
Tex. Apache Kid di Gianluigi Bonelli, Erio Nicolò
Fantasia e realtà s’intrecciano utopicamente nelle avventure western di Tex Willer.
Tex. Apache Kid di Gianluigi Bonelli, Erio Nicolò
Fantasia e realtà s’intrecciano utopicamente nelle avventure western di Tex Willer.
The Promise di Mauro Cao
Mangasenpai, 2014 - Manga di carattere sentimentale scritto e disegnato da Mauro Cao: una storia d’amore fresca e piacevole, che tocca anche corde profonde come la malattia, il senso di responsabilità, l’amicizia, la filosofia dell’allenamento.
A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia di Marco Ciardi (a cura)
Carocci, 2014 - Un libro fitto di suggestioni, un po’ accademico, un po’ bambino, in cui l’avventura si coniuga con la ricerca (e viceversa), ed il “meraviglioso” va di pari passo col “rigoroso”.
Tre per un topo di Toti Scialoja
Il pittore/poeta Toti Scialoja nel lontano anno 1969 scrisse, disegnò e consegnò alle nipotine Barbara e Alice un quaderno di filastrocche, poesie, disegni, grandi scritte colorate con il quale le bambine si divertirono, considerandolo un oggetto prezioso che hanno sempre gelosamente conservato.
La proprietà di Rutu Modan
Un graphic novel ricchissimo: ci sono il mistero, il giallo, la verità che viene piano piano a galla, ma anche e soprattutto la poesia dell’amore.
Adesso scappa di Patrizia Rinaldi, Marta Baroni
Sinnos, 2014 - Patrizia Rinaldi mostra ancora una volta di conoscere molto bene le dinamiche spesso perverse che si muovono in sottotraccia (ma neppure troppo) nelle aule delle nostre scuole e, insieme alla fumettista Marta Baroni, confeziona un graphic novel per raccontarcele.
Poema a fumetti di Dino Buzzati
Un fumetto letterario che rielabora in chiave attuale il mito di Orfeo ed Euridice, calando il tutto in una Milano misteriosa e metafisica.
Capire Israele in 60 giorni (e anche meno) di Sarah Glidden
Sarah, americana di origine ebraica, con idee progressiste e dubbiose sulla politica del governo di Tel Aviv, ha l’opportunità di partecipare a un viaggio in Terra Santa per capire qualcosa di più sull’annosa e nodosa questione ebraico-palestinese.
Dimentica il mio nome di Zerocalcare
Bao, 2014 - Il migliore Zerocalcare di sempre che, con la potenza delle sue tavole e dei suoi personaggi, ci proietta in un fumetto che non è solo un fumetto, ma saga familiare e romanzo di formazione e commedia e tragedia, tutto insieme.
S. di Gipi
Questo racconto disegnato, biografico e autobiografico, è ambientato a Pisa e dintorni, tra il 1943 e i primi anni di questo secolo: dai raid aerei degli Alleati sulla città, cui sopravvissero i futuri genitori del narratore-autore, fino ai momenti immediatamente successivi alla morte del padre di costui.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
71 articoli
Serena Di Battista
27 articoli
Elisabetta Bolondi
24 articoli
Giovanni Basile
17 articoli
Ilaria Scarpiello
16 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Zerocalcare
9 recensioni/articoli
Luis Royo
7 recensioni/articoli
Roberto Recchioni
6 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net