
Sperimentazione linguistica e poetica delle sensazioni nelle opere di Gabriele D’Annunzio
Il linguaggio aulico dei suoi versi e dei suoi romanzi dimostra come, nella produzione italiana primonovecentesca, Gabriele D’Annunzio sia l’autore che meglio ha saputo maneggiare il potere eclettico della parola.
Scopriamo i meccanismi e le ragioni della sperimentazione linguistica del padre dei celebri versi de “La pioggia nel pineto”, connessi alla società di massa e al superamento delle sue contraddizioni.