
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con “Il segreto del Gran Maestro”
Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato Gianluca Barbera, ora in libreria con “Il segreto del Gran Maestro” (Chiarelettere, 2023), un romanzo storico dalle suggestioni thriller che ci trasporta con inaspettato vigore nei fatti del secolo scorso.
“Cedi la strada agli alberi”: la poesia da leggere nella Giornata Mondiale della Terra
Ci prepariamo a celebrare la Giornata Mondiale della Terra rileggendo una rasserenante poesia di Franco Arminio. Versi ecologici che contengono in nuce una profonda lezione di vita. Scopriamo testo e analisi del componimento.
Giangiacomo Feltrinelli: 50 anni fa la misteriosa morte. Un libro ripercorre gli ultimi giorni dell’editore
Il 14 marzo 1972 Giangiacomo Feltrinelli fu trovato morto, dilaniato da un’esplosione, sotto un traliccio dell’alta tensione a Segrate, vicino Milano. Ripercorriamo la storia di un editore rivoluzionario.
Trent’anni fa Mani Pulite: i libri da leggere per capire Tangentopoli
Trent’anni fa, Il 17 febbraio del 1992, avveniva l’arresto di Mario Chiesa, che diede il via alle inchieste di Mani Pulite. Ecco i libri da leggere per capire Tangentopoli.
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Le ultime parole di Falcone e Borsellino
Chiarelettere, 2012 - Un libro che segna un fondamentale ritorno alle fonti dirette, nel tentativo di penetrare alcune delle ragioni (molte delle quali di Stato) che hanno portato all’assassinio dei due giudici-amici: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Il sottobosco. Berlusconiani, dalemiani, centristi, uniti nel nome degli affari di Claudio Gatti, Ferruccio Sansa
Il grande male italiano. La politica degli affari e gli affari della politica, quell’intreccio di interessi che raramente emerge alla luce del sole ma che condiziona in modo decisivo la vita del paese: ecco il sottobosco, il cuore politico-economico dove il business è business, indipendentemente dal partito di appartenenza, e l’interesse di pochi, i soliti, piega l’interesse generale. Gli autori spiegano come D’Alema e Berlusconi, due politici apparentemente schierati uno contro l’altro, in realtà alimentano un nucleo di potere che da vent’anni paralizza l’Italia.
L’innocenza di Giulio. Andreotti e la Mafia di Giulio Cavalli
Ne “L’innocenza di Giulio” di Giulio Cavalli (Chiarelettere, 2012) si indagano i rapporti di Giulio Andreotti con Cosa Nostra (dalle amicizie pericolose con i cugini Salvo e Stefano Bontate, ai summit con i capi dei capi, al bacio “leggendario” con Totò Riina), per i quali è stato processato, ha nicchiato, è stato assolto e poi riconosciuto colpevole, quindi prescritto dai reati, grazie ai consueti stratagemmi delle leggine rallenta-processi.
Fuori gioco di Gianfrancesco Turano
Chiarelettere, 2012 - Calcio e potere. Da Della Valle a Berlusconi, da Preziosi a Moratti. La vera storia dei presidenti di serie A. L’inchiesta di Turano spazia a tutto campo (è il caso di dirlo) tra storia e contro-storia, affari & finanza, polvere e stelle dei magnifici dieci di serie A
Mani pulite. La vera storia, 20 anni dopo di Gianni Barbacetto, Peter Gomez, Marco Travaglio
Chiarelettere, 2012 - Nell’anno del ventennale di Mani pulite, i libri-inchiesta si sprecano e si sprecheranno, ma questo pubblicato dalla casa editrice Chiarelettere si pone come il più autorevole ed esaustivo, con tutti i crismi per diventare la Bibbia sull’argomento.
I veri intoccabili di Franco Stefanoni
Chiarelettere, 2011 - L’inchiesta che mancava alla bibliografia sui mali del Paese, quella che - forse - disgusta di più: le lobby degli ordini professionali.
La versione di Vasco di Vasco Rossi
Chiarelettere, 2011 - Vasco Rossi si racconta per far conoscere al mondo la "sua versione". Il libro trabocca di pensieri e parole che ci svelano l’universo di un Vasco Rossi uomo e non eroe invincibile.
Il suono e l’inchiostro
L’indagine definitiva sul connubio canzone d’autore-poesia. "Il suono e l’inchiostro" (curato dal Centro Studi Fabrizio De Andrè per Chiarelettere) è un poderoso excursus a più voci (studiosi, giornalisti, poeti, cantautori) tra meandri teorici, modi e forme, in cui le due arti convergono e/o divergono tra loro.
Prepariamoci di Luca Mercalli
Prepariamoci a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità. Da Luca Mercalli, metereologo di "Che tempo che fa", un pamphlet rigoroso sui mali del pianeta. Un invito ad affrontare nel modo migliore un futuro denso di nubi.
Il sol dell’avvenire di Giovanni Fasanella e Gianfranco Pannone
In un libro e un dvd, la genesi e lo sviluppo delle prime brigate rosse, raccontati dalla voce dei protagonisti. "Il sol dell’avvenire" è un documentario scomodo, osteggiato, messo al bando, bollato da più parti col marchio dell’infamia.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
18 articoli
Giovanni Basile
12 articoli
Felice Laudadio
7 articoli
Serena Di Battista
4 articoli
Federico Guastella
3 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net