
Stephen Hawking: i libri da leggere
I suoi saggi sono caratterizzati da un’incredibile capacità divulgativa, che rende appassionanti e comprensibili gli argomenti complessi a cui ha dedicato la sua vita: ecco quali leggere.
Stephen Hawking: i libri da leggere
I suoi saggi sono caratterizzati da un’incredibile capacità divulgativa, che rende appassionanti e comprensibili gli argomenti complessi a cui ha dedicato la sua vita: ecco quali leggere.
Ascesa e caduta dei dinosauri. La vera storia di un mondo perduto di Steve Brusatte
UTET, 2018 - Un saggio per tutti nel quale l’autore riesce a trasmettere tutto il suo entusiasmo per la professione che almeno una volta nella vita tutti noi abbiamo sognato di praticare: il paleontologo. La storia dell’evoluzione dei dinosauri interessante e fruibile.
Il segreto di Ippocrate di Isabella Bignozzi
La Lepre Edizioni, 2020 - Un libro attuale nella sua celebrazione dell’arte medica e dei suoi eroi, ricco di spunti di riflessione, che scorre con forza e leggerezza.
Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo di Beau Lotto
Bollati Boringhieri, 2017 - Un libro interessantissimo, che indaga sul mondo delle neuroscienze della percezione, con un taglio comprensibile anche ai non scienziati e con un’avvincente narrazione.
Come si chiamano le dita dei piedi?
Che il primo si chiami alluce è una delle poche certezze che riguardano le dita dei piedi. Come si chiamano tutte le altre? Scopriamolo insieme.
Per cause innaturali. Come ho conosciuto la vita indagando la morte di Richard Shepherd
Longanesi, 2019 – Dopo quarantanni di carriera, non ancora terminata, il più famoso medico legale del mondo si racconta e ricostruisce i casi, compresa la morte della principessa Diana, nel tunnel dell’Alma a Parigi.
Giornata mondiale dell’ambiente: cos’è e perché si celebra
Abbiamo solo una Terra e prendercene cura consapevolmente dovrebbe essere una priorità: la Giornata mondiale dell’ambiente nasce con l’obiettivo di ricordarcelo.
Come io vedo il mondo - La teoria della relatività di Albert Einstein
Newton Compton, 2016 - Il volume raccoglie i pensieri di Einstein fisico e umanista e costituisce una finestra aperta sull’anima di una delle menti più importanti del XX secolo.
La straordinaria storia della vita. Dalle prime molecole organiche all’uomo d’oggi di Piero e Alberto Angela
Miliardi di anni d’evoluzione contenuti in un solo libro. Ben scritto, affascinante e ricco di insegnamenti, com’è tipico del binomio Piero e Alberto Angela, "La straordinaria storia della vita" è un libro da leggere e rileggere.
Il cervello. Istruzioni per l’uso di John Medina
Bollati Boringhieri, 2014 - Questo saggio scientifico pratico e appassionante è stato scritto dal biologo John Medina, che attinge ad ampie mani dalle nuovissime teorie neuroscientifiche, snocciolando ben 12 regole che possiamo applicare per sfruttare al massimo le nostre potenzialità cerebrali.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
41 articoli
Francesca Ferraro
17 articoli
Alida Airaghi
16 articoli
Felice Laudadio
16 articoli
Graziella Atzori
16 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Piero Angela
7 recensioni/articoli
Charles Darwin
5 recensioni/articoli
Piergiorgio Odifreddi
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net