10 cose che forse non sai su Emily Brontë
Nell’anniversario della nascita dell’autrice di Cime Tempestose, proponiamo un articolo speciale a lei dedicato: ecco 10 cose che forse non sai su Emily Brontë.
10 cose che forse non sai su Emily Brontë
Nell’anniversario della nascita dell’autrice di Cime Tempestose, proponiamo un articolo speciale a lei dedicato: ecco 10 cose che forse non sai su Emily Brontë.
"Nuove effemeridi. Rassegna trimestrale di cultura": il numero dedicato a Sciascia
La lettura di questo numero monografico è innanzitutto un invito alla rilettura dell’opera di Leonardo Sciascia e a una riconsiderazione complessiva del suo impegno intellettuale.
Sciascia e i romanzi polizieschi: dalla lettura alla scrittura
"Il metodo di Maigret e altri scritti sul giallo", che raccoglie gli scritti di Sciascia sul giallo e il poliziesco, è un mezzo indispensabile per una comprensione approfondita delle opere poliziesche che egli stesso ha scritto.
La leggendaria lettera dei cosacchi al gran turco: un esempio di coraggio e indomabilità
"I cosacchi dello Zaporož’e scrivono una lettera al sultano di Turchia" è forse una tra le tele più irriverenti mai concepite; altrettanto irriverente è l’episodio leggendario della guerra russo-turca che ci racconta. Scopriamo insieme il testo.
Plauto: vita e opere del commediografo
Plauto è uno tra i più importanti e prolifici commediografi antichi. Ben poco si sa con certezza della sua vita, ma le sue opere hanno influenzato nel corso dei secoli autori come Shakespeare e Molière. Eccone vita e opere.
Autore e narratore non sono sinonimi: ecco le loro caratteristiche
Autore e narratore sono due termini da non usare in modo indiscriminato, perché indicano due diversi soggetti coinvolti nella narrazione. Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche? Scopriamolo insieme.
Accademia della Crusca: cos’è e perché si chiama così?
Cos’è l’Accademia della Crusca? Perché si chiama così? Approfondiamo insieme la storia e l’origine del nome dell’accademia linguistica più antica del mondo.
I più importanti premi letterari italiani
Strega, Campiello, Bagutta, Andersen, Calvino... Scopri i dettagli e la storia dei premi letterari italiani considerati più prestigiosi.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi: testo, parafrasi e analisi della poesia
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Scopriamo insieme testo, parafrasi e analisi della poesia di Cesare Pavese.
Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi: contenuto e analisi
Il diario intellettuale di Giacomo Leopardi è un prezioso serbatoio di annotazioni autobiografiche, riflessioni di studio, pensieri filosofici e filologici e spunti per le opere future. Scopriamone insieme le caratteristiche formali e di contenuto.
Umberto Eco: biografia, libri e pensiero
Umberto Eco non è solo il suo romanzo Il nome della rosa: è stato semiologo, filosofo, traduttore; ha fondato il DAMS e la facoltà di Scienze della comunicazione a Bologna e tenuto lezioni di semiotica in tutto il mondo. Eccone vita, opere e pensiero.
La Mandragola di Machiavelli: riassunto, analisi dei personaggi e commento
La Mandragola di Machiavelli, aspra satira della società italiana dell’epoca, è uno dei capolavori teatrali del Cinquecento. Di cosa parla? Chi sono i suoi protagonisti? Scopriamolo insieme.
Adelchi: trama e analisi della tragedia di Manzoni
Scopriamo insieme riassunto e analisi della tragedia di Alessandro Manzoni ambientata durante il crollo del regno longobardo.
Guido Gozzano: vita, opere e poetica
Tra i più noti poeti di inizio Novecento, Gozzano è spesso accomunato alla corrente crepuscolare, da cui tuttavia si differenzia in parte. Scopriamone insieme vita, opere e poetica.
John Stuart Mill: vita e pensiero del filosofo
Scopriamo insieme vita e pensiero di John Stuart Mill, il filosofo ed economista britannico ottocentesco considerato tra i massimi esponenti del liberalismo e dell’utilitarismo.
Fernando Pessoa: vita, eteronimi e opere dello scrittore
Scopriamo insieme vita, opere ed eteronimi dello scrittore portoghese in occasione dell’anniversario della sua nascita.
Ludwig Feuerbach: vita, opere e pensiero
Scopriamo insieme vita, opere e pensiero del filosofo tedesco esponente della sinistra hegeliana e critico della religione.
Feuilleton: cos’è, come nasce e quali sono i più famosi romanzi d’appendice
Alcuni dei più grandi classici ottocenteschi sono apparsi a puntate su periodici e riviste. Quali sono? Cosa si intende per feuilleton e come nasce? Scopriamolo insieme.
La signora Frola e il signor Ponza, suo genero: riassunto e analisi della novella di Pirandello
Rielaborata nel testo teatrale Così è (se vi pare), la novella La signora Frola e il signor Ponza, suo genero è incentrata sul rapporto tra realtà e finzione e tra sanità e follia. Scopriamone insieme riassunto e analisi.
La patente: riassunto e analisi della novella di Pirandello
Apparsa per la prima volta sul "Corriere della Sera" nell’agosto 1911 e successivamente confluita nelle Novelle per un anno, La patente è incentrata su un tema cardine del pensiero pirandelliano: la riflessione sulle maschere che la società ci impone.
“Lentamente muore”: testo e autore della poesia erroneamente attribuita a Neruda
“Lentamente muore” non è una poesia di Pablo Neruda. Scopriamo insieme testo, titolo originale e chi l’ha scritta.
La giara: riassunto e analisi della novella di Pirandello
Per ambientazione e tematiche, la novella La giara si presenta adatta al confronto con le opere di Giovanni Verga (e in particolare con la novella La roba). Scopriamone insieme riassunto e caratteristiche.
La Lupa: riassunto e analisi della novella di Verga
La Lupa è una tra le novelle più famose di Vita dei campi; la sua indimenticabile protagonista è caratterizzata da una sensualità feroce e animalesca. Di cosa parla esattamente la novella? Ecco riassunto e analisi.
La carriola: riassunto e analisi della novella di Pirandello
La carriola è una delle più famose novelle pirandelliane, incentrata sul rapporto conflittuale tra vita e forma e sulla sua possibile soluzione. Di cosa parla esattamente? Eccone riassunto e analisi.
L’aquilone di Pascoli: testo, analisi e commento della poesia
L’aquilone è una delle più famose poesie di Giovanni Pascoli, appartenente alla raccolta Primi poemetti. Di cosa parla il componimento? Eccone analisi e commento.
Louisa May Alcott: vita e opere
Louisa May Alcott: vita e opere dell’autrice e attivista femminista e antischiavista che ha scritto Piccole donne.
Prometeo: il mito e la sua rielaborazione nei secoli
Non è solo uno tra i miti più noti della Grecia antica, ma anche uno tra i più rielaborati nel corso dei secoli. Scopriamo insieme chi è Prometeo, cosa narra il suo mito e com’è stato riletto e riscritto successivamente.
Teocrito: vita, opere e poetica
Considerato l’inventore della poesia bucolica, Teocrito è uno dei più importanti poeti d’età ellenistica. Scopriamone insieme vita, opere e poetica.
Apollonio Rodio: vita e opere dell’autore greco, bibliotecario della biblioteca di Alessandria
Capo-bibliotecario della biblioteca di Alessandria, in polemica (davvero?) con Callimaco, autore delle "Argonautiche": ecco cosa sapere su vita e opere di Apollonio Rodio.
Polibio: vita dell’autore e analisi delle Storie
Scopriamo insieme la vita del più importante storico greco d’età ellenistica e le caratteristiche del suo capolavoro, Storie.
Sir Arthur Conan Doyle: 10 curiosità sul creatore di Sherlock Holmes
Arthur Conan Doyle e Sherlock Holmes sono indissolubilmente legati nella mente di tutti noi, ma lo scrittore non ne sarebbe così felice. Come mai? Scopriamo insieme questa, e altre curiosità, in occasione dell’anniversario della sua nascita.
Alcyone di D’Annunzio: struttura e temi della raccolta
Se tutti associano immediatamente alla produzione poetica di D’Annunzio La pioggia nel pineto, non tutti sanno a che raccolta appartiene il componimento e in quale contesto si colloca. Scopriamo insieme come si struttura il terzo libro delle Laudi e quali sono i suoi temi.
Francesco Guicciardini: vita e opere dello scrittore
Scrittore, storico e politico italiano, Guicciardini è considerato il progenitore della storiografia moderna e il padre dell’aforisma politico e morale. Scopriamo insieme vita e opere dell’autore.
"I mafiosi": analisi e commento dell’opera teatrale di Sciascia
Un testo attualissimo, che evidenzia l’intreccio della mafia con le istituzioni a partire dai voti di scambio fino alle occulte e presunte imposizioni esercitate sugli uomini di Stato.
Fichte: vita, opere e pensiero del filosofo
Scopriamo insieme vita, pensiero e opere di Johann Gottlieb Fichte, continuatore del pensiero kantiano e iniziatore dell’idealismo tedesco.
Bertrand Russell: vita, pensiero e opere
Filosofo, logico, matematico, attivista, saggista, Premio Nobel per la letteratura nel 1950: Bertrand Russell è uno degli intellettuali più interessanti e sfaccettati del secolo scorso.
"La camera": riassunto e analisi del racconto di Jean-Paul Sartre
Il racconto "La camera" di Jean-Paul Sartre condivide con il capolavoro dell’intellettuale francese "La nausea" diversi temi e riesce a proiettare il lettore nella mente umana, tra sfumature, confini e contraddizioni.
Machiavelli: 11 curiosità che (forse) non sai su di lui
Il 3 maggio 1469 nasceva Niccolò Machiavelli. Uomo rinascimentale, come Leonardo da Vinci, è stato non solo il celebre autore del "Principe", ma anche politico, drammaturgo, storico... Possibile che qualcosa su di lui vi sia sfuggito? Mettetevi alla prova con queste 11 curiosità.
"L’affaire Moro": Sciascia racconta Aldo Moro
Uno di quei libri che fanno riflettere sulle imposture nei tragici eventi della primavera 1978: la più acuta indagine di Sciascia come atto d’accusa e testimonianza d’umana pietà.
La casa in collina: analisi del romanzo di Cesare Pavese
Corrado, il protagonista del romanzo "La casa in collina" di Cesare Pavese, è l’alter ego dell’autore e rappresenta la condizione dell’intellettuale novecentesco in crisi tra azione e rassegnazione.
“Alle fronde dei salici”: parafrasi e analisi del testo
“Alle fronde dei salici” è una poesia scritta da Salvatore Quasimodo e pubblicata per la prima volta su una rivista. Vediamo insieme testo, parafrasi e analisi di “Alle fronde dei salici”.
25 aprile: l’attore Marco Brinzi legge “Il mondo è una prigione” di Guglielmo Petroni
Grazie a Liberation Route Italia e alla collaborazione con il musicista Luca Giovacchini, l’attore Marco Brinzi ha rispolverato Il mondo è una prigione di Guglielmo Petroni, leggendone alcuni brani. Il 25 aprile l’audio completo sarà disponibile anche sul nostro canale IGTV.
“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo
Oggi vediamo insieme la poesia “Alla luna” di Leopardi, lirica facente parte dei Canti. Ecco il testo, la parafrasi e l’analisi del componimento.
Il treno ha fischiato: riassunto e analisi della novella di Pirandello
Il treno ha fischiato è una novella di Luigi Pirandello del 1914. Ecco riassunto e analisi dell’opera.
La filologia chiarita alla famosa nonna a cui si spiega tutto
Può la filologia venire in soccorso a un editor? Laura Corsini ci spiega qualche concetto filologico di base e sfrutta l’occasione per dare qualche consiglio a un editor.
San Martino del Carso: analisi e figure retoriche della poesia di Ungaretti
"San Martino del Carso" è una delle più famose poesie di Ungaretti, appartenente alla raccolta "Il Porto Sepolto" (e, in seguito, a "L’Allegria"). Ecco parafrasi, analisi del testo e figure retoriche.
Primo Levi: vita e opere dello scrittore
Primo Levi non è solo "Se questo è un uomo": scopriamo insieme vita e opere di uno degli scrittori italiani più noti del secondo Novecento.
Charles Baudelaire: le frasi e poesie più belle per celebrare il suo compleanno
Il 9 aprile 1821 è nato Charles Baudelaire, uno dei poeti più importanti poeti dell’800. Per celebrare l’anniversario della sua nascita vi proponiamo le sue frasi e le sue poesie più belle.
Charles Baudelaire: 10 curiosità che (forse) non sai su di lui
Non solo l’autore dei "Fiori del male": per festeggiare l’anniversario della sua nascita, abbiamo raccolto dieci curiosità su Charles Baudelaire. Quali sono? Scopriamolo insieme.
Gli Inni sacri di Manzoni: quali sono e cosa sapere
Gli Inni sacri di Alessandro Manzoni sono sei componimenti sulle principali festività del calendario liturgico cattolico. Quali sono? Cosa bisogna ricordare? Scopriamolo insieme.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
893 articoli
Ilaria Roncone
110 articoli
Isabella Fantin
107 articoli
Federico Guastella
102 articoli
Eleonora Daniel
98 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net