
Il disordine di Anna Landini
Effetto, 2024 - Un romanzo di formazione (ma non solo) che ci consegna uno spaccato, crudo e intenso, di una gioventù dei giorni nostri, colta nell’atto del suo perdersi e del suo affannarsi alla ricerca di un’identità.
Il disordine di Anna Landini
Effetto, 2024 - Un romanzo di formazione (ma non solo) che ci consegna uno spaccato, crudo e intenso, di una gioventù dei giorni nostri, colta nell’atto del suo perdersi e del suo affannarsi alla ricerca di un’identità.
Raccontami ancora quell’ultima estate di Filippo Pace
Condaghes, 2022 - La storia di un giovane professore di Lettere, Fabio Spersi, al suo primo incarico in una scuola di periferia, situata nell’isoletta di Alisenia, e dei suoi alunni di quinta, ansiosi per l’esame e spaventati dall’idea di entrare nel mondo degli adulti.
Perduto è questo mare di Elisabetta Rasy
Rizzoli, 2025 - La storia di un’amicizia durata più di trentacinque anni tra la scrittrice e Raffaele La Capria, che vuole rispondere a una fondamentale domanda: chi decide se l’amore paterno è solo per quello biologico o in mancanza si sceglie l’affetto di un uomo adulto?
Le ultime ceneri dell’Avana di Alessandro Zarlatti
Il Foglio Letterario Edizioni, 2024 - Un uomo e un’isola, entrambi in una lenta agonia nell’indifferenza generale, in un romanzo che sfoggia una semantica musicale, una liricità funzionale alla forma quanto alla sostanza.
Rinascita di Claudio Damiani
Fazi, 2025 - Un tuffo indietro al passato, verso i tempi dell’infanzia, compiuto dall’autore fra ricordi e immaginazione, natura e amicizie, ma con l’occhio di chi ritorna e scruta sconsolato tutti i cambiamenti del tempo.
Il trucco e l’anima. Il cinema del maestro truccatore Francesco Freda di CarloAlberto Biazzi
Giraldi Editore, 2024 - Il racconto di un grande artigiano del nostro cinema, Francesco Freda, maestro truccatore a cui i più grandi registi devono parte del successo dei loro film, e della sua vita straordinaria accanto a Sophia Loren, Marcello Mastroianni ed Ettore Scola.
Il commissario Mancuso e il delitto dei fagiolini verdi di Carlo Barbieri
LEIMA Edizioni, 2025 - Una nuova raccolta di racconti eterogenei che spaziano dallo storico all’umoristico, da una guida delle origini etimologiche di Palermo a ritratti familiari, ma tutti accomunati da una capacità stilistica che spingerà il lettore a divorarli con immenso piacere.
Chiudo la porta e urlo di Paolo Nori
Mondadori, 2024 – Un’immersione nel mondo di Raffaello (Lello) Baldini, poeta e scrittore di Santarcangelo di Romagna, che tra riflessioni autobiografiche e momenti di grande poesia ci invita a soffermarci su ciò che sfugge, come le verità quotidiane, sollevando una domanda potente: Quand’è che si vive?
Quello che so di te di Nadia Terranova
Guanda, 2025 - Un romanzo di grande respiro che però ci conduce anche in atri bui, nel quale l’autrice va alla ricerca della bisnonna, fra bambini perduti e una Messina distrutta dal celebre e terribile terremoto di inizio Novecento.
Pietra dolce di Valeria Tron
Salani, 2024 - Un libro che celebra la montagna e le sue bellezze, la natura armoniosa, ma spesso matrigna e scaltra, il ruolo delle amicizie e la forza che le caratterizzano, imperniata sulla figura di Lisse e sulla sua sofferta esistenza.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Elisabetta Bolondi
784 articoli
Roberto Baldini, scrittore
773 articoli
Ornella Donna
744 articoli
Felice Laudadio
650 articoli
Teresa D’Aniello
403 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Andrea Camilleri
83 recensioni/articoli
Liala
65 recensioni/articoli
Stephen Gunn
51 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net