei ragazzi, divenuti nel frattempo adulti e stimati professionisti.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
53 articoli
Felice Laudadio
33 articoli
Roberto Baldini, scrittore
28 articoli
Ornella Donna
23 articoli
Alessandra Stoppini
17 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Stephen King
28 recensioni/articoli
Shirley Jackson
8 recensioni/articoli
Michael McDowell
8 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net