
Francesca Barile

Laureata in lingue, insegno inglese al liceo. Da sempre appassionata di letteratura adoro leggere e scrivere. Mi piacciono molto anche il cinema, il teatro e la musica classica. Tra i miei autori preferiti: Joyce, Leopardi e Baudelaire.
Gli articoli di Francesca Barile
- Su SoloLibri.net dal: 02-04-2007
- Ultimo articolo pubblicato: 11-04-2025
- Totale articoli pubblicati: 318
Recensioni di libri di Francesca Barile
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Francesca Barile su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Edito da La Nuova Frontiera nel 2025 con la traduzione di Marta Silvetti, Sono ancora qui, scritto da Marcelo Rubens Paiva, è una storia straordinaria di affetti familiari e di vita di una (…)

L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea
Pubblicato a gennaio 202e e scritto a fine anno, L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea di Sergio Giraldo (DIARKOS, 2025) è un saggio puntuale e (…)

Il fazzoletto della figlia di Pipino
Rosemarie Waldrop, poetessa tedesca trapiantata negli Stati Uniti, scrisse Il fazzoletto della figlia di Pipino nel 1986, ma il romanzo è stato tradotto da Cristina Pascotto ed edito in Italia da (…)

C’ero una volta
Andrea Delmonte è un nome di fantasia. Gli scrittori Cristiano Barbarossa e Fulvio Benelli in un romanzo avevano ricostruito la vita di un ex calciatore diventato successivamente boss della (…)

Nel labirinto. Breve viaggio tra emozioni e letteratura
Il mondo contemporaneo è intriso di socialità virtuale, una socialità che chiama chiunque a esprimere piacere o dispiacere nei confronti di ogni cosa, ma tuttavia questo non porta realmente ad (…)
ALTRE RECENSIONI

La cattedrale di nebbia
Paul Willems, autore fiammingo tra i più noti della letteratura belga, pubblica in francese (sua lingua di elezione) nel 1983 una raccolta di racconti La cattedrale di nebbia, unitamente a due (…)
Articoli di Francesca Barile
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Francesca Barile su SoloLibri.net

Dal libro al film: le perdite negli adattamenti cinematografici e televisivi dei romanzi
Sin dai loro albori, cinema e televisione hanno raccontato, traducendo in immagini e dialoghi, pagine di romanzi, dai grandi classici a opere di autori contemporanei. Per farlo, sono comparsi e (…)

“Kobbi”: uno sguardo sulle guerre civili in Africa
Edito da Booksprint, “Kobbi. Accadde in Nigeria” è l’ultimo romanzo di Carlo Forni Niccolai Gamba, medico in pensione e scrittore per diletto.
Un breve testo adatto agli adolescenti, per (…)

Le tre vite de “Il Gattopardo”, dal romanzo alla serie Netflix
“Il Gattopardo”, prima di diventare un classico della letteratura italiana, ha conosciuto una storia editoriale complessa. A decretarne il successo, anche il celebre film di Luchino Visconti del (…)

La donna nelle fiction: ruolo di protagonista e stereotipi di genere
Alice Allevi, Mina Settembre e Imma Tataranni: in TV sono numerosissime le protagoniste di fiction di successo, nate da alcune delle penne più interessanti del panorama letterario italiano.
Ma (…)

“Napoli milionaria” di Eduardo de Filippo compie ottant’anni
Una delle più celebri commedie di Eduardo de Filippo, “Napoli milionaria”, è stata scritta nel 1945 sotto lo slancio del cambiamento morale della sua città, Napoli, all’indomani della (…)

“Leopardi. Il poeta dell’infinito”: trama e anticipazioni della serie tv Rai
Annunciato per la metà di dicembre ma posticipato al sette gennaio, arriva l’omaggio di Sergio Rubini a Giacomo Leopardi: “Leopardi, il poeta dell’infinito”.
Molte le differenze col (…)

Kostas Charitos: le differenze nel commissario tra serie tv e romanzi di Petros Markaris
Recentemente è stata trasmessa su Raiuno Kostas, una serie televisiva tratta dai romanzi di Petros Markaris. Quali sono i punti in comune e quali le differenze tra fiction e romanzi?

170 anni de “La Traviata”: dal romanzo di Dumas all’opera di Verdi
“La Traviata”, il capolavoro in tre atti di Verdi, andò in scena per la prima volta il 6 marzo 1853 presso il Teatro La Fenice di Venezia. Oggi compie 170 anni. Scopriamo da quale libro è tratto e (…)

Il turismo letterario è un fenomeno in crescita: ecco perché
Fenomeno in crescita dalla metà del secolo scorso, il turismo letterario porta gli appassionati a cercare i luoghi cari ai loro scrittori preferiti o narrati da essi. Scopriamo quali sono i più (…)

Scienza e letteratura: dal Faust di Marlowe a Isaac Asimov
Malgrado apparentemente scienza e letteratura possano sembrare in antitesi, di fatto hanno un legame molto forte e concreto. A partire dal primo Ottocento la scienza si affaccia nella letteratura (…)
Commenti di Francesca Barile
Francesca Barile ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Un regalo speciale per i collaboratori più attivi su Sololibri.net
arrivata ieri
GRAZIE!!!!!
Orgoglio e Pregiudizio: genesi di un successo lungo 200 anni
gentili lettori
ovviamente non avrei potuto scrivere un trattato su questo libro quindi mi sono limitata a tratteggiare trama e intendimenti in via generale. Questo, per chi legge l’articolo "superficialmente" ( mi riferisco a chi si perita di (…)
Febbre a 90’ - Nick Hornby
Siamo abituati a considerare i tifosi delle squadre di calcio, perlomeno quelli accaniti disposti a posporre la comunione o la nascita del primo figlio all’incontro per la squadra del cuore come individui beceri, di origine proletaria, poco (…)
Il mondo nuovo - Aldous Huxley
Scritto nel 1932 da Aldous Huxley, questo romanzo è uno dei capolavori della letteratura "distopica" basata cioè su una visione pessimistica del futuro.
"Il mondo nuovo" deve il suo titolo originale ("Brave new world") a una frase pronunciata (…)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
24 recensioni/articoli

Libri per bambini
17 recensioni/articoli

Raccolte di racconti
17 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Mario Marzano
12 recensioni/articoli

James Joyce
7 recensioni/articoli

Paola Santini
7 recensioni/articoli