
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con “Il segreto del Gran Maestro”
Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato Gianluca Barbera, ora in libreria con “Il segreto del Gran Maestro” (Chiarelettere, 2023), un romanzo storico dalle suggestioni thriller che ci trasporta con inaspettato vigore nei fatti del secolo scorso.
“Cedi la strada agli alberi”: la poesia da leggere nella Giornata Mondiale della Terra
Ci prepariamo a celebrare la Giornata Mondiale della Terra rileggendo una rasserenante poesia di Franco Arminio. Versi ecologici che contengono in nuce una profonda lezione di vita. Scopriamo testo e analisi del componimento.
Giangiacomo Feltrinelli: 50 anni fa la misteriosa morte. Un libro ripercorre gli ultimi giorni dell’editore
Il 14 marzo 1972 Giangiacomo Feltrinelli fu trovato morto, dilaniato da un’esplosione, sotto un traliccio dell’alta tensione a Segrate, vicino Milano. Ripercorriamo la storia di un editore rivoluzionario.
Trent’anni fa Mani Pulite: i libri da leggere per capire Tangentopoli
Trent’anni fa, Il 17 febbraio del 1992, avveniva l’arresto di Mario Chiesa, che diede il via alle inchieste di Mani Pulite. Ecco i libri da leggere per capire Tangentopoli.
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Salute e bugie di Salvo Di Grazia
Chiarelettere, 2014 - Salvo Di Grazia, medico chirurgo, collaboratore di siti on line e riviste a divulgazione scientifica propone un libro-denuncia su argomenti medici.
La figlia del papa di Dario Fo
Chiarelettere, 2014 - Dario Fo, premio Nobel per la letteratura, ci rivela una Lucrezia Borgia totalmente diversa da quella che ci hanno fatto conoscere altri scrittori ma anche registi o sceneggiatori.
Viva il Re! Giorgio Napolitano, il presidente che trovò una repubblica e ne fece una monarchia di Marco Travaglio
Chiarelettere, 2013 - Povero Napolitano, da questo libro ne esce davvero male: Travaglio, quando si mette a fare le pulci, non perdona.
I panni sporchi della sinistra. I segreti di Napolitano e gli affari del Pd di Ferruccio Pinotti e Stefano Santachiara
Chiarelettere, 2013 - Ferruccio Pinotti e Stefano Santachiara illustrano un quadro da sconcerto, un malaffare diffuso in ogni angolo del Paese, a prescindere dal colore politico.
Il gioco grande del potere di Sandra Bonsanti
Chiarelettere, 2013 - Una grande e coraggiosa giornalista nonché diretta testimone, Sandra Bonsanti, ha riunito i suoi taccuini di lavoro di oltre un trentennio, interviste, appunti, note, facendo affiorare dall’oblio i misteri e gli affari politici criminali dei periodi più oscuri della nostra democrazia.
In fuga dal Senato di Franca Rame
Chiarelettere, 2013 - Venti mesi sprecati, di vuoto e delusione. Tanto durò l’esperienza da parlamentare di Franca Rame, attrice e moglie di Dario Fo, recentemente scomparsa all’età di 84 anni.
L’Anello della Repubblica. La scoperta di un nuovo servizio segreto. Dal Fascismo alle Brigate Rosse di Stefania Limiti
L’inchiesta - corposa, ben documentata, di scorrevolissima lettura, ricca di note e riferimenti bibliografici - svela i retroscena di un pezzo di storia nazionale, raccontando le "imprese" di questo oscuro ed efficiente organismo ombra dei servizi ufficiali.
Una lunga trattativa. Stato-mafia: dall’Italia unita alla Seconda repubblica. La verità che la magistratura non può accertare di Giovanni Fasanella
Chiarelettere, 2013 - Il sintetico resoconto storico del rapporto tra Stato e mafia, con infiltrazioni - a fasi alterne - nei centri nevralgici di comando e nelle istituzioni politico/economico/finanziarie, là dove si decidono i destini di un popolo.
Confessioni ultime di Mauro Corona
Chiarelettere, 2013 - Confessioni ultime è lo specchio fedele della personalità di Mauro Corona: tra le righe emergono infatti l’anima più genuina e l’essenza dell’uomo, un’altra occasione per apprezzare - specialmente per chi non lo conosca ancora - questo versatile artista, bravo ad usare la penna e lo scalpello, i moschettoni e l’accetta.
In cammino con Francesco di Don Andrea Gallo
Chiarelettere 2013 - Un’occasione per riflettere sui mali della Chiesa e su quanto cammino sia ancora necessario fare. Con san Francesco, con il nuovo papa Francesco e con don Gallo. (tratto dalla nota editoriale)
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
18 articoli
Giovanni Basile
12 articoli
Felice Laudadio
7 articoli
Serena Di Battista
4 articoli
Federico Guastella
3 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net