
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con “Il segreto del Gran Maestro”
Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato Gianluca Barbera, ora in libreria con “Il segreto del Gran Maestro” (Chiarelettere, 2023), un romanzo storico dalle suggestioni thriller che ci trasporta con inaspettato vigore nei fatti del secolo scorso.
“Cedi la strada agli alberi”: la poesia da leggere nella Giornata Mondiale della Terra
Ci prepariamo a celebrare la Giornata Mondiale della Terra rileggendo una rasserenante poesia di Franco Arminio. Versi ecologici che contengono in nuce una profonda lezione di vita. Scopriamo testo e analisi del componimento.
Giangiacomo Feltrinelli: 50 anni fa la misteriosa morte. Un libro ripercorre gli ultimi giorni dell’editore
Il 14 marzo 1972 Giangiacomo Feltrinelli fu trovato morto, dilaniato da un’esplosione, sotto un traliccio dell’alta tensione a Segrate, vicino Milano. Ripercorriamo la storia di un editore rivoluzionario.
Trent’anni fa Mani Pulite: i libri da leggere per capire Tangentopoli
Trent’anni fa, Il 17 febbraio del 1992, avveniva l’arresto di Mario Chiesa, che diede il via alle inchieste di Mani Pulite. Ecco i libri da leggere per capire Tangentopoli.
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Di testa nostra di Andrea Camilleri e Saverio Lodato
Chiarelettere, 2010 - Saverio Lodato e Andrea Camilleri tornano a scambiarsi opinioni sui problemi di un’Italia asfittica e incattivita.
Un inverno italiano di Andrea Camilleri
In veste di opinionista, Camilleri si intrattiene con scaltra ironia nel commentare i fatti, nutrendoli con il gusto di frasi lapidarie e con il racconto di particolari episodi intessuti di storia vissuta o documentata con riferimento spesso alla sua Isola.
Il peggiore. Ascesa e caduta di Massimo D’Alema e della sinistra italiana di Giuseppe Salvaggiulo
Chiarelettere, 2013 - Un caleidoscopio di aspetti, aneddoti interessanti e intriganti, alcuni anche inediti, che fanno capire di quale pasta sia fatto D’Alema.
L’uomo che sussurra ai potenti di Luigi Bisignani e Paolo Madron
Chiarelettere, 2013 - L’eminenza grigia dei potenti nazionali si racconta e racconta oltre trent’anni di intrighi, manovre di palazzo, fatti, misfatti, aneddoti più o meno curiosi, scalate e via dicendo.
L’ultimo comunista di Pasquale Chessa
Chiarelettere, 2013 - A dispetto del titolo, Giorgio Napolitano non ha l’aria del comunista trinariciuto, puro, duro, fedele alla linea come i Cccp. Una biografia politica interessante e ad ampio spettro.
Come la penso di Andrea Camilleri
Chiarelettere, 2013 - Andrea Camilleri con una schiettezza disarmante parla di sé e del suo mondo creativo con un linguaggio a lui congeniale: quello che s’accosta di molto all’oralità popolare del contastorie.
Sua Santità. Le carte segrete di Benedetto XVI di Gianluigi Nuzzi
Gianluigi Nuzzi è noto per aver trattato già in altri suoi scritti temi scottanti riguardanti il mondo ecclesiastico. Lo scopo della rivelazione contenuta nel libro pare essere quello di portare a galla gli intrighi così da debellarli e da riavvicinare la Chiesa ai fedeli.
Antonio Ingroia. Io so di Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza
Chiarelettere, 2012 - Una lunga intervista curata dai giornalisti de "Il Fatto Quotidiano" Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza ad Antonio Ingroia, magistrato, “allievo” di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, novello candidato per le elezioni politiche 2013.
Perché siamo così ipocriti sulla guerra di Fabio Mini
Chiarelettere, 2012 - Il pamphlet di Fabio Mini ha un titolo rivelatore proprio della doppiezza dei governi in tema di conflitti militari: da un lato le giustificazioni ufficiali dall’altro le verità nascoste.
Il culo e lo stivale. I peggiori anni della nostra vita di Oliviero Beha
Chiarelettere, 2012 - Lo stivale è il sinonimo di una Nazione, il culo la quintessenza figurata del suo popolo. Signore e signori, l’Italia e gli italiani nell’anno del Signore duemiladodici, secondo Oliviero Beha...
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
18 articoli
Giovanni Basile
12 articoli
Felice Laudadio
7 articoli
Serena Di Battista
4 articoli
Federico Guastella
3 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net