
Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d’autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su "Anna", "Duel", "Diario", "Left", e sui quotidiani "La Sicilia" e "Avvenire". Ha fondato e diretto il periodico "Musica & Parole".
Gli articoli di Mario Bonanno
- Su SoloLibri.net dal: 25-05-2011
- Ultimo articolo pubblicato: 23-04-2025
- Totale articoli pubblicati: 1295
MUSICA

Diversi anni fa, durante una conversazione con l’editor di Stampa Alternativa Gigi Marinoni, salta fuori il nome di Gordiano Lupi. Per essere precisi salta fuori Lupi e saltano fuori anche i (…)

Nel sottosopra degli anni Ottanta. Le contraddizioni di un decennio
Nel sottosopra degli anni Ottanta. Le contraddizioni di un decennio, raccolta di saggi a cura della redazione di Macchina, è un tentativo di individuare le sfaccettature di un intero decennio. (…)

Musica & Fantascienza. Universi musicali, letterari e cinematografici
Prima di imbattermi nel seminale Musica & Fantascienza. Universi musicali, letterari e cinematografici di Maurizio Galli (Vololibero, 2024) le mie blande reminiscenze di stampo space-rock (…)

Battiato l’alieno
Va bene che la musica contemporanea lo buttava giù, ma di contemporanei che hanno cantato-suonato-scritto-recitato-cooperato con lui è piena la storia (dell’arte) dell’ultimo mezzo secolo (…)

Schiena dritta. Per Gianmaria Testa
Un giorno di tanti anni fa, era il febbraio del 1997, un famoso quotidiano italiano dedicò a Gianmaria (Testa, ndr) un titolo che diceva: ‘Il Signor Nessuno all’Olympia’. Era ancora il (…)

E l’eco si è smorzato appena. Ascoltare Francesco Guccini
Un limpido saggio su Francesco Guccini inaugura la collana musicale delle Edizioni Il Foglio (E l’eco si è smorzato appena. Ascoltare Francesco Guccini), diretta dal musicista Rocco Rosignoli, (…)

Battisti, l’altro
Chiusa la lunga fase pop-mogoliana, Don Giovanni (Numero Uno, 1986) inaugura per Lucio Battisti la pentalogia ermetico-panelliana: affastellato di parole “a enigma” su tappeti sintetici per (…)

John Lennon... e ora sto dicendo «Pace»
Essere John Lennon negli anni fiammeggianti del pre e post Sessantotto:
John è il rivoluzionario che, dopo aver denunciato i condizionamenti dell’educazione proletaria scandalizzando il (…)

Angelo Branduardi. Il viaggiatore
Per cogliere appieno l’anomalia tematica di Angelo Branduardi, bisogna cominciare dal contesto. Cominciare cioè dagli anni Settanta del secolo breve. I Settanta che anche negli ambiti di (…)

Joan Baez. La vita, le canzoni, le battaglie
Quando succede, Joan Baez sta cantando A song for David. Nel filmato in bianco e nero della Rai è fasciata in un vestitino a strisce orizzontali che le lascia scoperte le gambe. L’Arena Civica (…)
ALTRE RECENSIONI

Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia
L’approccio analitico al Sessantotto è dicotomico: o intessuto di apologismo reducista (io c’ero, e facevo alla grande) oppure stigmatizzante (il Sessantotto come stura alla lunga stagione degli (…)

Tu ed io e altri racconti
Andrej Donatovič Sinjavskij (Mosca 1925-Parigi 1997) colpiva (scriveva) di sciabola e di fioretto. Per questo è stato intellettuale inviso all’URSS: prigioniero politico riuscì a sopravvivere a (…)

L’uomo con lo scandaglio. Storie di mare, abissi e meraviglie
Un saggio narrativo di Patrik Svensson inaugura la collana “I corvi” dell’editrice Iperborea. Come indica il sottotitolo – Storie di mare, abissi e meraviglie -, L’uomo con lo scandaglio si (…)

Pagine rosse. Cinema, politica e stampa comunista (1945-1960)
Dagli anni Cinquanta fino al 1962 Il Pioniere è stato il settimanale a fumetti più letto dai giovanissimi virgulti del comunismo italiano. Diretto da Dina Rinaldi, giornalista e dirigente del PCI (…)

Dialogo sul marxismo. Presente e futuro di una passione durevole
Prima dell’instaurarsi del decennio Big Babol (anni Ottanta del Novecento), nel Settantotto dell’omicidio Moro, ma anche di diffuse “febbri del sabato sera”, succede che l’Italia - e con essa una (…)

La pornografia dell’essere. La modernità oltre l’agonia del presente
Il paradosso sta (…) nel fatto che l’uomo che vive nella società dell’industria delle emozioni ha costruito e costruisce continuamente da sé la propria prigione, il proprio ‘panottico’. Chiuso (…)

L’arca russa. Il mito della ‘Grande Asia’. Dall’impero degli zar alle guerre di Vladimir Putin
Ho letto con interesse L’arca russa. Il mito della ‘Grande Asia’. Dall’impero degli zar alle guerre di Vladimir Putin (La Vita Felice, 2023), nitida incursione dell’inviato speciale di Avvenire (…)

Cinema dissidente e altro
In tempi di dittature inapparenti, forme di reviviscenza sociale passano anche da un immaginario opposto alle logiche distraenti del sistema mediatico.
In altri termini: se sottratte (…)

L’anarchia in 100 canti
Fra quelli che ancora cantano nei dischi, Alessio Lega è uno per cui l’aggettivo cantautore non è sprecato. Un cantautore sopravvissuto in coerenza di stile alle miserie presso che assolute degli (…)

Estate. Promessa e nostalgia
Si conclude con un volume dedicato all’Estate (il Mulino, 2023) la sontuosa quadrilogia sulle stagioni di Alessandro Vanoli.
Promessa e nostalgia sono i poli contenitivi e insieme gli ambiti (…)
Articoli di Mario Bonanno
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net

“Il testamento di Tito”: le parole del buon ladrone nella canzone di Fabrizio De André
A pochi giorni dalla Pasqua, il critico musicale Mario Bonanno ci riporta alla scoperta della canzone di Fabrizio De André, tratta dall’album “La buona novella”, in cui il protagonista e (…)

“La sicurezza degli oggetti”: il nuovo volume di “COSE. Spiegate bene”
Il nuovo volume della collana “COSE. Spiegate bene”, nata dalla collaborazione fra Iperborea e “Il Post”, è un affascinante viaggio sugli oggetti.
L’eterno successo della Barbie, il (…)

“Cuore di tenebra”: genesi e significato del libro capolavoro di Joseph Conrad
Marsilio ha riedito nel 2024 “Cuore di tenebra”, il libro capolavoro di Joseph Conrad, in cui è contenuta una profonda metafora del destino umano. Ripercorriamo la genesi del romanzo a partire (…)

“Auschwitz” di Francesco Guccini: testo, analisi e il libro che ha ispirato la canzone
In occasione della Giornata della Memoria, riscopriamo la famosissima canzone di Francesco Guccini dal titolo “Auschwitz” (La canzone del bambino nel vento), diventata nella mente di molti (…)

“La libertà” di Giorgio Gaber: significato e analisi del testo della canzone
Il 25 gennaio 1939 nasceva a Milano Giorgio Gaberscik, in arte Giorgio Gaber. In occasione dell’anniversario della nascita del cantautore, il nostro collaboratore Mario Bonanno analizza (…)

Perché rileggere “Racconti di Sebastopoli” di Lev Tolstoj in tempi di guerre
Voland pubblica in una nuova traduzione “Racconti di Sebastopoli”, le pagine che lo scrittore russo Tolstoj scrisse in diretta dall’assedio della città. Una nuova edizione incredibilmente (…)

“Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano: vero significato e analisi della canzone
Il 29 ottobre 1950 nasceva a Crotone il cantautore Rino Gaetano. In occasione dell’anniversario della nascita, il nostro collaboratore Mario Bonanno, critico musicale, analizza e ci spiega (…)

“A muso duro”, la canzone manifesto di Pierangelo Bertoli: testo, significato e analisi
A ventidue anni dalla morte del cantautore Pierangelo Bertoli, vogliamo ricordarlo con il brano “A muso duro”, pubblicato nel 1979, riscoprendo testo, significato e analisi con l’aiuto del (…)

Georgi Gospodinov: il suo esordio “Romanzo naturale” torna in libreria
Voland riporta in libreria dal 4 agosto una nuova edizione di Romanzo naturale, esordio narrativo di Georgi Gospodinov. Già considerato un “piccolo e geniale capolavoro”, contiene i prodromi (…)

Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Commenti di Mario Bonanno
Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura
Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (…)
DDR Museum Guida
Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (…)
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia).
Mi stia bene.
Peep show - Federico Baccomo Duchesne
Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (…)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Musica
181 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo
161 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia
96 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi
20 recensioni/articoli

Paola Capriolo
12 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi
11 recensioni/articoli