
Vincenzo Mazzaccaro

Laureato in lettere e filosofia, tesi su Hannah Arendt; molto timido, amo i gatti e gli animali tutti. Confido nella bontà degli sconosciuti. Leggere è tornare a casa. Se mi mandate messaggi sono contento.
Recensioni di libri di Vincenzo Mazzaccaro
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Vincenzo Mazzaccaro su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

È vero, anche Umberto Galimberti, in un passato recente, stava sempre in televisione come tuttologo, ma c’era un abisso con gli altri psicoanalisti. Lui aveva un’altra allure, non (…)

E tutti danzarono
Chi scrive ha letto quasi tutti i libri di Alessandro Bertante, e questo romanzo è il più bello. Il titolo è E tutti danzarono (La nave di Teseo, 2025) e fa pensare a una guida su dove ballare a (…)

L’arte di prender marito
Paolo Mantegazza, nato nel 1831, fu fisiologo, neurologo, antropologo e senatore della Repubblica per dieci anni, vicino al pensiero di Darwin. Non aveva molto tempo libero. Nondimeno, invece di (…)

Io so
Non so se la scrittrice Maria Masella abbia a cuore un personaggio più di un altro, ma il commissario Mariani, con le sue inchieste, i casi di violenza e le imboscate, sembra aver fatto breccia (…)

Nessuno sa il mio nome
James Baldwin ebbe una vita complicata. Primogenito di nove figli, una miseria terribile, non accettò gli ordini del patrigno, soprattutto sull’educazione religiosa. Nacque a New York, nel (…)
Articoli di Vincenzo Mazzaccaro
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Vincenzo Mazzaccaro su SoloLibri.net

Intervista ad Alessandro Bertante, in libreria con “E tutti danzarono”
Di ritorno in libreria con “E tutti danzarono”, edito La nave di Teseo, abbiamo intervistato l’autore Alessandro Bertante per parlare di distopia, dei personaggi del nostro tempo, di giovani (…)

Intervista a Marisa Salabelle, in libreria con “La bella virtù”
Secondo volume sulla storia di una famiglia, “La bella virtù” spazia dagli anni Cinquanta e Sessanta ma arriva fino alla pandemia di Coronavirus, dando voce a quattro personaggi, fra vita di (…)

Intervista a Giuliano Brenna, editore e scrittore: in libreria il romanzo “L’odore dei cortili”
Giuliano Brenna è editore e scrittore e, nel 2024, ha dato alle stampe il suo romanzo “L’odore dei cortili”. In questa intervista ripercorre la genesi e i contenuti della sua opera, riflettendo (…)

Intervista a Luciana De Palma, in libreria con “Virginia Woolf. Le parole, il tempo, la visione”
Nel suo “Virginia Woolf. Le parole, il tempo, la visione”, Luciana De Palma sonda tre scritti di Virginia Woolf, strettamente collegati alla complessa e intricata vita dell’autrice. In questa (…)

Intervista a Elisabetta Fiorito, in libreria con “Golda. Storia della donna che fondò Israele”
Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato la scrittrice e giornalista Elisabetta Fiorito, ora in libreria con “Golda. Storia della donna che fondò Israele” edito da Giuntina. La (…)

Intervista a Giovanni Granatelli, scrittore e poeta ora in libreria con “Nomi, cose, musiche e città”
Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato lo scrittore e poeta Giovanni Granatelli, ora in libreria con “Nomi, cose, musiche e città” edito da Arkadia. Una conversazione che ha (…)

Intervista a Patrizia Fassio, in libreria con “Ragnatele”
Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato la scrittrice e sceneggiatrice Patrizia Fassio, in libreria con il suo romanzo d’esordio “Ragnatele. Un caso per Natalia Solari, (…)

Intervista ad Alessandro Seravalle, in libreria con “Cioran verso una parola inzuppata di silenzio”
Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato Alessandro Seravalle a partire dal suo ultimo saggio “Cioran verso una parola inzuppata di silenzio” (The Writer Edizioni, 2023). Nel (…)

Intervista a Lorena Lusetti in libreria con “Un morto di troppo”
Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato Lorena Lusetti, la giallista bolognese che ha creato il personaggio dell’investigatrice Stella Spada. La scrittrice ha racconta (…)

Intervista a Rossella Pretto, in libreria con “La vita incauta”
Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato la scrittrice Rossella Pretto, ora in libreria con “La vita incauta” (Editoriale Scientifica, 2023), presentato tra le ottanta proposte (…)
Commenti di Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
L’infra-ordinario
Ho sempre amato Georges Perec, ma per strane coincidenze non ne ho mai scritto qui su Sololibri, almeno così ricordo. La sua recensione mi ha convinto a leggere anche questo suo libro. Quando uscì Vita istruzioni per l’uso (spero sia così, perché (…)
Lezioni italiane
Grazie per la bella recensione. Ora so molto di più dello scrittore José Saramago, premio Nobel per la Letteratura nel 1998. Che è semplicistico dire solo scrittore a questo intellettuale portoghese che è stato anche traduttore, giornalista, (…)
Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia
Sono molto colpito da questa analisi del romanzo di Alberto Moravia Gli indifferenti. Colta, piena di riferimenti all’attualità, scritta benissimo peraltro, da chi vive mangiando pane e libri. Una sola postilla, magari anche sbagliata che mi (…)
Gli occhiali d’oro
Ha ragione Nadia, Gli occhiali d’oro di Giorgio Bassani è un romanzo che dovrebbe essere letto nell’ultimo anno del liceo e delle superiori e anche prima. In realtà l’omosessualità del Dottor Fatigati è solo una parte di questo libro immenso. Ma (…)
Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va
Grazie per aver giudicata questa recensione "ottima", Patrizia.
È un libro di Dacia Maraini che ho amato molto.
Saluti.
Vincenzo.
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
115 recensioni/articoli

Storie vere
60 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia
52 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Emil Cioran
14 recensioni/articoli

Walter Siti
13 recensioni/articoli

Marcel Proust
12 recensioni/articoli