
Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d’autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su "Anna", "Duel", "Diario", "Left", e sui quotidiani "La Sicilia" e "Avvenire". Ha fondato e diretto il periodico "Musica & Parole".
Gli articoli di Mario Bonanno
- Su SoloLibri.net dal: 25-05-2011
- Ultimo articolo pubblicato: 23-04-2025
- Totale articoli pubblicati: 1295
MUSICA

A pagina 84 del suo Fra la via Emilia e il West. Francesco Guccini: le radici, i luoghi, la poetica (Hoepli, 2019) Paolo Talanca ragiona su un album doppio. Un album seminale per la corretta (…)

Oltre il muro di Berlino. Con i Depeche Mode in Germania dell’Est alla ricerca della scena post-punk e new wave
Tradotto dal tedesco, die neuen bands suona alla lettera come “le nuove band”. All’inizio degli anni Ottanta di nuove band ce n’erano in ogni dove: nel mondo occidentale il fenomeno andava (…)

Viaggiando, per onde su onde
Si tratta di un testo specialistico, scritto con un nitore che lo rende accessibile anche ai profani. Viaggiando, per onde su onde (Maurizio Agamennone, Squilibri, 2019) prende le mosse e segue, (…)

David Crosby. Ultimo eroe dell’era dell’Acquario
David Crosby sta arrivando agli ottanta. Dire che gli è andata bene è poco. Gli fosse andata come a una delle rock star belle (più o meno) & dannate (sicuramente) sarebbe da un po’ che (…)

Franco Battiato. Camminando con le aquile
Faccio mia la definizione di "filosofo antimoderno" che David Nieri dà di Franco Battiato, nel suo fresco librino “Camminando con le aquile” (Clichy, 2019). Al netto dell’insistita (…)

We Shall not be moved. Voci e musiche dagli Stati Uniti (1969-2018)
We shall not be moved sta per “non ci spostiamo”, “non cederemo”. Dentro metafora questo libro è dunque un libro che tratta resistenze ed è un libro resistenziale a sua volta. C’è in giro così (…)

Bulat Okudžava. Vita e destino di un poeta con la chitarra
Ogni tanto escono libri che rompono il silenzio. Che spezzano i laccioli dell’oblio. “Bulat Okudžava. Vita e destino di un poeta con la chitarra” è uno di questi. Lo ha scritto la docente (…)

Banana Republic 1979. Dalla, De Gregori e il tour della svolta
Prima c’è stata Milano, c’è stata la notte del Palalido. Il 2 aprile 1976, un venerdì. Il concerto di Francesco De Gregori anticipa di qualche settimana la pubblicazione del suo nuovo disco, (…)

La versione di C.
Una C puntata, come era puntata la K del protagonista de "Il processo" di Kafka. Un nome inespresso rimando a un’identità inespressa. Oppure una vocale-paradigma, il paradigma di una storia (…)

Fabrizio De André. E il mio cuore le restò sulla bocca
Scrivere di Fabrizio De André evitando i luoghi comuni: è questa la sola sfida possibile per chi scrive di canzone d’autore. Quella del “cantore degli ultimi” è, per esempio, una (…)
ALTRE RECENSIONI

La vita dopo Kafka
Lei classifica, risolve, pianifica. Per lui tutto, dai minimi dettagli della vita quotidiana agli alti simboli, ha la stessa intensa qualità mutevole. Tutto è parte di un insieme organico, mobile, (…)

Intimità senza contatto
Il sanfedismo scientifico reca in sé aspetti luciferini. Nelle società del capitalismo globale, la mitopoiesi della sperimentazione senza limiti, unitamente al mantra mistificatorio del benessere (…)

Cosa si prova a essere un pipistrello?
In seno alla diade mente-corpo, la coscienza si pone come elemento inesprimibile. Secondo le riflessioni di Thomas Nagel:
La coscienza è ciò che rende il problema mentecorpo davvero (…)

Che cos’è il trash
In principio era il Trash. O meglio: in principio era già la sua natura eccessiva anche se non ancora speculata. Molto prima che la televisione ne formatizzasse il sostrato osceno (C’è posta per (…)

Anatomia della battaglia
Il senso di morte è la costante sottesa alle pagine di Anatomia della battaglia di Giacomo Sartori (Terrarossa Edizioni 2025). Aleggia sulla malattia incurabile di un padre d’acciaio, su un (…)

Critica della ragione pandemica. COVID-19: ripensare la fenomenologia di un evento epocale
Premessa: anche se il congresso è sottaciuto dai giannizzeri della stampa e delle televisioni di Stato, i professori associati del Politecnico di Torino Federica Cappelluti e Francesco Laviano (…)

Reticenze
Il nuovo libro di racconti (settanta) di Mauro Germani sta tutto nel titolo: Reticenze (Fallone Editore, 2024). Un titolo esposto a meta-significazioni, se è vero che il sottaciuto spesso rivela (…)

Portofino blues
Credo che la storia d’Italia sia percorsa in parallelo da un identico filo rosso, un filo rosso invisibile seppure percepibile, che lega l’evidente con l’inapparente, il terso con il torbido, la (…)

Antiterrorismo. Conflitto sociale e “fine della storia” in Italia (1968-1992)
La traduzione storica della “rivoluzione mancata” negli anni Settanta raffigura un esempio della trascuratezza con cui, in Italia, si tramandano alla memoria i temi sensibili antecedenti e (…)

Le ultime ceneri dell’Avana
Non sono a conoscenza di libri di poesia firmati da Alessandro Zarlatti; ciò che so per averne letto Le ultime ceneri dell’Avana (Il Foglio Letterario, 2024), è che la prosa di cui è capace (…)
Articoli di Mario Bonanno
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net

“Il testamento di Tito”: le parole del buon ladrone nella canzone di Fabrizio De André
A pochi giorni dalla Pasqua, il critico musicale Mario Bonanno ci riporta alla scoperta della canzone di Fabrizio De André, tratta dall’album “La buona novella”, in cui il protagonista e (…)

“La sicurezza degli oggetti”: il nuovo volume di “COSE. Spiegate bene”
Il nuovo volume della collana “COSE. Spiegate bene”, nata dalla collaborazione fra Iperborea e “Il Post”, è un affascinante viaggio sugli oggetti.
L’eterno successo della Barbie, il (…)

“Cuore di tenebra”: genesi e significato del libro capolavoro di Joseph Conrad
Marsilio ha riedito nel 2024 “Cuore di tenebra”, il libro capolavoro di Joseph Conrad, in cui è contenuta una profonda metafora del destino umano. Ripercorriamo la genesi del romanzo a partire (…)

“Auschwitz” di Francesco Guccini: testo, analisi e il libro che ha ispirato la canzone
In occasione della Giornata della Memoria, riscopriamo la famosissima canzone di Francesco Guccini dal titolo “Auschwitz” (La canzone del bambino nel vento), diventata nella mente di molti (…)

“La libertà” di Giorgio Gaber: significato e analisi del testo della canzone
Il 25 gennaio 1939 nasceva a Milano Giorgio Gaberscik, in arte Giorgio Gaber. In occasione dell’anniversario della nascita del cantautore, il nostro collaboratore Mario Bonanno analizza (…)

Perché rileggere “Racconti di Sebastopoli” di Lev Tolstoj in tempi di guerre
Voland pubblica in una nuova traduzione “Racconti di Sebastopoli”, le pagine che lo scrittore russo Tolstoj scrisse in diretta dall’assedio della città. Una nuova edizione incredibilmente (…)

“Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano: vero significato e analisi della canzone
Il 29 ottobre 1950 nasceva a Crotone il cantautore Rino Gaetano. In occasione dell’anniversario della nascita, il nostro collaboratore Mario Bonanno, critico musicale, analizza e ci spiega (…)

“A muso duro”, la canzone manifesto di Pierangelo Bertoli: testo, significato e analisi
A ventidue anni dalla morte del cantautore Pierangelo Bertoli, vogliamo ricordarlo con il brano “A muso duro”, pubblicato nel 1979, riscoprendo testo, significato e analisi con l’aiuto del (…)

Georgi Gospodinov: il suo esordio “Romanzo naturale” torna in libreria
Voland riporta in libreria dal 4 agosto una nuova edizione di Romanzo naturale, esordio narrativo di Georgi Gospodinov. Già considerato un “piccolo e geniale capolavoro”, contiene i prodromi (…)

Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Commenti di Mario Bonanno
Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura
Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (…)
DDR Museum Guida
Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (…)
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia).
Mi stia bene.
Peep show - Federico Baccomo Duchesne
Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...
Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth
Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (…)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Musica
181 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo
161 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia
96 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi
20 recensioni/articoli

Paola Capriolo
12 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi
11 recensioni/articoli