Zeus e il concilio degli dei nelle "Metamorfosi" di Ovidio
Il concilio degli dei è uno dei topos più frequenti nella letteratura e Ovidio nel suo capolavoro, "Le Metamorfosi", lo esprime al massimo grado.
Zeus e il concilio degli dei nelle "Metamorfosi" di Ovidio
Il concilio degli dei è uno dei topos più frequenti nella letteratura e Ovidio nel suo capolavoro, "Le Metamorfosi", lo esprime al massimo grado.
“Il corvo” di Edgar Allan Poe: la dicotomia tra Eros e Thanatos nell’arte
Il 19 gennaio 1809 nasceva a Boston Edgar Allan Poe, il maestro dei racconti del mistero e del terrore. Ma l’immensa produzione di Poe comprende anche poesie, tra cui la celeberrima “Il corvo” (The Raven, 1845), protagonista di numerosi adattamenti. Scopriamone testo, analisi e significato.
Chi era Ferdinand, il terzo (e dimenticato) fratello Grimm
I fratelli Grimm sono due: Jacob e Wilhelm, o almeno così ci ha insegnato la tradizione letteraria. Ma forse non tutti sanno che c’era anche un terzo fratello: Ferdinand Philipp. Oggi le fiabe di Ferdinand giungono per la prima volta al pubblico italiano in un’antologia inedita, “La montagna dei gatti”, pubblicata da L’orma editore.
Rudyard Kipling, lo scrittore premio Nobel che narrò “Il libro della giungla”
Il 18 gennaio 1936 moriva improvvisamente a Londra Rudyard Kipling, l’indimenticabile autore de “Il libro della giungla”. Fu il più giovane scrittore a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura, a soli 41 anni.
“Parigi di notte”: il vero significato della poesia sui tre fiammiferi di Jacques Prévert
“Parigi di notte” (da molti ricordata come “Tre fiammiferi”) è una delle poesie d’amore di Jacques Prévert più citate, lette e apprezzate nel mondo. La conosciamo a memoria, tanto da sottovalutarne il raffinato simbolismo. Ma qual è il suo vero significato?
“Nevicata” di Giosuè Carducci: una poesia di amore e morte
Gennaio è tempo di neve, se ne avverte il sentore nell’aria bianca. Scopriamo testo e analisi della poesia “Nevicata” che Giosuè Carducci scrisse nel gennaio 1881 mentre la donna da lui amata, Carolina Cristofori Piva, stava morendo.
Mario Tobino: lo scrittore-psichiatra che vinse il premio Strega
Il 16 gennaio 1910 nasceva a Viareggio Mario Tobino, poeta e scrittore sensibile ai temi politici e sociali che per tutta la vita lavorò come psichiatra. Avrebbe vinto il premio Strega nel 1962 con il romanzo “Il clandestino” (Mondadori).
Federico De Roberto: vita e opere dell’autore de “I vicerè”
Il 16 gennaio 1861 nasceva a Napoli Federico De Roberto, autore del romanzo-capolavoro “I vicerè”. Scopriamone vita e opere.
“Lu pisci russu”: analisi e commento del racconto popolare siciliano
“Lu pisci russu” è il racconto di un povero marinaio in cui l’immaginazione compensa la dura realtà, e nella situazione immaginata si ricompongono tutte le miserie che affliggono l’essere umano. Vediamo analisi e commento del racconto popolare di Salvatore Salomone-Marino.
125 anni fa il clamoroso “J’accuse” di Émile Zola
Il 13 gennaio 1898 lo scrittore e giornalista francese Émile Zola pubblicava una lettera aperta rivolta al Presidente della Repubblica Félix Faure. A causa di questo scritto Zola fu condannato a un anno di carcere e fuggì in esilio in Inghilterra. Ma le sue parole avevano avviato una rivoluzione.
“Di sera, un geranio”: analisi e commento della novella di Luigi Pirandello
Una novella originalissima che forse mostra un Pirandello inedito, interessato all’esperienza del morire rappresentata nell’intreccio alchemico di poesia e prosa. Forse il suo "vero" testamento. Cosa significa il geranio nella novella di Pirandello? Una modalità esistenziale: la più autentica.
L’inverno a Milano nella poesia di Alfonso Gatto
Il poeta ermetico Alfonso Gatto dedicò una poesia alla descrizione dell’inverno nel capoluogo lombardo. Com’è l’inverno a Milano? In questa lirica ci viene raccontato con la soavità di una fiaba e il ritmo di una ballata adatta a tutte le età.
I giganti nelle Metamorfosi di Ovidio
Nelle Metamorfosi di Ovidio i giganti vengono descritti come creature mostruose che si oppongono all’ordine di Zeus. Ma non riusciranno a prevalere.
“L’Appennino” di Pier Paolo Pasolini: analisi e commento del poemetto
“L’Appennino” è un elegante poemetto che apre l’opera “Le ceneri di Gramsci” di Pier Paolo Pasolini e mostra il viaggio lungo la penisola italiana, offrendo un pregevole spaccato paesaggistico, antropologico, storico.
Vasco Pratolini: opere, poetica e dibattito sul neorealismo
Il 12 gennaio 1991 si spegneva a Roma Vasco Pratolini. Pochi lo ricordano come sceneggiatore di Rossellini e Visconti. I più lo collegano al dibattito sul Neorealismo di cui fu promotore involontario. Analizziamo gli elementi della sua poetica.
Addio a Charles Simić, il poeta Premio Pulitzer 1990
Il poeta di origine serba Charles Simić si è spento all’età di ottantaquattro anni lo scorso 9 gennaio. Autore dallo stile riconoscibile e minimalista, nel 1990 aveva vinto il Premio Pulitzer per la poesia con l’opera “Il mondo non finisce”, edita in Italia da Donzelli.
“La Tigre Assenza” di Cristina Campo: analisi e significato della poesia
In occasione dell’anniversario della scomparsa della poetessa Cristina Campo vi proponiamo in lettura una delle sue poesie più belle “La Tigre Assenza”. Scopriamone testo, analisi e significato.
Cristina Campo: vita e opere della poetessa dell’inesprimibile
Il 10 gennaio 1977 la poetessa Cristina Campo moriva a Roma. Scopriamo di più su questa figura enigmatica del Novecento letterario italiano, il cui talento è stato riportato in auge negli ultimi anni.
Simone de Beauvoir: la vita e le opere di una “ragazza perbene”
Il 9 gennaio 1908 nasceva a Parigi un’icona del Novecento: Simone de Beauvoir, scrittrice, saggista e filosofa ritenuta la pioniera del femminismo moderno. Ripercorriamo la sua vita e le sue opere.
La breve vita di Katherine Mansfield e un libro edito a 100 anni dalla morte
Cento anni fa, il 9 gennaio 1923, Katherine Mansfield moriva a Fointainebleau, in Francia, a soli trentaquattro anni. Ripercorriamo la sua vita che, pur nella sua brevità, ha lasciato un’impronta indelebile sulla scena letteraria. Un libro edito oggi da Neri Pozza, in occasione del centenario, getta una nuova luce sulla sua immagine e sulla sua scrittura.
Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano
Scrittore, giornalista, critico, drammaturgo, politico, insegnante... Sciascia è stato uno dei più importanti protagonisti del panorama intellettuale italiano del secondo Novecento. Eccone vita e opere.
“Per lei”: la poesia di Giorgio Caproni dedicata alla madre Annina
Rime chiare, verdi, elementari sono quelle che Giorgio Caproni dedicò alla madre Annina nella lirica “Per lei”. Scopriamone testo, analisi e commento.
La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana
Nell’epistolario di Giacomo Leopardi si trova una simpatica lettera che il giovane poeta scrisse alla Marchesa Volumnia Roberti firmandosi "La Befana". La lettera probabilmente non fu mai inviata, tuttavia resta una splendida testimonianza dello spirito goliardico del Conte Leopardi.
“La Befana” di Guido Gozzano: una poesia per l’Epifania
Arriva l’Epifania che, come da tradizione, tutte le feste porta via. Ma per i bambini c’è in serbo un’ultima magia: la Befana. Guido Gozzano in questa poesia ci racconta la vecchina che porta “chicche e doni” guardandola con gli occhi innocenti (e perduti) dell’infanzia.
Nevicata di Ada Negri: la malinconia d’inverno in poesia
La neve diventa una danza delicata e un messaggio di pace nella poesia di Ada Negri. È bellezza, è stupore, ma anche un pensiero che tocca le corde più nascoste del cuore. Scopriamo testo, analisi e commento di “Nevicata”.
Giufà: riassunto e analisi di due novelle di Giuseppe Pitrè
Giufà: lo sciocco, lo stolto, il furbo. Il tipico emblema dell’oralità contadina rivive nelle novelle popolari di Giuseppe Pitrè contenute nella raccolta Fiabe novelle e racconti popolari siciliani.
Le età dell’umanità nelle “Metamorfosi” di Ovidio
Nelle pagine delle “Metamorfosi” Ovidio ci racconta la storia dell’umanità dal meglio al peggio. E forse aveva ragione.
Trionfo di Bacco e Arianna di Lorenzo de’ Medici: testo, parafrasi e analisi
Scopriamo testo, analisi e commento del “Trionfo di Bacco e Arianna”, il più celebre dei cosiddetti Canti carnascialeschi, scritto da Lorenzo de’ Medici, detto “Il Magnifico”, nel 1490.
Gennaio, il mese “infinito” nella poesia di Rainer Maria Rilke
Gennaio è un mese sospeso nel candore dell’inverno, in bilico tra terra e cielo. Scopriamo la bella poesia di Rainer Maria Rilke dedicata a questo mese.
“Giorno per giorno”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla memoria del figlio
I versi struggenti che compongono il poema “Giorno per giorno” (1946) furono dedicati da Giuseppe Ungaretti alla memoria del figlio Antonietto, scomparso a soli nove anni per un’appendice mal curata. Scopriamone testo, analisi e significato.
Ode al primo giorno dell’anno: l’augurio di Pablo Neruda per l’anno nuovo
Il poeta cileno Pablo Neruda, figura di spicco della letteratura novecentesca, ha dedicato una poesia al primo giorno dell’anno che appare come un elogio alla speranza.
Amatissime di Giulia Caminito
Giulio Perrone Editore, 2022 - Quali sono le grandi scrittrici del Novecento letterario italiano? Giulia Caminito in questo libro in bilico tra saggio e memoir ne ripercorre le storie, note e meno note, salvandole dal baratro della dimenticanza. Un’indagine letteraria, un viaggio nel tempo, uno scavo speleologico attraverso gli archivi e le testimonianze per afferrare ciò che non si è dileguato.
Anniversari e compleanni letterari nel 2023: quali festeggeremo?
Quali sono gli anniversari letterari più importanti da ricordare per l’anno che verrà? Scopriamo nel nostro articolo i principali anniversari di nascita, morte e i compleanni letterari del 2023.
I quattro venti nelle Metamorfosi di Ovidio: Zefiro e i suoi fratelli
Ovidio racconta nelle Metamorfosi di Zefiro e i suoi fratelli: quattro dèi, quattro fratelli, sono i quattro venti di ponente, levante, nord e sud. Vediamo come sono raffigurati.
A Cesena di Marino Moretti: testo e analisi della poesia
Questo testo del crepuscolare Marino Moretti dimostra quanto la poesia si possa mimetizzare con i modi della comunicazione piccolo borghese. L’argomento è la visita deludente del poeta alla sorella sposata da alcuni mesi.
“Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena” di Petrarca: testo, parafrasi e analisi
"Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena" è uno dei sonetti più celebri di Francesco Petrarca. Analizziamone il testo e vediamo qual è il suo significato.
Il vaso del basilico: riassunto e analisi della novella di Giuseppe Pitrè
Il vaso del basilico (“A grasta di lu basilicò”) è una novella siciliana dai toni cupi e grotteschi che ha come esito il trionfo del bene sul male.
“Desolazione del povero poeta sentimentale”: testo e analisi della poesia di Sergio Corazzini
La più limpida dichiarazione di poetica del crepuscolare Sergio Corazzini marca la distanza da Pascoli e D’Annunzio, anch’essi decadenti. Tra malattia come fatto biografico ed emblema esistenziale di una generazione in crisi.
A se stesso di Foscolo: testo, parafrasi e analisi del sonetto
"A se stesso" è il dodicesimo dei sonetti di Ugo Foscolo, posto a chiusura delle Poesie. Scritto nel 1800, il sonetto non è altro che un amaro bilancio della vita, sebbene ancora giovanissima, dell’autore. Vediamone testo, analisi e spiegazione
“È nato! Alleluia!”: testo e analisi della poesia di Guido Gozzano
“È nato! Alleluia!” è una poesia contenuta ne "Le Dolci rime" di Guido Gozzano, pubblicate nel 1937 e dedicate a testi intimi e di natura familiare.
A Gesù bambino: testo e analisi della poesia natalizia di Umberto Saba
"A Gesù bambino" di Umberto Saba è la poesia perfetta da leggere la notte di Natale: un ringraziamento al Santo Bambino e una preghiera di accompagnamento verso la dolcezza.
Natale nella casa di bambola di Henrik Ibsen: riassunto e analisi
E se passassimo il Natale nella casa di bambola di Nora, un po’ ring, un po’ camera della tortura? Qualcuno considera quest’opera di Ibsen un manifesto femminista ante litteram, ma potremmo scoprire che le istanze femministe non ci sono.
“Le corrispondenze” di Charles Baudelaire: manifesto del Simbolismo e atto di nascita della poesia moderna
Scopriamo uno dei testi più celebri della storia della letteratura mondiale: "Le corrispondenze" di Charles Baudelaire considerato l’atto di nascita della poesia moderna. Scopriamone testo, analisi e commento.
Aminta di Torquato Tasso: struttura, temi e personaggi
Riscopriamo il dramma pastorale di Torquato Tasso rappresentato nel 1573 in una suggestiva location. L’invito a godere dell’amore non passa mai di moda.
Il Natale del 1833 che cambiò la vita di Alessandro Manzoni
Nel giorno di Natale del 1833 accadde un evento tragico che mise a dura prova la fede integerrima di Alessandro Manzoni: morì Enrichetta Blondel, la moglie amatissima. In nome di questo terribile lutto Manzoni scrisse un testo intitolato "Natale 1833", rimasto tuttavia incompiuto. Scopriamone testo, analisi e commento.
La Notte Santa: la Natività umana nella poesia di Guido Gozzano
Il significato umano della Natività è descritto meravigliosamente in una poesia di Guido Gozzano intitolata "La Notte Santa", che ci svela i retroscena del Presepe. Gozzano la scrisse nell’approssimarsi del Santo Natale 1914. Scopriamone testo, analisi e una rilettura critica.
L’inverno raccontato dai poeti italiani: Pascoli, Ungaretti, Saba e Montale
L’inverno è la stagione poetica per eccellenza. Il gelo e l’inerzia dei lunghi mesi invernali hanno ispirato alcuni dei componimenti più intensi della letteratura italiana. Scopriamo le poesie dedicate all’inverno scritte da Giovanni Pascoli, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba ed Eugenio Montale.
“Lavandare” di Pascoli: testo, parafrasi e analisi della poesia
Scritta nel 1891 da Giovanni Pascoli, “Lavandare” fa parte della raccolta Myricae, una delle più importanti e celebri del poeta romagnolo. Analizziamone insieme il testo in ogni suo aspetto
Louisa May Alcott, la scrittrice che inventò gli elfi di Babbo Natale
La celebre autrice di "Piccole donne" nutriva una vera e propria passione per il periodo natalizio, cui dedicò molti suoi scritti. Fu proprio Louisa May Alcott la prima scrittrice a nominare in letteratura gli elfi di Babbo Natale.
"La ninna nanna della guerra": la poesia di Trilussa con una dolceamara verità
La celebre "Ninna nanna della guerra" di Trilussa apparve sui giornali italiani nell’ottobre del 1914, quando già le cronache iniziavano a riferire dei primi massacri nelle trincee. Il poeta romano affilò la penna rispondendo all’abominio con il tono dolceamaro della satira. Così scrisse la più acuta rappresentazione dell’ipocrisia della guerra.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
893 articoli
Ilaria Roncone
110 articoli
Isabella Fantin
107 articoli
Federico Guastella
102 articoli
Eleonora Daniel
98 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net