
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
“Quando Hitler rubò il coniglio rosa”: il film tratto dal libro di Judith Kerr
Un film per la Giornata della Memoria. “Quando Hitler rubò il coniglio rosa” è tratto dal romanzo per ragazzi di Judith Kerr pubblicato per la prima volta nel 1971 ed è ispirato alla storia vera dell’autrice. Scopriamone trama e curiosità.
I 6 consigli di Virginia Woolf a un aspirante scrittore
Negli appunti, nelle lettere e nei diari di Virginia Woolf troviamo un autentico breviario di consigli di scrittura. Le note di Woolf sono state raccolte in un interessante volume edito da Rizzoli-Bur con il titolo “Consigli a un aspirante scrittore”. Scopriamo alcuni dei suggerimenti dispensati dalla geniale autrice della Signora Dalloway.
Per questo mi chiamo Giovanni: ricordiamo Falcone a 30 anni dalla morte
A trent’anni dalla strage di Capaci ricordiamo la morte di Giovanni Falcone, con un libro di grande lezione civile di Luigi Garlando, che torna ora in edicola con il Corriere della sera.
Madri e non madri: 7 libri da leggere dedicati alla maternità
In occasione della “Festa della mamma” vi proponiamo alcuni libri da leggere sulla "maternità" che esplorano a fondo questa tematica sviscerandone aspetti e problematiche. Come viene raccontata la maternità nella letteratura contemporanea? Cerchiamo di approfondire la complessità dell’argomento con l’attenzione che merita.
I 10 libri più strani che tu abbia mai letto
Ogni libro è una storia a sé, ma ci sono romanzi che trasformano il lettore in autore o addirittura in protagonista dell’intera narrazione, oppure sono scritti in lingue sconosciute che chiamano il lettore a un processo di decodifica. Scopriamo la lista dei 10 libri più strani che tu abbia mai letto.
L’eredità dello Sciamano di Noah Gordon
Noah Gordon chiude la trilogia dello Sciamano parlandoci di sentimenti contrastanti.
Una trilogia iniziata millenni fa e culminata ai giorni nostri, pagine ricche di nozioni e sentimenti che hanno cozzato tra loro, modificando di volta in volta lo scenario.
Il giardino delle menzogne di Eileen Goudge
Uno scambio della vergogna. Eileen Goudge regala al lettore una storia semplice e drammatica, un singolo gesto che muterà per sempre il corso di molte vite.
Lo sciamano di Noah Gordon
Il percorso della Medicina prosegue. Noah Gordon ci dona il secondo libro di una splendida trilogia e lo fa con il suo stile pacato e incalzante, un qualcosa di magnetico che non potrà che entrarci dentro.
Zhuangzi di a cura di Leonardo Vittorio Arena
Gli scritti di un antico maestro cinese, nato nel IV secolo a.C. Amati da Herman Hesse, sono stati pubblicati in svariate edizioni nel corso dei secoli e sono, secondo Leonardo Vittorio Arena, uno dei vertici della letteratura mondiale.
L’anno di don Camillo di Giovannino Guareschi
Un anno in buona (anzi, ottima) compagnia. Il celebre duo nato dalla penna di Giovannino Guareschi va incontro a infinite ed esilaranti avventure.
Net Force di Steve Perry
BUR, 2011 - Salvaguardia "virtuale". Steve Perry prende un’idea originale di Tom Clancy e Steve Pieczeink e ci propone una storia moderna e avvincente.
“L’amante russo”: stasera in tv il film tratto dal libro di Annie Ernaux
Stasera 1° febbraio andrà in onda su Cielo “L’amante russo”, film drammatico del 2020. La pellicola è un adattamento del libro “Passione semplice” di Annie Ernaux. Scopriamo trama, cast e differenze tra libro e film.
Christiane F. La mia seconda vita di Christiane V. Felscherinow con Sonja Vukovic
BUR, 2015 - L’ex ragazza dello Zoo di Berlino, oggi madre e donna, con qualche sassolino nella scarpa, si racconta ai lettori.
Il ritorno di Sunnie Night di Kathy Reichs
Rizzoli, 2017 - Un attentato terroristico, la polizia brancola nel buio e le vittime restano senza pace. Un anno dopo, una nuova un’indagine. Cercherà giustizia o vendetta?
La meta e la via di Franz Kafka
Bur, 2014 - Ma c’è da chiedersi: in Kafka è davvero morta la speranza in un riscatto, nella redenzione del nostro "status" di erranti e fuorusciti dall’Eden? Possiamo coltivare un’utopia? Se sì, quale? Esiste nello scrittore una "pars construens" oltre che una "pars destruens"?
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
39 articoli
Serena Di Battista
11 articoli
Patrizia Falsini
10 articoli
Teresa D’Aniello
7 articoli
Graziella Atzori
5 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net