
Vincenzo Mazzaccaro

Laureato in lettere e filosofia, tesi su Hannah Arendt; molto timido, amo i gatti e gli animali tutti. Confido nella bontà degli sconosciuti. Leggere è tornare a casa. Se mi mandate messaggi sono contento.
Recensioni di libri di Vincenzo Mazzaccaro
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Vincenzo Mazzaccaro su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Antonio Veneziani ama la poesia che diventa un grido di desiderio. Lo dimostra anche in questo libro dal titolo Il tempio dell’anima (Il Simbolo edizioni, 2025, prefazione di Maurizio (…)

Scherzi del destino
Bene ha fatto Einaudi a mettere da solo questo racconto sublime di Alice Munro, che ha come titolo Scherzi del destino (Einaudi , 2013, traduzione Susanna Basso), in versione ebook. Perché ci (…)

Sostanza artistica della traduzione
La traduzione di un libro si presenta come un lavoro da fare senza distrazioni e in silenzio, ma in realtà si ha l’immagine di un disordine totale, con dizionari ovunque, fogli sparsi, (…)

Vita e morte di un poeta
Un gruppo di poeti che si ritrovano a condividere alcune questioni riguardanti la poesia: negli anni Settanta del secolo scorso sembrava possibile emendare e correggere i versi aulici dei (…)

La mula e gli altri. Faccende semiserie di provincia
La provincia italiana è vasta ed enorme, soprattutto al Nord, perché più estesa; dopo Milano e l’hinterland, paesi piccoli dove non mancano i posti per lavorare, per esempio nelle provincie (…)
Articoli di Vincenzo Mazzaccaro
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Vincenzo Mazzaccaro su SoloLibri.net

Intervista a Riccardo De Palo, in libreria con "La confraternita della rosa nera"
Il giornalista e scrittore Riccardo De Palo, ora in libreria con il suo "La confraternita della rosa nera", ha risposto ad alcune domande sul suo nuovo libro.

Migliori libri italiani 2018 da regalare a Natale: i consigli dei collaboratori di SoloLibri.net
I libri di narrativa italiana sono moltissimi e per fare un regalo di Natale spesso ci si trova a dover scegliere tra tantissimi titoli, senza riuscire a decidersi. Per farvi un’idea dei (…)

Intervista a Mary B. Tolusso, in libreria con "L’esercizio del distacco"
Mary B. Tolusso ha risposto alle nostre domande e ci ha raccontato qualcosa in più sul suo "L’esercizio del distacco", edito da Bollati Boringhieri a maggio 2018.

L’ombra della paura
Bollati Boringhieri, 2018 - Un giallo magnifico che diventa anche storia di una famiglia ordinaria. Finché non compare il vicino di casa.

Intervista a Gianluca Barbera, autore di Magellano
Gianluca Barbera, intervistato da Vincenzo Mazzaccaro, ci spiega com’è giunto a pubblicare Magellano, edito per Castelvecchi.

In libreria l’ultimo libro di Paola Calvetti: un romanzo raffinato
Forse il migliore libro di Paola Calvetti, che sa maneggiare con stile e raffinatezza la storia di due solitari che lavorano per la musica, ma che non rinunciano all’amore.

In libreria “Nati liquidi”, l’ultimo libro di Zygmunt Bauman
Il grande studioso polacco, morto a Leeds, in Gran Bretagna, nel 2017, risponde alle domande di un giovane giornalista italiano, Thomas Leoncini, e analizza le principali trasformazioni che stanno (…)

In libreria “Giorni di mafia” di Piero Melati, un libro di soli fatti
Per l’editore Laterza Piero Melati scrive un rigoroso elenco degli avvenimenti di e sulla mafia dal 1950 a oggi; un saggio senza opinioni personali, né odi alla patria ferita. Solo fatti.

In libreria “Tra loro”, il nuovo atteso romanzo del premio Pulitzer Richard Ford
Memoir autobiografico che racconta la storia della famiglia di Ford, questo libro lumeggia la tenacia di sua madre, il lavoro alacre del padre, commesso viaggiatore e i primi capricci dello (…)

In libreria “In presenza di Schopenhauer”, il nuovo atteso libro di Michel Houellebecq
Dopo “Sottomissione” aspettavamo con impazienza un nuovo libro di Michel Houellebecq che ci regala “In presenza di Schopenhauer”, un breve saggio dove racconta il suo amore per il filosofo, un (…)
Commenti di Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
L’infra-ordinario
Ho sempre amato Georges Perec, ma per strane coincidenze non ne ho mai scritto qui su Sololibri, almeno così ricordo. La sua recensione mi ha convinto a leggere anche questo suo libro. Quando uscì Vita istruzioni per l’uso (spero sia così, perché (…)
Lezioni italiane
Grazie per la bella recensione. Ora so molto di più dello scrittore José Saramago, premio Nobel per la Letteratura nel 1998. Che è semplicistico dire solo scrittore a questo intellettuale portoghese che è stato anche traduttore, giornalista, (…)
Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia
Sono molto colpito da questa analisi del romanzo di Alberto Moravia Gli indifferenti. Colta, piena di riferimenti all’attualità, scritta benissimo peraltro, da chi vive mangiando pane e libri. Una sola postilla, magari anche sbagliata che mi (…)
Gli occhiali d’oro
Ha ragione Nadia, Gli occhiali d’oro di Giorgio Bassani è un romanzo che dovrebbe essere letto nell’ultimo anno del liceo e delle superiori e anche prima. In realtà l’omosessualità del Dottor Fatigati è solo una parte di questo libro immenso. Ma (…)
Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va
Grazie per aver giudicata questa recensione "ottima", Patrizia.
È un libro di Dacia Maraini che ho amato molto.
Saluti.
Vincenzo.
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
115 recensioni/articoli

Storie vere
60 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia
52 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Emil Cioran
14 recensioni/articoli

Walter Siti
13 recensioni/articoli

Marcel Proust
12 recensioni/articoli