
Patrizia Falsini

Vivo in un paese del Biellese, ma insegno a Torino in un liceo. Amo scrivere fin da bambina e leggere libri di ogni genere e cerco di trasmettere l’interesse per la lettura ai miei studenti.
Gli articoli di Patrizia Falsini
- Su SoloLibri.net dal: 26-07-2018
- Ultimo articolo pubblicato: 17-02-2025
- Totale articoli pubblicati: 608
Recensioni di libri di Patrizia Falsini
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Patrizia Falsini su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Un libro di 20 anni fa che rivela la sua capacità di attrarre nel 2021, un libro che tratta di microstoria (una corrente ora non molto di moda) e una storia privatissima. È Storia del flirt (…)

Notte prima degli esami
Una quindicina di anni fa uscirono alcuni film sugli esami di maturità nella falsariga della canzone di Venditti Notte prima degli esami. Il primo, edito per Mondadori nel 2006, diede vita a un (…)

Contraddanza
Alcuni anni fa lessi Controddanza di Chiara Simonetti, edito da Salani nel 2006, perché mi interessavano le vicende di formazione dall’infanzia all’adolescenza e questo libro ne (…)

Marina e i segugi
Amy Coopmans De Yoldi è lo pseudonimo di Emma Claudia Pavesi, direttrice di collana della Baldini e Castoldi nei lontanissimi anni Cinquanta. Fu anche scrittrice per ragazzi e il libro di cui sto (…)

Il laureato
Ho letto recentemente il romanzo Il laureato di Charles Webb (Mattioli, 2017, trad. P. Cioni), da cui è stato tratto il film omonimo.
La trama è nota: Benjamin Braddock dopo la laurea torna a (…)
Articoli di Patrizia Falsini
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Patrizia Falsini su SoloLibri.net

Divinità ctonie: il mondo dell’Oltretomba nella mitologia greco-romana
Ctonio è un termine greco che vuol dire sotterraneo, appartenente all’abisso; numerose sono le divinità connesse con il mondo dell’Oltretomba.
La religione greca, a differenza della (…)

30 anni di Enrico Brizzi: da “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” a “Due”
Dopo tre decenni dal suo primo, clamoroso successo “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, Enrico Brizzi riprende le avventure dei suoi protagonisti nel nuovo “Due”.
Fra le opere, che a livello (…)

La terribile Diana: purezza e potere della dea della caccia
Raro è trovare nella mitologia classica figure così complesse come quella di Diana, la dea dei boschi. Divinità dai mille volti, connessa al culto della dea madre e presente con nomi diversi anche (…)

Le parole per indicare il bosco nella lingua latina
Il latino è una lingua di pastori e contadini, precisa e sintetica, ma ha anche rispetto della natura e degli dei e li definisce in modi diversi. L’esempio dei termini per designare il bosco (…)

I pericoli della controra dalla letteratura latina ai moderni
Il giorno è lungo e ha i suoi tempi, belli e cattivi. Nella cultura mediterranea, le ore intorno al mezzogiorno sono tra le più pericolose.
Ovidio ce lo rammenta nell’episodio di Atteone, (…)

Il mito di Cadmo e la costruzione dell’identità greca
Cadmo, figlio di Agenore e fratello di Europa, è, secondo l’antropologia, un eroe fondatore. Dopo una serie di peripezie fonderà infatti la città di Tebe e sarà un re rispettato dopo il (…)

Scrittori nati a gennaio: gli anniversari di nascita da non dimenticare
Nel mese di gennaio molti poeti e romanzieri festeggiano il loro anniversario; da Lorenzo il Magnifico a Cechov, passando per Virginia Woolf, Colette e Sciascia, il mese più freddo dell’anno (…)

Ermes o Mercurio, il dio ambiguo degli scambi
Ermes (o Mercurio) è una divinità che possiede nel mondo pagano molteplici funzioni. Viene infatti indicato come un commerciante o un ladro, ma può anche essere un tramite per l’oltretomba. (…)

I miti di Eco e Ociroe: parole e silenzio nei miti ovidiani
La parola è un complesso dono fatto agli uomini, che li rende diversi dagli altri animali. Nel suo testo più celebre, Ovidio ci mette in guardia dall’utilizzo errato del linguaggio.
Eco, (…)

Il mito di Fetonte: i cambiamenti climatici nella mitologia
Fetonte, figlio del dio Sole, vuole guidare il carro del padre ma non sa gestirlo e provoca in questo modo la distruzione e l’annientamento della Natura. Ma quanti uomini hanno seguito e (…)
Commenti di Patrizia Falsini
Patrizia Falsini ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Cose che nessuno sa
Bello e intenso
Diario
Meraviglioso e terribile
Lettere a Lucilio
La base della filosofia antica.
Madame Bovary
Romanzo stupendo attualissimo.
La bottega del caffè
L’ho letto tanti anni fa. Bello.
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
103 recensioni/articoli

Classici
79 recensioni/articoli

Gialli, Noir, Thriller
47 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Ovidio
18 recensioni/articoli

Tom Wolfe
9 recensioni/articoli

Jean-Claude Izzo
7 recensioni/articoli