
Francesca Barile

Laureata in lingue, insegno inglese al liceo. Da sempre appassionata di letteratura adoro leggere e scrivere. Mi piacciono molto anche il cinema, il teatro e la musica classica. Tra i miei autori preferiti: Joyce, Leopardi e Baudelaire.
Gli articoli di Francesca Barile
- Su SoloLibri.net dal: 02-04-2007
- Ultimo articolo pubblicato: 11-04-2025
- Totale articoli pubblicati: 318
Recensioni di libri di Francesca Barile
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Francesca Barile su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Pubblicato da L’orma editore nel novembre 2023 e arricchito da una lunga ed esaustiva prefazione a cura di Eusebio Trabucchi, il libro Guardarsi dalla santità. Lettere di un ragionevole (…)

Storia della mia lingua
Claudia Apablaza è cilena. Nata e cresciuta nei pressi di Santiago, la scrittrice si trasferisce con la famiglia, marito e figlia, in Spagna, per la precisione a Madrid, capitale iberica.
Per chi (…)

Troppo neri
Saverio Tommasi, giornalista di Fanpage, è l’autore di Troppo neri, edito da Feltrinelli e arricchito dalle spiazzanti foto di Francesco Malavolta, per la collana "Varia".
Il (…)

Straniere a Taormina
Arricchito da un’intelligente prefazione di Silvia Messina, il libro di Milena Privitera dal titolo Straniere a Taormina, edito da Algra editore, è un’interessante raccolta di (…)

1941-1951 Un bambino racconta
Medico, nato nel 1941, Carlo Forni Niccolai Gamba, giunto all’ età di ottantadue anni, trascrive per i suoi familiari le memorie dei suoi primi dieci anni di vita così come ricordate da lui (…)
ALTRE RECENSIONI

La cattedrale di nebbia
Paul Willems, autore fiammingo tra i più noti della letteratura belga, pubblica in francese (sua lingua di elezione) nel 1983 una raccolta di racconti La cattedrale di nebbia, unitamente a due (…)
Articoli di Francesca Barile
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Francesca Barile su SoloLibri.net

Dal libro al film: le perdite negli adattamenti cinematografici e televisivi dei romanzi
Sin dai loro albori, cinema e televisione hanno raccontato, traducendo in immagini e dialoghi, pagine di romanzi, dai grandi classici a opere di autori contemporanei. Per farlo, sono comparsi e (…)

“Kobbi”: uno sguardo sulle guerre civili in Africa
Edito da Booksprint, “Kobbi. Accadde in Nigeria” è l’ultimo romanzo di Carlo Forni Niccolai Gamba, medico in pensione e scrittore per diletto.
Un breve testo adatto agli adolescenti, per (…)

Le tre vite de “Il Gattopardo”, dal romanzo alla serie Netflix
“Il Gattopardo”, prima di diventare un classico della letteratura italiana, ha conosciuto una storia editoriale complessa. A decretarne il successo, anche il celebre film di Luchino Visconti del (…)

La donna nelle fiction: ruolo di protagonista e stereotipi di genere
Alice Allevi, Mina Settembre e Imma Tataranni: in TV sono numerosissime le protagoniste di fiction di successo, nate da alcune delle penne più interessanti del panorama letterario italiano.
Ma (…)

“Napoli milionaria” di Eduardo de Filippo compie ottant’anni
Una delle più celebri commedie di Eduardo de Filippo, “Napoli milionaria”, è stata scritta nel 1945 sotto lo slancio del cambiamento morale della sua città, Napoli, all’indomani della (…)

“Leopardi. Il poeta dell’infinito”: trama e anticipazioni della serie tv Rai
Annunciato per la metà di dicembre ma posticipato al sette gennaio, arriva l’omaggio di Sergio Rubini a Giacomo Leopardi: “Leopardi, il poeta dell’infinito”.
Molte le differenze col (…)

Kostas Charitos: le differenze nel commissario tra serie tv e romanzi di Petros Markaris
Recentemente è stata trasmessa su Raiuno Kostas, una serie televisiva tratta dai romanzi di Petros Markaris. Quali sono i punti in comune e quali le differenze tra fiction e romanzi?

170 anni de “La Traviata”: dal romanzo di Dumas all’opera di Verdi
“La Traviata”, il capolavoro in tre atti di Verdi, andò in scena per la prima volta il 6 marzo 1853 presso il Teatro La Fenice di Venezia. Oggi compie 170 anni. Scopriamo da quale libro è tratto e (…)

Il turismo letterario è un fenomeno in crescita: ecco perché
Fenomeno in crescita dalla metà del secolo scorso, il turismo letterario porta gli appassionati a cercare i luoghi cari ai loro scrittori preferiti o narrati da essi. Scopriamo quali sono i più (…)

Scienza e letteratura: dal Faust di Marlowe a Isaac Asimov
Malgrado apparentemente scienza e letteratura possano sembrare in antitesi, di fatto hanno un legame molto forte e concreto. A partire dal primo Ottocento la scienza si affaccia nella letteratura (…)
Commenti di Francesca Barile
Francesca Barile ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Miss Bee e il principe d’inverno
Miss Bee e il principe d’inverno è il secondo episodio del ciclo dedicato a Beatrice Bernabo’ e ambientato cento anni fa. Fiorentina, ventenne, figlia di un illustre professore che si è trasferito a Londra con le tre figlie, Beatrice detta miss (…)
Un tè a Chaverton House
Ennesima fatica letteraria della scrittrice di origine siciliana Alessia Gazzola, Un tè a Chaverton House esce dai confini nazionali per raggiungere la romantica Inghilterra
Scritto durante il lockdown 2020 e uscito nel marzo 2021, Un tè a (…)
Il segreto di Mirta
Grazie Silvia, buoni libri buone recensioni quindi ancora complimenti a te!
Intervista a Roberto Matteucci, collaboratore di SoloLibri.net
che belle le interviste ai collaboratori!!! quando viene il mio turno? ( sfacciata)
Torneo Letterario IoScrittore 2015: ecco come partecipare
come partecipare in qualità di lettore-giurato? Ho già esperienza in materia
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
24 recensioni/articoli

Libri per bambini
17 recensioni/articoli

Raccolte di racconti
17 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Mario Marzano
12 recensioni/articoli

James Joyce
7 recensioni/articoli

Paola Santini
7 recensioni/articoli