“D’estate”: l’idillio della natura nella poesia di Giovanni Pascoli
L’estate è ritratta come un idillio nella poesia di Giovanni Pascoli che descrive l’incanto del suo fulgore. Scopriamo testo e analisi del componimento.
“D’estate”: l’idillio della natura nella poesia di Giovanni Pascoli
L’estate è ritratta come un idillio nella poesia di Giovanni Pascoli che descrive l’incanto del suo fulgore. Scopriamo testo e analisi del componimento.
Oggi è l’Alice Day: scopriamo origine e storia della ricorrenza letteraria
Il 4 luglio si festeggia l’Alice Day. Proprio in questa data nel 1865 veniva pubblicata la prima edizione di “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll. Scopriamo la storia editoriale di un classico della letteratura per l’infanzia.
La spiaggia: testo e analisi della poesia di Vittorio Sereni
“La spiaggia”, ultima lirica della raccolta "Strumenti umani" del 1965, rappresenta una summa del pensiero di Vittorio Sereni che Luciano Anceschi ascrive alla linea lombarda post ermetica.
George Sand: la vita come un romanzo
Il 1° luglio 1804 nasceva a Parigi Amantine Aurore Lucile Dupin, passata alla storia con il suo pseudonimo: George Sand. Una donna rivoluzionaria, considerata la prima scrittrice della storia. Scopriamo la sua vita e le sue opere.
“Di luglio”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata all’estate
Giuseppe Ungaretti descrive l’estate come una furia implacabile, spietata. Scopriamo testo e analisi della poesia “Di luglio” dedicata proprio a questo mese.
Chi era Czeslaw Milosz, il poeta polacco premio Nobel che affermò il valore della speranza
Il 30 giugno 1911 nasceva il poeta Czeslaw Milosz, premio Nobel per la Letteratura nel 1980. Le sue parole sono state strumento di lotta e di riflessione, facendosi portatrici di speranza in uno dei periodi più bui della storia. Scopriamo la sua vita e le sue opere.
“Via col vento” di Margaret Mitchell: 86 anni fa la prima edizione del bestseller mondiale
Il 30 giugno 1936 veniva pubblicata a New York la prima edizione di “Via col vento” di Margaret Mitchell, romanzo che sarebbe diventato un bestseller mondiale. Scopriamo la storia editoriale e la genesi di un capolavoro.
“Vento di prima estate”: la poesia allegorica di Giorgio Caproni
C’è una poesia di Giorgio Caproni breve, ma estremamente potente, che può essere letta come una sinestesia. Si intitola “Vento di prima estate” ed è davvero in grado di restituire il calore dell’aria estiva sulla pelle. Scopriamone testo e analisi.
“Sensazione”: la poesia dell’estate di Arthur Rimbaud
Le azzurre sere di giugno portano con sé una poesia “Sensazione”, che Arthur Rimbaud scrisse a soli 17 anni. Scopriamo testo, analisi e significato del componimento.
Addio allo scrittore Raffaele La Capria, premio Strega nel 1961
È scomparso all’età di 99 anni lo scrittore Raffaele La Capria. Aveva vinto il premio Strega nel 1961. Conquistò anche il Leone d’Oro a Venezia per la sceneggiatura di un film. Ricordiamone la vita e le opere.
“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia
Gabriele D’Annunzio compose “La sera fiesolana” nel 1899. La lirica, oggettivamente bellissima, è considerata una delle vette della sua vasta produzione poetica. Vediamone parafrasi, commento ed analisi.
Ingeborg Bachmann: vita e opere della “poetessa pensatrice” del Novecento
Nasceva oggi Ingeborg Bachmann, grande poetessa e scrittrice austriaca. Visse per molti anni a Roma, sua città d’elezione, dove morì a causa di un terribile incidente il 17 ottobre 1973. Scopriamo la sua storia.
“Casa sul mare” di Eugenio Montale: una poesia metafora del viaggio della vita
Onde, flutti e sapore di sale creano l’atmosfera della splendida poesia di Eugenio Montale intitolata “Casa sul mare”, posta in chiusura della raccolta “Ossi di seppia” . In realtà la casa a strapiombo sulla scogliera cela un significato simbolico. Scopriamone testo, analisi e significato.
Il lampo di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia
Il lampo è una ballata di sei endecasillabi che propone un quadro atmosferico sinistro e inquietante. Un capolavoro di impressionismo simbolico osserva il Mengaldo.
Patrizia Cavalli: poetica e viaggio tra le poesie più belle
Patrizia Cavalli è scomparsa il 21 giugno scorso, ma la sua poesia continua a vivere. Vi proponiamo un viaggio nelle opere di una delle maggiori "poete contemporanee".
“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano
Scopriamo testo e analisi della poesia dedicata alla più bella delle stagioni, l’estate, con cui Pavese omaggiò uno dei suoi grandi amori, Fernanda Pivano.
Il fumo nella Coscienza di Zeno: l’ultima sigaretta di Zeno Cosini
Un incontro a tu per tu con Zeno Cosini, il più accanito fumatore tra i personaggi della letteratura italiana e protagonista de “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo.
“Nedda”: analisi e significato della novella di Verga nelle tracce della Maturità
La novella “Nedda” di Giovanni Verga è una delle tracce della maturità 2022. Scopriamone testo, analisi e significato.
Ab Urbe condita di Tito Livio: cosa sapere, caratteristiche e contenuto dei libri
Ripassiamo i nuclei fondanti dell’opera di Tito Livio, lo storico che, malgrado i punti di convergenza, non appoggiò in modo incondizionato il regime augusteo.
“La via ferrata” di Giovanni Pascoli: testo e analisi della poesia all’Esame di maturità 2022
Tra le tracce della prima prova della maturità 2022 troviamo la poesia “La via ferrata” di Giovanni Pascoli. Scopriamone testo, analisi e commento.
Addio a Patrizia Cavalli, poeta dalla “Vita meravigliosa”
Si è spenta nella giornata di oggi martedì 21 giugno, il solstizio d’estate, Patrizia Cavalli, una delle maggiori poetesse italiane contemporanee, che voleva essere chiamata “poeta”. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.
Jean-Paul Sartre: vita e opere
Scopriamo insieme vita e opere di Jean-Paul Sartre, uno dei più grandi intellettuali del XX secolo.
“Pene d’amor perdute”: trama e personaggi della commedia di Shakespeare
Composta probabilmente tra il 1593 e il 1596, “Pene d’amor perdute” è considerata la prima commedia composta da Il Bardo. Di recente ha inaugurato la stagione 2022 del Silvano Toti Globe Theatre di Roma in un moderno adattamento a cura del regista Danilo Capezzani. Scopriamone trama, analisi e personaggi.
William Golding: vita e opere dell’autore de “Il signore delle mosche”
Il 19 giugno 1993 si spegneva a causa di un arresto cardiaco William Golding, l’autore del celeberrimo “Il signore delle mosche” (1955). Scopriamone vita e opere.
“La strada non presa” di Robert Frost: testo e analisi della poesia
Il celebre componimento “La strada non presa” di Robert Frost narra l’importanza delle scelte. La strada non presa diventa una metafora della vita. Scopriamo testo e analisi della poesia.
“L’uomo e il mare” di Charles Baudelaire: il parallelismo tra onda e anima
Il sentimento che lega l’uomo al mare è meravigliosamente sintetizzato in una poesia di Charles Baudelaire, contenuta nella celebre raccolta "I fiori del male" (1857). Una lirica intessuta di simbolismi e basata su profonde analogie. Scopriamone testo, analisi e commento.
Cos’è la “sindrome di Medea”? Nella mitologia la storia di una madre che uccide i figli
Medea, in greco, significa “scaltrezze” e questo dice già molto del carattere del personaggio che, per raggiungere i suoi fini, non esita a commettere con deliberata astuzia i più atroci delitti, incluso l’omicidio dei suoi stessi figli solo per gelosia e vendetta.
“Specchio”, la forza della vita nella poesia di Salvatore Quasimodo
Il 14 giugno 1968 si spegneva a Napoli Salvatore Quasimodo, poeta e traduttore italiano, esponente chiave dell’Ermetismo. Lo ricordiamo con una folgorante poesia che è un elogio alla forza della vita e alla rinascita.
Il mistero della morte di Giacomo Leopardi nel racconto di Antonio Ranieri
Giacomo Leopardi moriva a Napoli il 14 giugno 1837, poco prima del suo trentanovesimo compleanno. Sono passati 185 anni da quel giorno, eppure sulla morte di uno dei maggiori poeti italiani aleggia ancora un’ombra di mistero. Le ultime ore di Leopardi ci vengono raccontate nel libro di memorie scritto dal fidato amico Antonio Ranieri.
Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto, analisi e commento dell’Operetta morale di Giacomo Leopardi
Il "Dialogo della Natura e di un Islandese" è una delle Operette morali più importanti di Giacomo Leopardi e probabilmente la più nota. Scritta nel 1824, è incentrata su una tematica molto cara al poeta, che designa una svolta determinante nella filosofia leopardiana.
“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald
13 giugno 2022 - Stasera in tv “Il curioso caso di Benjamin Button”, il film diretto da David Fincher, tratto dal libro di Francis Scott Fitzgerald. Scopriamo trama, trailer e qualche curiosità sul racconto pubblicato nel 1922.
“I cigni selvatici a Coole” la riflessione sul tempo in una poesia di William Butler Yeats
Il 13 giugno 1865 nasceva a Dublino William Butler Yeats, premio Nobel per la Letteratura nel 1923. Per l’occasione scopriamo testo e analisi di una delle sue poesie più celebri “I cigni selvatici a Coole” che contiene una profonda riflessione sul tempo.
“L’altrove”: il sogno lucido in poesia di Fernando Pessoa
Il 13 giugno 1888 nasceva a Lisbona Fernando António Nogueira Pessoa, uno dei maggiori poeti del Novecento. Colui che ha vissuto molte vite attraverso l’inquietudine di una sola anima. Lo ricordiamo con una delle poesie più rappresentative della sua opera, sempre in bilico tra realtà e sogno.
“Felice chi è diverso”, la poesia di Sandro Penna che elogia l’unicità
Il 12 giugno 1906 nasceva a Perugia Sandro Penna, il poeta solitario e anticonformista del Novecento italiano. Lo ricordiamo con una delle poesie più rappresentative della sua produzione.
Il ciclo dei Vinti di Giovanni Verga: romanzi, significato e caratteristiche
Uno degli autori più quotati per la prima prova della maturità 2022 è Giovanni Verga, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla morte. Per l’occasione approfondiamo uno dei temi cardine del suo pensiero.
“Il passero solitario” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo
Vediamo oggi insieme l’analisi del testo e la parafrasi de “Il passero solitario”, tra i più famosi componimenti di Giacomo Leopardi.
Il tema della maschera nell’opera di Luigi Pirandello
Tra le principali tematiche affrontate nelle opere dello scrittore siciliano Luigi Pirandello troviamo l’irriducibile conflitto tra l’essere e l’apparire, esemplificato da un oggetto: la maschera. Analizziamo più approfonditamente il tema della maschera nell’opera di Pirandello, prendendo come spunto di riflessione i suoi principali romanzi.
Il pessimismo di Giacomo Leopardi: fasi, significato e differenze
Il pessimismo è il tratto distintivo della personalità e dell’opera di Giacomo Leopardi, il poeta di Recanati. Scopriamo più approfonditamente il significato e le varie fasi del pessimismo leopardiano.
Charles Dickens e il romanzo vittoriano
Per gran parte dell’età vittoriana la palma di Re del romanzo spetta a lui: sua maestà Charles Dickens, scrittore prolifico la cui fama permane immutata anche al giorno d’oggi. Scopriamo la vita, le opere, e le caratteristiche stilistiche del maggior romanziere inglese.
La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner
Esistono solo “menti umanistiche” e “menti matematiche”? Cos’è la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner? La riassumiamo e schematizziamo qui.
“Tu non saprai giammai”, la poesia spirituale di Marguerite Yourcenar tratta da “I doni di Alcippe”
Ricorre oggi l’anniversario della nascita della scrittrice francese Marguerite Yourcenar, nata a Bruxelles l’8 giugno 1903. Spesso si riduce la produzione letteraria di Yourcenar alla prosa, trascurando l’attività poetica. Per l’occasione la ricordiamo con una delle sue poesie più celebri, tradotta in italiano con il titolo “Tu non saprai giammai”.
L’8 giugno 1949 la prima edizione di “1984”, il libro che uccise George Orwell
L’8 giugno 1949, esattamente settantatré anni fa, veniva pubblicato a Londra dalla casa editrice Secker & Warburg il capolavoro di George Orwell “1984”. Leggenda narra che fu il libro che uccise lo scrittore. Scopriamo la storia editoriale di un classico della letteratura mondiale.
La sera di giugno descritta da Giovanni Verga in Mastro Don Gesualdo
La descrizione paesaggistica assume un ruolo cruciale nella scrittura di Giovanni Verga, considerato il profeta del Verismo italiano. Scopriamo in particolare un brano tratto da Mastro Don Gesualdo che descrive in modo idilliaco una sera di giugno.
Chi erano Erika e Klaus Mann, i figli scrittori di Thomas Mann
Difficile e tormentata l’esistenza di Erika e Klaus Mann, i figli primogeniti del grande romanziere tedesco Thomas Mann. Entrambi scrittori, ereditarono dal padre l’animo tormentato e la passione per l’arte. Scopriamo la loro storia.
Thomas Mann: vita e opere di un gigante della letteratura
Ricorre oggi il 147 compleanno di Thomas Mann, nato a Lubecca il 6 giugno del 1875. Scopriamo la vita e le opere del maggior scrittore tedesco del Novecento, premio Nobel per la letteratura nel 1929.
“Ombre d’ali”, la poesia che Ada Negri dedicò al mese di giugno
Il volo delle rondini nei cieli di giugno porta l’estate e pare restituirci una promessa di felicità. Scopriamo testo e analisi della poesia di Ada Negri che celebra il mese del solstizio estivo.
“Conchiglia”: la poesia di Federico Garcia Lorca che celebra l’estate
Il 5 giugno 1898 nasceva a Fuente Vaqueros, in Andalusia, il poeta spagnolo Federico Garcia Lorca, uno dei massimi esponenti della letteratura spagnola del Novecento. Lo ricordiamo con una sua poesia dal titolo “Conchiglia” che richiama la magia dell’estate.
“Vento a Tindari”: la poesia di Salvatore Quasimodo che è un capolavoro di introspezione
“Vento a Tindari” è una delle poesie più struggenti e forse meno conosciute del poeta Salvatore Quasimodo. Narra un’esperienza autobiografica che diventa spunto per una profonda riflessione sulla condizione umana.
Corto viaggio sentimentale: analisi e commento del racconto di Italo Svevo
Tra fine Ottocento e inizio Novecento, la crisi della ragione porta al superamento del positivismo. Il nuovo rapporto tra io e mondo esterno e tra tempo e scrittura è ben esemplificato nel racconto “Corto viaggio sentimentale” di Italo Svevo. Scopriamone insieme l’analisi.
“All’Italia”: parafrasi e spiegazione del canto di Giacomo Leopardi
In occasione della Festa della Repubblica scopriamo l’appassionata canzone civile che Giacomo Leopardi, appena ventenne, dedicò all’Italia in un impetuoso slancio di patriottismo giovanile.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
893 articoli
Ilaria Roncone
110 articoli
Isabella Fantin
107 articoli
Federico Guastella
102 articoli
Eleonora Daniel
98 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net