
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con “Il segreto del Gran Maestro”
Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato Gianluca Barbera, ora in libreria con “Il segreto del Gran Maestro” (Chiarelettere, 2023), un romanzo storico dalle suggestioni thriller che ci trasporta con inaspettato vigore nei fatti del secolo scorso.
“Cedi la strada agli alberi”: la poesia da leggere nella Giornata Mondiale della Terra
Ci prepariamo a celebrare la Giornata Mondiale della Terra rileggendo una rasserenante poesia di Franco Arminio. Versi ecologici che contengono in nuce una profonda lezione di vita. Scopriamo testo e analisi del componimento.
Giangiacomo Feltrinelli: 50 anni fa la misteriosa morte. Un libro ripercorre gli ultimi giorni dell’editore
Il 14 marzo 1972 Giangiacomo Feltrinelli fu trovato morto, dilaniato da un’esplosione, sotto un traliccio dell’alta tensione a Segrate, vicino Milano. Ripercorriamo la storia di un editore rivoluzionario.
Trent’anni fa Mani Pulite: i libri da leggere per capire Tangentopoli
Trent’anni fa, Il 17 febbraio del 1992, avveniva l’arresto di Mario Chiesa, che diede il via alle inchieste di Mani Pulite. Ecco i libri da leggere per capire Tangentopoli.
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Premio Bancarella 2019: ecco i sei libri finalisti
Sono stati annunciati i sei libri finalisti della sessantasettesima edizione del Premio Bancarella 2019. Ecco quali sono.
Prima che gridino le pietre di Alex Zanotelli
Chiarelettere, 2018 - Un libro che racconta il lato oscuro dell’uomo, che narra le vicende che hanno mostrato quanto l’essere umano sia in grado di azioni atroci.
The time is now di David Bidussa
Chiarelettere, 2018 - Bidussa con questo libro raccoglie la voce del ’68 o meglio l’eco di molte voci del periodo storico-politico passato. Il suo punto di partenza sono le parole di Emma Gonzàles, adolescente sopravvissuta alla strage nel liceo della Florida in cui, il 14 febbraio 2018, sono state uccise diciassette persone.
Pistoia: L’anno che verrà, i libri che leggeremo. Info e programma
Dal 26 al 28 ottobre torna a Pistoia L’anno che verrà, i libri che leggeremo. Ecco info e programma dell’evento.
David Foster Wallace: il ricordo a 10 anni dalla morte su Robinson di Repubblica
Ieri in edicola Robinson di Repubblica: l’inserto dedicato alla cultura ci racconta David Foster Wallace.
C’era una volta la rivoluzione. Il Sessantotto e i dieci anni che sconvolsero il mondo di Jacopo Fo e Sergio Parini
Chiarelettere, 2018 - Un libro articolato, di libere associazioni e libere divagazioni sul tema Sessantotto e ribellione. Dentro ci troverete la cronaca ferro & fuoco di quegli anni, comprendente i nomi e i cognomi di chi l’ha scritta.
Premio Caccuri 2018: programma e finalisti della VII edizione
Torna l’appuntamento con il Premio Caccuri: di seguito programma, finalisti e ospiti della VII edizione, che si svolgerà dal 6 al 10 agosto 2018
Giornata mondiale del rifugiato 2018: 5 libri per capirne l’importanza
La Giornata mondiale del rifugiato 2018 arriva in un periodo politico molto particolare per l’Italia. Ecco alcuni libri da leggere per capire l’importanza di questo 20 giugno.
Il caso David Rossi. Il suicidio imperfetto del manager Monte dei Paschi di Siena di Davide Vecchi
Chiarelettere, 2017 - Non si placa la polemica nei confronti dello scandalo del Monte dei Paschi di Siena, caso che fa da sfondo alla tragica morte del guru della comunicazione dell’Istituto di credito bancario.
Orfani bianchi di Antonio Manzini
Chiarelettere, 2016 - Tragedia senza redenzione quella di Mirta, una giovane moldava che lavora in Italia come badante con l’intento di portare nel nostro Paese suo figlio, Ilie, che nel frattempo è costretto in un orfanotrofio per orfani bianchi.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
18 articoli
Giovanni Basile
12 articoli
Felice Laudadio
7 articoli
Serena Di Battista
4 articoli
Federico Guastella
3 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net