
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con “Il segreto del Gran Maestro”
Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato Gianluca Barbera, ora in libreria con “Il segreto del Gran Maestro” (Chiarelettere, 2023), un romanzo storico dalle suggestioni thriller che ci trasporta con inaspettato vigore nei fatti del secolo scorso.
“Cedi la strada agli alberi”: la poesia da leggere nella Giornata Mondiale della Terra
Ci prepariamo a celebrare la Giornata Mondiale della Terra rileggendo una rasserenante poesia di Franco Arminio. Versi ecologici che contengono in nuce una profonda lezione di vita. Scopriamo testo e analisi del componimento.
Giangiacomo Feltrinelli: 50 anni fa la misteriosa morte. Un libro ripercorre gli ultimi giorni dell’editore
Il 14 marzo 1972 Giangiacomo Feltrinelli fu trovato morto, dilaniato da un’esplosione, sotto un traliccio dell’alta tensione a Segrate, vicino Milano. Ripercorriamo la storia di un editore rivoluzionario.
Trent’anni fa Mani Pulite: i libri da leggere per capire Tangentopoli
Trent’anni fa, Il 17 febbraio del 1992, avveniva l’arresto di Mario Chiesa, che diede il via alle inchieste di Mani Pulite. Ecco i libri da leggere per capire Tangentopoli.
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Sentenza artificiale di Barbara Baraldi
Chiarelettere, 2020 - Baraldi abbandona per un attimo i misteri soprannaturali e si getta a capofitto in una storia densa di fascino tecnologico.
Il mistero di Evita di Giovanni De Plato
Chiarelettere, 2019 – La vita e la morte di Evita, la prima moglie di Juan Peron, una storia d’amore e di potere nell’Argentina di metà ‘900, un romanzo-verità sullo scandalo internazionale e sui suoi tanti misteri.
Altrimenti siamo fottuti di Roger Hallam
Chiarelettere, 2020 – Rivolta pacifica contro il cambiamento climatico per evitare l’eco-collasso del pianeta: il manifesto dell’inglese cofondatore del movimento ambientalista radicale Extinction Rebellion.
Il sogno di Achille. Il romanzo di Gigi Riva di Carlo Vulpio
Chiarelettere, 2020 - La vita di una leggenda del calcio, Gigi Riva, è anche la storia di un sogno, in cui successi e cadute, dolori e gioie compongono l’affresco collettivo della storia di un campione e di un’idea di civiltà in cui ciascun lettore può rispecchiarsi e ritrovare un frammento di sé.
Il caso Moby Prince. La strage impunita. Nuove rivelazioni e documenti inediti di Francesco Sanna e Gabriele Bardazza
Chiarelettere, 2019 – Nel 1991, a Livorno, la tragedia del traghetto: 140 vittime e le loro famiglie senza una verità. I tempi sono maturi per considerarla strage, una fattispecie penale che non prevede la prescrizione.
Premio Strega 2020: i 54 libri presentati
Gli Amici della domenica hanno reso noti 54 libri segnalati per competere per Il Premio Strega 2020. Scopriamo libri in concorso e tutte le fasi di selezione in attesa di conoscere il vincitore.
Addio Cosa Nostra. La vita di Tommaso Buscetta di Pino Arlacchi
Chiarelettere, 2019 - Tommaso Buscetta è stato un personaggio cardine, con le sue dichiarazioni ha svolto un ruolo fondamentale nel tratteggiare i meccanismi, i riti dell’associazione criminale: Cosa Nostra.
Non pensare all’elefante di George Lakoff
Chiarelettere, 2019 - Come riprendersi il discorso politico. Le tecniche per battere la destra e reinventare la sinistra, a partire dalle parole che usiamo ogni giorno
Il genio infelice di Carlo Vulpio
Chiarelettere Edizioni, 2019 - Un romanzo che racconta l’esistenza tormentata del celebre pittore italiano, Antonio Ligabue. Un uomo infelice, ma genio della pittura
Odio gli indifferenti di Antonio Gramsci
Chiarelettere - Ottantadue anni fa moriva Antonio Gramsci. "Odio gli indifferenti" è un piccolo-grande libro che riunisce in poche pagine e con estrema efficacia il suo pensiero, restituendoci delle riflessioni che sono valide tutt’oggi.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
18 articoli
Giovanni Basile
12 articoli
Felice Laudadio
7 articoli
Serena Di Battista
4 articoli
Federico Guastella
3 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net