
Rest in Power: cosa significa e quando si usa
"Rest in Power" è il saluto che Elena ha lasciato alla sorella Giulia Cecchettin alla notizia della sua scomparsa. La frase non è però una novità. Cosa vuol dire?
Rest in Power: cosa significa e quando si usa
"Rest in Power" è il saluto che Elena ha lasciato alla sorella Giulia Cecchettin alla notizia della sua scomparsa. La frase non è però una novità. Cosa vuol dire?
“Donna Mimma” di Luigi Pirandello: trama e analisi della novella
Pirandello ci mostra due donne appartenenti a mondi diversi: un’anziana levatrice con esperienza ma senza studi e una giovane levatrice, fresca degli studi accademici. Potrebbe sembrare la novella che si oppone al cambiamento, ma non è così: Pirandello vuol mostrare le conseguenze sulla separazione delle conoscenze scientifiche dal sapere del cuore. Quindi, la loro necessaria integrazione.
Santa Lucia: storia della festa e frasi celebri
Il 13 dicembre si festeggia Santa Lucia, identificato dalla tradizione popolare come il giorno più corto dell’anno pur non essendolo. Scopriamo la storia del giorno di Santa Lucia e le frasi celebri.
Natale: 10 libri per far entrare i bambini nell’atmosfera natalizia
Prima che il Natale arrivi, ci sono mille modi per entrare nell’atmosfera della festa più attesa dell’anno dai bambini. Ecco i nostri consigli sui libri da regalare loro nel periodo che precede il 25 dicembre.
L’autopromozione dei poeti: perché è necessaria?
Tutti i poeti italiani riconosciuti, aspiranti e sedicenti sono costretti ad autopromuoversi. Non autopromuoversi significherebbe non esistere, non esserci, non apparire (perché poi per essere bisogna apparire) in un’epoca in cui il personal branding è diventato quasi imprescindibile.
I gatti della Biblioteca Classense di Ravenna, veri e di carta
Un recente post social celebra Byron e Teresa, gli ospiti a quattro zampe e vibrisse che sorvegliano patrimonio librario della Biblioteca Classense e visitatori con rilassata e gattesca indifferenza. Con loro, anche i gatti di carta presenti nelle marche tipografiche, l’equivalente dei timbri identificativi degli stampatori, sui volumi del Cinquecento e Seicento.
“Vita e destino” di Vasilij Grossman: storia di una censura
Il 12 dicembre 1905 nasceva lo scrittore russo Vasilij Grossman. La storia della pubblicazione di Vita e destino, sua opera monumentale, è stata travagliata. Censurato in patria, il libro vide la luce nella prima copia stampata a vent’anni di distanza dalla sua stesura, grazie a un’avventurosa sequela di eventi.
“Mio carissimo amico”: le lettere tra gli scrittori Barrie (papà di Peter Pan) e Stevenson in un libro
Quello tra gli scrittori Barrie e Stevenson è un legame che dura anni, anche se i due non si incontrano mai: a dividerli c’è un intero oceano, ma si scrivono. Le lettere di Barrie, a lungo credute perdute, sono di recente riemerse dagli archivi della biblioteca dell’Università di Yale. Raccontano molto sul confine labile tra realtà e fantasia. A gennaio 2024 usciranno pubblicate in Italia
“La nuova storia”: il volo dell’anima di Pier Paolo Pasolini in poesia
Nella poesia “La nuova storia”, il viaggio dell’anima di Pier Paolo Pasolini, staccata dal corpo, si compie non per motivi ultraterreni, ma per la scoperta dell’ambiente sociale che porta allo scetticismo per le speranze tradite.
Intervista a Roberto Cotroneo, in libreria con “La cerimonia dell’addio”
Dopo il successo di pubblico e critica ricevuto con il romanzo "Loro" (Neri Pozza, 2021), Roberto Cotroneo regala al lettore una perla letteraria, catapultandolo fra le pagine vibranti di un romanzo profondamente intimistico, intenso e lirico, per indagare da vicino quel subdolo limbo in cui si cade quando il destino irrompe mettendo in discussione ogni equilibrio personale e famigliare.
Intervista a Emma Fenu, in libreria con “In cerca di te”
La scrittrice e studiosa Emma Fenu ha pubblicato un libro personale e intimo dal titolo “In cerca di te”, in cui affronta le lotte emotive legate alla fertilità e all’endometriosi.
Ne ha parlato con Angela Meloni in questa intervista.
La Biblioteca Lillipuziana: i piccoli libri di Coppola editore da regalare a Natale
Perché scegliere un libro se si può avere un’intera collezione, seppure in miniatura? A Napoli, nel quartiere di Scampia, nasce la collana dei Fiammiferi, classici o opere poco note di autori affermati, in molti casi inediti in Italia. Sono libri grandi sei pollici che stanno nel palmo di una mano...
“Il viaggio”: la novella femminista di Luigi Pirandello
La novella va letta come partecipazione al dramma femminile nella società maschilista d’allora, dov’era il suicidio a porre fine alle frustrazioni: argomento in cui più volte Pirandello torna col suo dolce sentire. Troviamo qui infatti un Pirandello tanto diverso dai cerebralismi: quello della tenerezza.
“Barter Books”: in Inghilterra una stazione ferroviaria trasformata in libreria
La Barter Books oggi è punto di ritrovo per lettori desiderosi di intraprendere viaggi tra le pagine dei libri, mentre treni in miniatura corrono al di sopra degli scaffali...e un maghetto con la scopa da Quidditch vola poco lontano.
I migliori libri del 2023: le classifiche servono davvero?
Le classifiche dei migliori libri dell’anno arrivano dal mercato anglosassone a romperci le uova nel paniere. Pensavamo di aver fatto abbastanza e, invece, proprio all’ultimo mese dell’anno ci riscopriamo condannati. Che cosa ci siamo persi?
The Last Bookstore: la libreria di Los Angeles che fa impazzire i lettori
Se andate in vacanza a Los Angeles, non potete mancare una visita a The Last Bookstore, una delle librerie più belle del mondo. Al suo interno, labirinti, tunnel e pile di libri, perfette cornici per le foto dei lettori in visita da tutto il mondo.
La poesia di Frida Kahlo dedicata al marito Diego Rivera
Diego Rivera è stato il grande amore di Frida Kahlo. I loro nomi sono ormai indissociabili l’uno dall’altro, eternamente uniti nel coronare una delle più belle e tormentate storie d’amore. Si sono amati, si sono traditi; ma, nonostante le diversità, le incomprensioni, sono rimasti insieme sino alla fine. La loro passione ardente è testimoniata dalle lettere e dalle poesie che lei gli dedicò.
Selma Lagerlöf, la scrittrice premio Nobel che ha raccontato il Natale
Fu la prima donna a ricevere il premio Nobel per la Letteratura nel 1909. La scrittrice svedese Selma Lagerlöf ha legato i suoi racconti e le sue fiabe alla tradizione orale della sua terra, facendo riscoprire al mondo intero la mitologia del Natale.
I classici del Giallo della British Library per un Natale 2023 “in giallo”
Si sta avvicinando il Natale e, come da tradizione, la nostra collaboratrice Alessandra Stoppini ci propone il meglio dei gialli inglesi. Ecco due volumi da non perdere della British Library per il Natale 2023.
“Libri in giro”: un’iniziativa di bookcrossing trasforma Genova in una biblioteca a cielo aperto
Cresce il gruppo facebook che promuove un’evoluzione del bookcrossing e punta a diffondere cultura e a dare ai volumi usati una seconda vita basata sulla condivisione. Gli iscritti si definiscono Avventurieri e, come in ogni collezione che si rispetti, i libri vengono registrati con tanto di numero progressivo per poi essere liberati in una qualunque zona della città. In rete ci sono le indicazioni per ritrovarli
Cos’è il phubbing? Significato e origine del termine
Lo facciamo tutti e quasi non ce ne rendiamo conto. Sapete cos’è il phubbing? Un gesto in realtà molto più usuale di quanto si pensi. Lo spiega il nostro collaboratore Davide Morelli in questo approfondimento.
Su letteratura e politica: quando gli scrittori siedono in Parlamento
Scrittori e poeti hanno un’anima politica? Nella realtà letteratura e politica sono più legate di quanto crediamo. Sapete quanti scrittori sono stati in Parlamento? Ce lo spiega in questo lungo approfondimento Francesco Bova.
“The Pale Blue Eye. I delitti di West Point”: il thriller tratto dal libro di Louis Bayard
Su Netflix trovate un thriller che vi terrà con il fiato sospeso, si intitola “The Pale Blue Eye. I delitti di West Point” ed è un film del 2022 con protagonista Christian Bale. La pellicola è tratta dal libro omonimo di Louis Bayard ed è ispirata a un certo Edgar Allan Poe che ha un ruolo cruciale nella trama.
“One Day”: in arrivo su Netflix la serie tratta dal libro di Nicholls
Per il prossimo San Valentino il colosso dello streaming propone l’adattamento seriale di uno dei romanzi più romantici degli ultimi anni: “One Day” di David Nicholls, pubblicato in Italia da Neri Pozza con il titolo “Un giorno” (2011). Scopriamone trama e tutte le anticipazioni.
“La pigna”: la filosofia dell’esistenza nella novella di Luigi Pirandello
Questa novella di Pirandello rappresenta la filosofia dell’esistenza: l’assenza di una logica che concreta e scandisce le vicende. Tutto accade come fatto irrazionale e le situazioni sono venate di assurdità e di grottesco. Il simbolismo è racchiuso nell’immagine della pigna.
Hannah Arendt: le migliori frasi per ricordarla nell’anniversario della morte
Hannah Arendt muore il 4 dicembre 1975 a New York dopo aver vissuto un’intensa vita da scrittrice, storica, giornalista e filosofa. Vediamo insieme le migliori frasi per ricordare il suo operato.
“Realtà”: l’autobiografia poetica di Pasolini
L’autobiografia, nota pressoché costante, in questo componimento di Pasolini nasce da una precisa coscienza di rivolta sociale in difesa delle diversità e contro la sopraffazione del dominio.
“Crooked House”, la casa storta di Canterbury che ispirò Dickens
Famosa per la citazione da David Copperfield di Dickens che ne fa meta del pellegrinaggio dei lettori di tutto il mondo, “Crooked House”, la casa storta di Canterbury, è sicuramente una delle librerie più magiche di sempre.
Cos’è la Soka Gakkai? Definizione e consigli di lettura
Siete a conoscenza della Soka Gakkai? Sapete di che si tratta? Ce ne parla in questo approfondimento Davide Morelli che suggerisce alcuni testi per approfondire il pensiero buddhista.
Maria Callas e Pier Paolo Pasolini: il più romantico degli amori impossibili
Cento anni fa, il 2 dicembre 1923, nasceva a New York la grande cantante lirica Maria Callas, soprannominata “la Divina”. Per celebrare questo importante anniversario ricordiamo il suo tormentato amore per Pier Paolo Pasolini e le poesie che lui le dedicò. Parole eterne come pietre preziose.
Più Libri Più Liberi 2023: 10 scrittori da incontrare in fiera e appuntamenti da non perdere
Dal 6 al 10 dicembre torna a La Nuvola, il centro congressi di Roma, l’annuale fiera dedicata all’editoria indipendente. Quali sono gli appuntamenti da non perdere a Più Libri Più Liberi 2023? Vediamoli insieme in un doppio articolo a cura di Alice Figini ed Elisabetta Bolondi.
“Lirica antica”: la poesia di Alda Merini diventa una canzone per il film “Folle d’amore”
Oggi a Torino si terrà la première del film “Folle d’amore” di Roberto Faenza dedicato alla poetessa Alda Merini. La pellicola si conclude con “Lirica antica”, un brano di Giovanni Nuti composto sulla base di una poesia di Merini.
Perché leggere Jean Giono, ai tempi dell’educazione sentimentale
Dopo l’efferato femminicidio della giovane Giulia Cecchettin si parla molto di educazione sentimentale nelle scuole. Il nostro collaboratore Francesco Bova, ricordando la sua esperienza come insegnante di Lettere nelle scuole superiore, consiglia ai ragazzi una buona lettura di Jean Giono.
Dicembre 2023: 10 libri in uscita da non perdere
Ecco dicembre. Apriamo la prima casella del calendario dell’avvento e iniziamo il conto alla rovescia per il Natale, la festività più attesa dell’anno. Ma cosa leggeremo in questo mese? Vi proponiamo 10 libri da leggere o (visto che siamo tutti più buoni) da regalare!
“Un’estate” di Claire Keegan: un libro perfetto da regalare
“Accoglienza” e “amore” sono le due parole chiave per definire questo romanzo breve di Claire Keegan, ambientato nella verde Irlanda della fine degli anni Settanta. Un libro perfetto da regalare (e magari da mettere sotto l’albero).
Chi era Israel Joshua Singer, il fratello scrittore di Isaac B. Singer
Nei loro libri i fratelli Singer affrontarono spesso lo stesso argomento, scrivendo avvincenti saghe familiari, ma mostrarono uno sguardo sul mondo singolare e sempre diverso l’uno dall’altro. In occasione dell’anniversario della nascita di Israel Joshua Singer, nato a Bilgoraj il 30 novembre 1893, approfondiamo in particolare la sua vita e le sue opere.
“Quando eravamo i padroni del mondo”: Mario Draghi presenta il nuovo libro di Aldo Cazzullo
Grande evento culturale e mediatico nella chiesa di Sant’Ignazio da Loyola per la presentazione del nuovo libro del giornalista Aldo Cazzullo “Quando eravamo i padroni del mondo”. A introdurlo ai presenti l’ex premier Mario Draghi.
Intervista ad Adele Faccio: la poesia politica di una pasionaria radicale
In questo momento di lotte per contrastare la violenza di genere la storia della pasionaria radicale Adele Faccio parla al presente. Il nostro collaboratore Francesco Bova la intervistò nel 1983, dialogando con lei di politica e letteratura. Riportiamo di seguito il testo integrale dell’intervista.
Gioielli Pandora da regalare a Natale a un amante dei libri
Non sapete cosa regalare a Natale a un amante dei libri? Oltre ai libri, s’intende, ma correndo un rischio. Ecco un consiglio curioso e originale: i gioielli Pandora ispirati ai libri e ai loro personaggi (spoiler: noi li vorremmo tutti, o quasi!)
Intervista a Giordano Criscuolo, fondatore di Eretica Edizioni
La nostra collaboratrice Alida Airaghi ha intervistato Giordano Criscuolo, scrittore e fondatore della casa editrice Eretica Edizioni.
“Cranford. Il paese delle nobili signore” di Elizabeth Gaskell torna in libreria
Torna in libreria per Elliot edizioni una delle maggiori opere letterarie di Elizabeth Gaskell, la celebre biografa di Charlotte Brontë. Si intitola “Cranford. Il paese delle nobili signore”, ecco perché è un libro da non perdere.
Fra Cristoforo: la vera storia del personaggio dei Promessi Sposi ispirato a un santo
Fra Cristoforo è uno dei personaggi più rappresentativi del capolavoro di Alessandro Manzoni. Sapete la sua singolare vicenda di conversione è ispirata a una storia vera? Nella realtà non è esistito Fra Cristoforo, ma è esistito un certo Bernardo da Corleone.
Biblioteche nei libri: ecco le più belle che vorremmo poter visitare davvero
Quali sono le biblioteche più belle raccontate nei libri? Eccone alcune che vorremmo poter visitare davvero nella realtà. Vi sveliamo un segreto: alcune sono davvero visitabili, scopriamo quali.
Cos’è il “gusto personale”? Tra soggettività, critica letteraria e indipendenza di giudizio
Si dice che lo studente debba formarsi un gusto personale. Si parla di formazione di “un gusto personale”: ma un vero critico letterario non dovrebbe essere obiettivo? Una panoramica dei nostri tempi tra soggettività e la marea dell’oggettività.
Chi era Ada Lovelace, la figlia del poeta Lord Byron che inventò l’informatica moderna
Il 27 novembre 1852 moriva Ada Lovelace, la figlia del celebre poeta inglese Lord Byron, considerata la madre dell’informatica moderna.
Intervista a Paolo Giordano: “La pandemia, il nucleare e la mia Tasmania”
L’ultimo libro di Paolo Giordano, “Tasmania”, è stato insignito del Prix André-Malraux 2023 quale “migliore fiction impegnata al servizio della condizione umana”. Ne abbiamo parlato in questa intervista, toccando vari temi di stretta attualità: dalla pandemia al nucleare sino all’identità di genere.
Booker Prize 2023: vince Paul Lynch con “Prophet Song”
Il vincitore del Booker Prize 2023 è lo scrittore irlandese Paul Lynch con “Prophet Song”, una grande distopia letteraria acclamata dalla critica che parla al nostro presente. Scopriamo di più sul libro vincitore del più prestigioso premio letterario britannico che sarà pubblicato in Italia nei primi mesi del 2024 dalla casa editrice 66thand2nd.
Quale sarà il futuro dei libri? Possibili scenari, tra utopie e distopie
Quale sarà il futuro dei libri? I lettori saranno sempre meno? Il cartaceo sarà abbandonato a favore degli ebook? Gli scrittori saranno costretti alla lingua inglese per poter emergere nel mercato internazionale? Davide Morelli prova a proporre qualche scenario.
Cos’è il “burnout”? Un approfondimento sulla sindrome del lavoro
Sapete cos’è il burnout? È una sindrome recente, come lo stesso mobbing, ma in verità è sempre esistita: solo che però da qualche decennio le è stato dato un nome e viene diagnosticata
Quando Alexandre Dumas lavorò per gli Uffizi e diresse gli scavi a Pompei
Il papà dei Tre Moschettieri, amatissimo dai lettori di tutto il mondo, era uno scrittore prolifico. E un amante dell’arte competente e accurato come dimostra il catalogo monumentale redatto per gli Uffizi a Firenze. O i tre anni trascorsi come direttore del Museo archeologico e degli scavi di Pompei grazie a Garibaldi.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
1376 articoli
Serena Di Battista
1099 articoli
Alessandra Stoppini
554 articoli
Eleonora Daniel
369 articoli
Ilaria Roncone
329 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net