
Patrizia Falsini

Vivo in un paese del Biellese, ma insegno a Torino in un liceo. Amo scrivere fin da bambina e leggere libri di ogni genere e cerco di trasmettere l’interesse per la lettura ai miei studenti.
Gli articoli di Patrizia Falsini
- Su SoloLibri.net dal: 26-07-2018
- Ultimo articolo pubblicato: 10-04-2025
- Totale articoli pubblicati: 613
Recensioni di libri di Patrizia Falsini
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Patrizia Falsini su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Ci sono viaggi che durano anni, ci sono viaggi che hanno lo scopo di esplorare il mondo o di conoscere sé stessi, ce ne sono altri che si fanno attraverso i libri. Puoi andare in Siberia, al Polo (…)

L’ajo nell’imbarazzo
L’ajo nell’imbarazzo è una commedia in tre atti del 1807 scritta da Giovanni Giraud a Roma e tradotta immediatamente in opera buffa da Donizetti e in diverse lingue. Non solo: Radio 2 (…)

Il prigioniero di Zenda
Anthony Hope è oggi un autore sconosciuto, ma il suo romanzo Il prigioniero di Zenda, scritto nel 1894, ha fatto sognare pubblico e cineasti nonostante sia un feuilleton dozzinale. Ma perché (…)

Lillelord
Johan Borgen è considerato in Norvegia un autore di culto, mentre in Italia è pochissimo conosciuto se non per il romanzo Lillelord, pubblicato nel 1989 da Iperborea.
L’opera, scritta nel (…)

La bellezza di Merab
La bellezza di Merab del celebre scrittore svedese Torgny Lindgren è una raccolta di racconti edita da Iperborea nel 1999, nella traduzione italiana di Fulvio Ferrari.
Le parole più grandi è il (…)
Articoli di Patrizia Falsini
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Patrizia Falsini su SoloLibri.net

Rifiabiamo il mondo: le fiabe nell’infanzia come strumento di crescita
Le fiabe sono un patrimonio prezioso per l’infanzia, ma stanno scomparendo per la prevalenza della tecnica. Senza di loro, viene meno una caratteristica centrale dell’essere umano, (…)

6 aprile 1327: il giorno dell’innamoramento di Francesco Petrarca per Laura
Ci sono date che ci riportano ad una situazione della nostra vita, ma per alcuni diventano importanti. Una di queste è il 6 aprile 1327, venerdì Santo: il primo incontro tra Francesco Petrarca e (…)

Casanova e la cultura veneziana del Settecento
Tre secoli dopo la nascita di Casanova si parla ancora di lui, ma anche della sua città, Venezia, legata alle acque, padrona del mare, misteriosa, in una parola: femmina. L’autore delle più (…)

Poetesse nate in primavera: Merini, Cavalli e Valduga
La poesia e il genio femminile sono legate alla vita e molte poetesse, non a caso, hanno profondi legami con la primavera. Tra le tante Alda Merini e la sua anima ferita, Patrizia Cavalli e le sue (…)

Divinità ctonie: il mondo dell’Oltretomba nella mitologia greco-romana
Ctonio è un termine greco che vuol dire sotterraneo, appartenente all’abisso; numerose sono le divinità connesse con il mondo dell’Oltretomba.
La religione greca, a differenza della (…)

30 anni di Enrico Brizzi: da “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” a “Due”
Dopo tre decenni dal suo primo, clamoroso successo “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, Enrico Brizzi riprende le avventure dei suoi protagonisti nel nuovo “Due”.
Fra le opere, che a livello (…)

La terribile Diana: purezza e potere della dea della caccia
Raro è trovare nella mitologia classica figure così complesse come quella di Diana, la dea dei boschi. Divinità dai mille volti, connessa al culto della dea madre e presente con nomi diversi anche (…)

Le parole per indicare il bosco nella lingua latina
Il latino è una lingua di pastori e contadini, precisa e sintetica, ma ha anche rispetto della natura e degli dei e li definisce in modi diversi. L’esempio dei termini per designare il bosco (…)

I pericoli della controra dalla letteratura latina ai moderni
Il giorno è lungo e ha i suoi tempi, belli e cattivi. Nella cultura mediterranea, le ore intorno al mezzogiorno sono tra le più pericolose.
Ovidio ce lo rammenta nell’episodio di Atteone, (…)

Il mito di Cadmo e la costruzione dell’identità greca
Cadmo, figlio di Agenore e fratello di Europa, è, secondo l’antropologia, un eroe fondatore. Dopo una serie di peripezie fonderà infatti la città di Tebe e sarà un re rispettato dopo il (…)
Commenti di Patrizia Falsini
Patrizia Falsini ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Il visconte dimezzato
Una sola parola : fantastico Calvino
Il curioso caso di Benjamin Button
Se la vita si svolgesse al c ontrario cosa accadrebbe? Sarebbe meglio o sarebbe peggio? E chi lo sa... Fitzgerald cerca di dare una risposta.
Undici minuti
Splendido romanzo sull’amore carnale e splendida figura di donna.
Gli eredi dell’Eden
Altro capitolo della saga dei Courteney. Splendida la recensione.
A cavallo di Ugorò
Racconti d’altri tempi...splendida la recensione.
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
103 recensioni/articoli

Classici
79 recensioni/articoli

Gialli, Noir, Thriller
47 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Ovidio
18 recensioni/articoli

Tom Wolfe
9 recensioni/articoli

Jean-Claude Izzo
7 recensioni/articoli