Heathcliff: l’eroe negativo di Cime tempestose
Nei romanzi dell’Ottocento l’eroe è sempre senza macchia, ma "Cime tempestose" rovescia lo stereotipo.
Heathcliff: l’eroe negativo di Cime tempestose
Nei romanzi dell’Ottocento l’eroe è sempre senza macchia, ma "Cime tempestose" rovescia lo stereotipo.
Le donne in “Cime tempestose” di Emily Brontë
Nel suo originale romanzo, Emily Brontë tratteggia con piglio sicuro indimenticabili ritratti femminili a cominciare dalla protagonista Cathy.
Mary Westmacott alias Agatha Christie
Suppongo che i veri appassionati della Christie siano perfettamente al corrente del fatto che la "regina del crimine" si sia presa lo spazio e il piacere di scrivere anche "novels", romanzi d’amore dietro lo pseudonimo di Mary Westmacott.
Le donne nei romanzi di Jane Austen
Emma, Marianne, Elinor, Elizabeth Bennet e sua madre: molte sono le "donne" dell’universo austiniano, ognuna con una sua identità.
“Niente” di Janne Teller: storia di un libro censurato
Uno dei libri più censurati in tutto il mondo negli ultimi anni è "Niente", di Janne Teller, pubblicato da noi solamente nel 2012, ma la cui stesura originale risale al 2000.
Le eroine del romanzo: da Moll Flanders a Clarissa Harlowe
A lungo il romanzo è stato una "faccenda da uomini". Alle donne era interdetta la possibilità di lavorare in campi artistici come anche quella di avere una cultura. Molti romanzieri tuttavia hanno saputo creare delle interessanti figure femminili.
Agatha Christie e i suoi gioielli
Perché non ritornare a leggere e ad apprezzare i romanzi ed i racconti di genere "giallo" della notissima Agatha Christie? E’ talmente vivificante l’aria che si respira in questi romanzi, da renderli un piacere per la lettura.
Jane Austen: una scrittrice per tutte le stagioni
La storia del romanzo non può prescindere da Jane Austen, che con i suoi libri ha fatto sognare generazioni di donne.
Il tema del “doppio” nel romanzo vittoriano
In un’epoca dove ordine e apparenza erano la "conditio sine qua non" per i perfetti borghesi, verso la fine dell’Ottocento, in coincidenza con l’avanzare dell’età della regina Vittoria, Wilde e Stevenson denunciarono con i loro romanzi l’ipocrisia e la doppiezza del mondo borghese.
Il romanzo vittoriano: Emily Brontë
Caso letterario, esempio fulgido di letteratura al femminile (non nel senso deteriore del termine), moderna e attuale per stile e tematiche, Emily Brontë è un capitolo a sè stante nel grande oceano del romanzo dell’epoca vittoriana.
Il romanzo vittoriano: elementi base ed evoluzione
Il regno della regina Vittoria è finora il più longevo nella storia britannica: Vittoria fu incoronata diciottenne nel 1837 per poi morire nel 1901. Nel lungo periodo che la vide regina il romanzo conobbe uno dei suoi momenti più fulgidi.
L’unità d’Italia in De Roberto e Tomasi di Lampedusa
I vicerè e Il gattopardo, pur scritti in epoche diverse, trattano di un argomento comune: l’unità d’Italia dal punto di vista dei nobili borbonici. Cosa hanno effettivamente in comune questi due romanzi?
“Imprimatur”: storia di un libro censurato
Qualche anno fa fece molto scalpore il caso "Imprimatur", un giallo storico scritto da Rita Monaldi e Francesco Sorti, che molti avranno già dimenticato o, addirittura, di cui non avranno mai sentito parlare...
Romanzo modernista: David H. Lawrence
David Herbert Lawrence è un esponente di rilievo del romanzo modernista di lingua inglese che apre la porta a un nuovo tipo di scrittura più spregiudicato e meno legato al puritanesimo fino ad allora strettamente connesso alla letteratura britannica.
Il flusso di coscienza in Virginia Woolf
Virginia Woolf: il suo nome è indissolubilmente legato al movimento letterario del flusso di coscienza e anche al vivace cenacolo culturale che aveva sede nel quartiere londinese di Bloomsbury.
Il flusso di coscienza: James Joyce
Tra i romanzieri modernisti sicuramente James Joyce si distingue per stile e tecnica narrativa soprattutto per un discorso di sperimentazione che lo accompagnò tutta la vita.
E.M. Forster: il romanzo modernista
Nell’ambito del romanzo modernista, influenzato dal "flusso di coscienza", si erge il nome di Edward Morgan Forster, scrittore forse poco noto in Italia.
Il flusso di coscienza nel romanzo
Flusso di coscienza o stream of consciousness: lo stile narrativo che ha dato una svolta al mondo del romanzo.
I libri sul Risorgimento: consigli di lettura
Dal 7 gennaio 2011 cominciano le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La data coincide con un periodo complesso e intricato della storia della Nazione: perché non rileggere o leggere per la prima volta alcuni libri di narrativa che nel tempo ci hanno raccontato un pezzo della Storia del Risorgimento del nostro paese?
Storia (parecchio alternativa) della Letteratura Italiana di Antonella Landi
In queste pagine ci sono tutti i big della storia della letteratura italiana, più qualche gruppo nelle Nuove proposte, come i Comico-realisti, i Futuristi, gli Scapigliati. Uno dopo l’altro, i grandi autori studiati a scuola vengono raccontati nei loro aspetti più insoliti e quotidiani, tirati giù per la giacchetta dal piedistallo e messi in mutande, fino a farli sembrare magnificamente simili a noi. E fra un aneddoto e una battuta, la passione per la letteratura finisce per travolgere il lettore proprio nel bel mezzo di una risata.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
893 articoli
Ilaria Roncone
110 articoli
Isabella Fantin
107 articoli
Federico Guastella
102 articoli
Eleonora Daniel
98 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net