
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
“Quando Hitler rubò il coniglio rosa”: il film tratto dal libro di Judith Kerr
Un film per la Giornata della Memoria. “Quando Hitler rubò il coniglio rosa” è tratto dal romanzo per ragazzi di Judith Kerr pubblicato per la prima volta nel 1971 ed è ispirato alla storia vera dell’autrice. Scopriamone trama e curiosità.
I 6 consigli di Virginia Woolf a un aspirante scrittore
Negli appunti, nelle lettere e nei diari di Virginia Woolf troviamo un autentico breviario di consigli di scrittura. Le note di Woolf sono state raccolte in un interessante volume edito da Rizzoli-Bur con il titolo “Consigli a un aspirante scrittore”. Scopriamo alcuni dei suggerimenti dispensati dalla geniale autrice della Signora Dalloway.
Per questo mi chiamo Giovanni: ricordiamo Falcone a 30 anni dalla morte
A trent’anni dalla strage di Capaci ricordiamo la morte di Giovanni Falcone, con un libro di grande lezione civile di Luigi Garlando, che torna ora in edicola con il Corriere della sera.
Madri e non madri: 7 libri da leggere dedicati alla maternità
In occasione della “Festa della mamma” vi proponiamo alcuni libri da leggere sulla "maternità" che esplorano a fondo questa tematica sviscerandone aspetti e problematiche. Come viene raccontata la maternità nella letteratura contemporanea? Cerchiamo di approfondire la complessità dell’argomento con l’attenzione che merita.
I 10 libri più strani che tu abbia mai letto
Ogni libro è una storia a sé, ma ci sono romanzi che trasformano il lettore in autore o addirittura in protagonista dell’intera narrazione, oppure sono scritti in lingue sconosciute che chiamano il lettore a un processo di decodifica. Scopriamo la lista dei 10 libri più strani che tu abbia mai letto.
Le rane di Aristofane
Il titolo, piuttosto fuorviante, si riferisce solo a un breve episodio di questo classico della commedia greca, che è in realtà una riflessione sulla poetica e sull’arte di scrivere una tragedia, e un atto d’amore nostalgico per Atene sfinita dalla guerra.
L’erotismo di Francesco Alberoni
Un libro certamente datato, che si può però leggere per capire come siamo cambiati nel tempo tra nuovi modelli di coppia e resistenza della tradizione di una società patriarcale che sembra non scomparire.
Ricordi, sogni, riflessioni di Carl Gustav Jung
Un libro suggerito ai professionisti della cura psichica, ma anche ai profani che vogliono completare la propria conoscenza sui concetti del sé e dell’io.
Pomodori verdi fritti: la serie tv tratta dal romanzo di Fannie Flagg in arrivo
In arrivo la serie tv tratta da Pomodori verdi fritti al Caffè di Whistle Stop, il romanzo di Fannie Flagg. Ecco chi c’è nel cast.
Il lato attivo dell’infinito di Carlos Castaneda
Insieme alla nascita, la morte è l’evento più importante della nostra comparsa sulla terra e la filosofia, intesa come "amore della sapienza", altro non è che una preparazione a essa.
Dante di Cesare Marchi
Un libro brillante per togliere il Poeta dalla polvere accademica e presentarlo come uomo inquadrato nel contesto storico e culturale d’appartenenza.
Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici di Daniel Goleman
L’intelligenza emotiva, legata alle emozioni, è quella che, sapientemente gestita, consente di raggiungere successi professionali e personali, oltre a essere un’arma per risolvere i conflitti e gestire meglio situazioni complesse e difficili.
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Drammi celtici di William B. Yeats
BUR, 2019 - La gloria di una nazione è la sua cultura: questo sembra dire il poeta irlandese Yeats con i suoi drammi simbolici e profondamente radicati nella tradizione celtica.
Il Duce mio padre di Romano Mussolini
BUR, 2004 - "Il Duce mio padre" è ovviamente un libro di parte, ma anche inespressivo e insoddisfacente. Per farsi un’idea credibile su Mussolini è sicuramente più consigliabile leggere una biografia scritta da un buono storico.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
39 articoli
Serena Di Battista
11 articoli
Patrizia Falsini
10 articoli
Teresa D’Aniello
7 articoli
Graziella Atzori
5 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net