
Non rivedrò più il mondo di Ahmet Altan
Solferino, 2018 - Un libro che racconta la quotidianità, le emozioni e le paure di uno scrittore messo in carcere per reati d’opinione nell’autoritaria Turchia governata da Recep Tayyip Erdoğan.
Non rivedrò più il mondo di Ahmet Altan
Solferino, 2018 - Un libro che racconta la quotidianità, le emozioni e le paure di uno scrittore messo in carcere per reati d’opinione nell’autoritaria Turchia governata da Recep Tayyip Erdoğan.
Storie di padri storie di figli di Andrea Polo
Paesi Edizioni, 2024 - Padri, figli, nipoti, mogli, amici, viaggi, scuole e università, chat e gruppi WhatsApp per raccontare quattro generazioni di italiani, dal prigioniero durante la Prima Guerra mondiale ai giovani ragazzi appassionati di Masterchef.
Il Mostro di Roma. Il caso Girolimoni. 1924 di Alessandro Gorza
Giunti, 2024 – La storia di un imputato innocente, accusato ingiustamente di alcuni fra i più orribili crimini nell’Italia del ventennio fascista, in una parentesi di solitudine e ostracismo che ha ispirato il film del 1972 con un grande Nino Manfredi per la regia di Damiano Damiani.
Nata per te di Luca Trapanese e Luca Mercadante
Einaudi, 2018 - Un racconto emozionante sulle difficoltà di un uomo che si è trovato a dover affrontare pregiudizi e ostacoli burocratici per realizzare il suo sogno di diventare padre, che si rivolge all’Italia di oggi riflettendo sui concetti di famiglia e diversità.
Perduto è questo mare di Elisabetta Rasy
Rizzoli, 2025 - La storia di un’amicizia durata più di trentacinque anni tra la scrittrice e Raffaele La Capria, che vuole rispondere a una fondamentale domanda: chi decide se l’amore paterno è solo per quello biologico o in mancanza si sceglie l’affetto di un uomo adulto?
Il mio grande, bellissimo odio di Elisabeth Åsbrink
Iperborea, 2025 - Un romanzo biografico che ricostruisce la vita della svedese Victoria Benedictsson, un’anima intellettuale e sensibile che mosse i primi passi da scrittrice nel panorama letterario scandinavo principalmente maschile, dove spiccavano autori come Strindberg, Ibsen e Georg Brandes.
Il trucco e l’anima. Il cinema del maestro truccatore Francesco Freda di CarloAlberto Biazzi
Giraldi Editore, 2024 - Il racconto di un grande artigiano del nostro cinema, Francesco Freda, maestro truccatore a cui i più grandi registi devono parte del successo dei loro film, e della sua vita straordinaria accanto a Sophia Loren, Marcello Mastroianni ed Ettore Scola.
Gaza. Restiamo umani. Dicembre 2008-gennaio 2009 di Vittorio Arrigoni
Manifestolibri, 2009 - Una raccolta di testimonianze scritte durante l’Operazione “Piombo Fuso”, l’offensiva militare israeliana contro la Striscia di Gaza tra il 2008 e il 2009, che costituisce un grido di resistenza morale contro la disumanizzazione che accompagna ogni guerra.
Alda Albini. Anatomia di un mistero di Luciano Garofano e Mauro Valentini
Armando Editore, 2024 - Un’indagine attorno alla sparizione e al successivo ritrovamento del cadavere di Alda Albini, fra il dicembre 2018 e il gennaio successivo, contornata da dubbi e oscurità e compiuta con un linguaggio preciso e metodico.
Chiudo la porta e urlo di Paolo Nori
Mondadori, 2024 – Un’immersione nel mondo di Raffaello (Lello) Baldini, poeta e scrittore di Santarcangelo di Romagna, che tra riflessioni autobiografiche e momenti di grande poesia ci invita a soffermarci su ciò che sfugge, come le verità quotidiane, sollevando una domanda potente: Quand’è che si vive?
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Felice Laudadio
137 articoli
Alessandra Stoppini
134 articoli
Teresa D’Aniello
129 articoli
Roberto Baldini, scrittore
106 articoli
Elisabetta Bolondi
84 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Carlo Lucarelli
11 recensioni/articoli
Oriana Fallaci
8 recensioni/articoli
Leonardo Sciascia
7 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net