
Francesca Barile

Laureata in lingue, insegno inglese al liceo. Da sempre appassionata di letteratura adoro leggere e scrivere. Mi piacciono molto anche il cinema, il teatro e la musica classica. Tra i miei autori preferiti: Joyce, Leopardi e Baudelaire.
Gli articoli di Francesca Barile
- Su SoloLibri.net dal: 02-04-2007
- Ultimo articolo pubblicato: 11-04-2025
- Totale articoli pubblicati: 318
Recensioni di libri di Francesca Barile
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Francesca Barile su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Edito da La Nuova Frontiera nel 2025 con la traduzione di Marta Silvetti, Sono ancora qui, scritto da Marcelo Rubens Paiva, è una storia straordinaria di affetti familiari e di vita di una (…)

L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea
Pubblicato a gennaio 202e e scritto a fine anno, L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea di Sergio Giraldo (DIARKOS, 2025) è un saggio puntuale e (…)

Il fazzoletto della figlia di Pipino
Rosemarie Waldrop, poetessa tedesca trapiantata negli Stati Uniti, scrisse Il fazzoletto della figlia di Pipino nel 1986, ma il romanzo è stato tradotto da Cristina Pascotto ed edito in Italia da (…)

C’ero una volta
Andrea Delmonte è un nome di fantasia. Gli scrittori Cristiano Barbarossa e Fulvio Benelli in un romanzo avevano ricostruito la vita di un ex calciatore diventato successivamente boss della (…)

Nel labirinto. Breve viaggio tra emozioni e letteratura
Il mondo contemporaneo è intriso di socialità virtuale, una socialità che chiama chiunque a esprimere piacere o dispiacere nei confronti di ogni cosa, ma tuttavia questo non porta realmente ad (…)
ALTRE RECENSIONI

La cattedrale di nebbia
Paul Willems, autore fiammingo tra i più noti della letteratura belga, pubblica in francese (sua lingua di elezione) nel 1983 una raccolta di racconti La cattedrale di nebbia, unitamente a due (…)
Articoli di Francesca Barile
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Francesca Barile su SoloLibri.net

Jane Austen: protofemminista o donna del suo tempo?
Jane Austen ha saputo conquistare in duecento anni crescente e immutato interesse grazie a uno stile narrativo scorrevole e chiaro. Ma che tipo di donna era alla luce dei suoi romanzi?

"Finirà tutto bene": testo e video della canzone di Ermal Meta
È uscita venerdì 1° maggio "Finirà bene", la nuova canzone di Ermal Meta giunta dopo un lungo periodo di silenzio e dal titolo bene augurale per la situazione che attualmente Italia e mondo stanno (…)

Figli: al cinema il film sceneggiato da Mattia Torre, recentemente scomparso
Recentemente scomparso, Mattia Torre è stato un enfant prodige della cinematografia italiana avendo firmato serie televisive e film di successo; è uscito il 23 gennaio "Figli", il film tratto (…)

Piccole donne: dal romanzo al film
È sugli schermi italiani l’ennesima trasposizione filmica dei romanzi di Louisa May Alcott con un cast d’eccezione.

Imma Tataranni: differenze tra libro e serie tv
In televisione dal 22 settembre e le sei settimane successive un nuovo personaggio, Imma Tataranni, sostituto procuratore, subito definita Montalbano in gonnella. La fiction è tratta dai romanzi (…)

I gialli storici di Camilleri tra satira e grottesco
A fine febbraio 2019 e precedentemente l’anno scorso Rai Uno ha proposto due gialli storici firmati dalla penna di Camilleri, uno sguardo acuto sul passato di una Sicilia non del tutto remota.

“Vietato morire” di Ermal Meta nei test Invalsi: quando la canzone incontra la didattica
Classificatasi al terzo posto a Sanremo 2017 e di fatto vincitrice morale della kermesse canora ligure, la canzone Vietato morire è diventata un classico tanto da ottenere un inaspettato (…)

Il verismo italiano: nascita e sviluppo
Il Positivismo, corrente filosofica che prese piede a metà Ottocento ebbe un’indubbia influenza, non solo per il romanzo francese, ma anche per gli autori italiani.

Il positivismo e il naturalismo francese
L’ultima parte dell’Ottocento, complice la diffusione del positivismo, porta alla nascita di due generi letterari che tentano di spiegare gli eventi seguendo un approccio più (…)

Lingua e linguaggi, dalla canzone al videoclip: “9 primavere” di Ermal Meta
Versi, musica e immagini: questa è l’essenza del videoclip. Quando i tre stadi comunicativi si intersecano come tasselli di un puzzle l’esito finale è arte. Un interessante esempio è 9 (…)
Commenti di Francesca Barile
Francesca Barile ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Miss Bee e il principe d’inverno
Miss Bee e il principe d’inverno è il secondo episodio del ciclo dedicato a Beatrice Bernabo’ e ambientato cento anni fa. Fiorentina, ventenne, figlia di un illustre professore che si è trasferito a Londra con le tre figlie, Beatrice detta miss (…)
Un tè a Chaverton House
Ennesima fatica letteraria della scrittrice di origine siciliana Alessia Gazzola, Un tè a Chaverton House esce dai confini nazionali per raggiungere la romantica Inghilterra
Scritto durante il lockdown 2020 e uscito nel marzo 2021, Un tè a (…)
Il segreto di Mirta
Grazie Silvia, buoni libri buone recensioni quindi ancora complimenti a te!
Intervista a Roberto Matteucci, collaboratore di SoloLibri.net
che belle le interviste ai collaboratori!!! quando viene il mio turno? ( sfacciata)
Torneo Letterario IoScrittore 2015: ecco come partecipare
come partecipare in qualità di lettore-giurato? Ho già esperienza in materia
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
24 recensioni/articoli

Libri per bambini
17 recensioni/articoli

Raccolte di racconti
17 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Mario Marzano
12 recensioni/articoli

James Joyce
7 recensioni/articoli

Paola Santini
7 recensioni/articoli