Frasi Luigi Pirandello: le più belle citazioni dello scrittore
In occasione dell’anniversario della nascita di Luigi Pirandello, ricordiamo lo scrittore e drammaturgo premio Nobel per la letteratura con alcune tra le sue più belle citazioni.
Frasi Luigi Pirandello: le più belle citazioni dello scrittore
In occasione dell’anniversario della nascita di Luigi Pirandello, ricordiamo lo scrittore e drammaturgo premio Nobel per la letteratura con alcune tra le sue più belle citazioni.
Anna Banti e la passione di Artemisia: la scrittrice artista
Il 27 giugno 1895 nasceva a Firenze la scrittrice Anna Banti. Il suo libro capolavoro è “Artemisia” (1947), in cui rievoca la vita della pittrice seicentesca Artemisia Gentileschi. Nella narrazione della sua eroina intrecciò anche la sua vita con un esito sorprendente.
Chi era Lalla Romano, la scrittrice dalle parole leggere e vere
Il 26 giugno 2001 si spegneva all’età di novantacinque anni la scrittrice Lalla Romano, vincitrice del Premio Strega nel 1969 con “Le parole tra noi leggere” (Einaudi). Una grande narratrice del nostro Novecento, spesso ingiustamente dimenticata. Scopriamo la sua vita e le sue opere.
“Una sera come tante”: la vita di un impiegato nella poesia di Giovanni Giudici
Il 26 giugno 1924 nasceva Giovanni Giudici, uno dei maggiori poeti del Novecento italiano. La sua più importante raccolta “La vita in versi” fu pubblicata da Mondadori nel 1965. Scopriamo il testo della lirica “Una sera come tante”, che contiene un lucido compendio della sua poetica.
A Roma con Ingeborg Bachmann
Il 25 giugno 1926 nasceva a Klagenfurt, in Carinzia, la scrittrice e poetessa austriaca Ingeborg Bachmann. La sua fu una vita perennemente in fuga sino al suo approdo a Roma, sua patria elettiva, dove rimase sino a quel terribile giorno del settembre 1973. Scopriamo più approfonditamente il suo rapporto con la città.
“La realtà del sogno”: la novella psicoanalitica di Luigi Pirandello
Singolarissima novella che, oltre ai risvolti autobiografici, mostra la spiccata competenza di Pirandello nel leggere l’animo umano. Ciò che la vita non risolve, è il sogno a farsene carico al punto da essere premonitore.
Anna Achmatova, vita e opere della “regina” di tutte le Russie
Il 23 giugno 1889 nasceva la poetessa russa Anna Achmatova, figura di spicco nel mondo culturale dell’epoca. Il suo fu un talento precoce e illuminato travolto dai venti avversi della storia, la Rivoluzione bolscevica e i suoi strascichi la soffocarono col bavaglio della censura. Nel 1966 fu riabilitata e alla sua morte sarebbe stata omaggiata con i funerali di Stato.
“L’Annunciazione” e le altre meditazioni religiose di Pier Paolo Pasolini
“L’usignolo della chiesa cattolica”, un libretto di meditazioni religiose pasoliniane, contiene due componimenti dedicati alla Madonna: “L’Annunciazione” e “Litania” su cui intendiamo soffermarci.
“De Vita Beata” di Seneca: qual è il segreto per una vita felice?
Nel VI libro dei Dialoghi il famoso filosofo romano Lucio Anneo Seneca riflette sul concetto di felicità: tutti vogliono vivere felici, ma pochi ci riescono. Scopriamo cosa rende felice la vita secondo Seneca.
Il Progresso: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze
Il progresso è un tema intramontabile e di scottante attualità che impegna da più di due secoli generazioni di pensatori, storici, letterati, artisti e scienziati. Tra le tracce dell’Esame di Maturità 2023 si parte dalla poesia di Salvatore Quasimodo per affrontare il tema.
“Gli indifferenti” di Alberto Moravia alla Maturità 2023: trama e analisi del brano dell’Esame
Tra le tracce della prima prova dell’Esame di Maturità 2023 ritroviamo l’analisi di un brano di “Gli indifferenti” di Alberto Moravia. Scopriamo trama, analisi e perché è un libro che oggi tutti dovrebbero leggere. Cosa rende un’opera scritta nel lontano 1929 ancora così profondamente attuale?
“Alla nuova luna” di Salvatore Quasimodo: testo e analisi della poesia all’Esame di Maturità 2023
Tra le tracce della prima prova della maturità 2023 troviamo la poesia “Alla nuova luna” di Salvatore Quasimodo. Scopriamone testo, analisi e commento.
Cento anni dalla nascita di Rocco Scotellaro: le iniziative per commemorare il poeta del Sud
La città di Matera celebra Rocco Scotellaro il suo più grande poeta, in occasione dei cento anni dalla nascita. Scopriamo la vita del poeta lucano che ha riscattato i braccianti del Sud.
Ciàula scopre la luna: riassunto e commento della novella di Pirandello
Scopriamo trama, analisi e commento della novella Ciàula scopre la luna, tra le più celebri di Luigi Pirandello.
Le Odi civili di Alessandro Manzoni
Nelle Odi civili Alessandro Manzoni mescola passione politica, attualità storica e meditazione religiosa commentando i principali avvenimenti del proprio tempo.
L’introduzione a “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino: come nasce uno scrittore
Nell’introduzione scritta nel 1964 al suo primo libro “Il sentiero dei nidi di ragno” (1947), Italo Calvino compone una dissertazione illuminante su come nasce uno scrittore, scrivendo un bellissimo inno alla letteratura e alla vita.
“Colloquio con la madre” di Luigi Pirandello: analisi e commento della novella
Nella novella "Colloqui coi personaggi" la madre di Pirandello, già morta, racconta la difficile storia della sua famiglia; lei continua a vivere nel ricordo e dei due chi veramente cessa di vivere è il figlio quando la madre muore. Ecco analisi e commento del brano.
La figura dell’inetto in letteratura: da Zeno Cosini a Mersault
Ricorre quest’anno il centenario dalla pubblicazione di “La coscienza di Zeno” (1923). Per l’occasione analizziamo il protagonista creato da Italo Svevo, Zeno Cosini, che inaugura la figura dell’inetto in letteratura poi consacrata - e portata all’estremo - da Albert Camus.
“Il tramonto della luna”: l’ultimo canto di Giacomo Leopardi
Scritta nell’estate del 1836, “Il tramonto della luna” è l’ultima poesia di Giacomo Leopardi. Il canto riprende un tema caro al poeta: il dramma della condizione mortale espresso attraverso l’allegoria della fine della giovinezza. Un testo spesso sottovalutato che però dischiude molteplici possibilità interpretative e ci rimanda al giallo sulla morte di Leopardi.
"Tra due ombre" di Luigi Pirandello: la novella sull’irrecuperabilità del tempo
Un apologo questa novella in cui si fa impossibile l’evasione; un apologo in cui ciascuno potrebbe riconoscersi, scritto con la vivacità e l’umorismo del miglior Pirandello.
“Memorie”: la poesia di Pasolini per la madre Susanna
Pregevole componimento che, rimandando a "Supplica a mia madre", esprime la confessione di Pasolini sull’amore per la madre con l’allusione all’omosessualità e alla relazione incestuosa.
Il Pentamerone di Giambattista Basile e le differenze con il Decameron di Boccaccio
Scopriamo “ Lo Cunto de li Cunti” anche detto il Pentamerone di Giambattista Basile, la prima raccolta di fiabe che ha ispirato persino i fratelli Grimm. Cosa differenzia quest’opera dal Decameron del grande Giovanni Boccaccio?
10 strane parole tratte dall’“Ulisse” di Joyce per celebrare il Bloomsday
Oggi 16 giugno in Irlanda si celebra il Bloomsday, la festa dedicata allo scrittore James Joyce e al suo capolavoro “Ulisse” (1922). Celebriamo la ricorrenza scoprendo 10 strane parole tratte dal libro.
Bloomsday: cos’è e perché si festeggia il 16 giugno. La romantica fiaba dietro la ricorrenza
Oggi, 16 giugno, si celebra il Bloomsday: il giorno in cui ricordare lo scrittore irlandese James Joyce e la sua opera più famosa, l’Ulisse. Scopriamo cos’è, perché si festeggia e qual è la romantica storia dietro la ricorrenza.
“Cronache scolastiche” di Leonardo Sciascia: gli appunti di un insegnante elementare
Le "Cronache scolastiche" di Leonardo Sciascia, nate come annotazioni sul registro di classe in particolare d’una quinta elementare, sono il tragico racconto d’una comunità offesa e ignorata.
“L’Innominato”: chi era veramente il personaggio creato da Manzoni
Alessandro Manzoni nelle pagine de “I Promessi Sposi” ci ha regalato dei personaggi straordinari. Tra tutti spicca sicuramente “L’Innominato”, una delle figure più misteriose. Ma chi si nasconde dietro quest’uomo senza nome? Scopriamo un’analisi del personaggio e la sua vera identità.
“Contrada Noce”: il luogo dell’anima di Leonardo Sciascia
“Siamo proprio rimasti gli indigeni”, scrive Sciascia nel suo ammaliante racconto in cui parla della sua campagna e della sua casa di villeggiatura, utilizzando diversi registri linguistici.
“L’umano arriva dove arriva l’amore”: la lezione morale di Italo Calvino
Nell’anno del centenario di Italo Calvino vale la pena ricordare la preziosa lezione morale contenuta ne “La giornata di uno scrutatore” (1963) che si ricollega anche ad altre opere dell’autore e ha un ruolo chiave nella lettura della produzione calviniana.
Addio a Cormac McCarthy: 6 libri da leggere dell’autore de “La strada”
Addio a Cormac McCarthy, il grande scrittore statunitense si è spento all’età di 89 anni nella sua casa di Santa Fe, a New Mexico. Scopriamo la sua prolifica produzione letteraria e i migliori libri da leggere.
William Butler Yeats: il poeta premio Nobel che cantò il cielo d’Irlanda
William Butler Yeats è considerato uno dei maggiori poeti del XX secolo. Fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1923. Cantò la sua terra natale, l’Irlanda, e i suoi mutamenti. Scopriamo la sua vita e le sue opere.
Chi era Djuna Barnes, la scrittrice sconosciuta amata da Joyce
Personalità eclettica e travolgente, Djuna Barnes è stata un’artista a tutto tondo. Si definiva “la più celebre sconosciuta al mondo”, ma era ammirata da James Joyce e T.S. Eliot. Scopriamo la sua vita e le sue opere.
“Il mare è tutto azzurro”: la poesia di Sandro Penna
Sandro Penna cesella un cameo impressionista di una marina che fa esplodere di gioia. Ma l’io lirico sceglie di custodire il sentimento nella cella monastica della propria interiorità. Riscopriamo la poesia “Il mare è tutto azzurro”, in occasione dell’anniversario di nascita del poeta.
"Spiritual": il canto friulano di Pier Paolo Pasolini
Singolare questo canto friulano che Pasolini modella sulla base degli spirituals afro-americani, la cui idea nel testo viene rielaborata in una dimensione umanamente laica.
Chi era Sigrid Undset, la scrittrice norvegese che vinse il Nobel nel 1928
La scrittrice norvegese Sigrid Undset vinse il Premio Nobel nel 1928, a soli quarantasei anni. Fu una grande autrice di saghe storiche, oggi pochi la ricordano. Scopriamo la sua vita e le sue opere.
Premio Strega e polemiche: quando Gadda litigò con Moravia
Come ogni anno la nomina della cinquina finalista del Premio Strega ha generato una lunga scia di polemiche. È vero che il romanzo italiano si sta impoverendo? Senza entrare nel merito del Premio di quest’anno ripercorriamo le polemiche degli anni passati, la più celebre travolse un certo Alberto Moravia.
Italo Calvino e la lezione del signor “Palomar”
Ricorre quest’anno il centenario dalla nascita di Italo Calvino. Ricordiamo il grande scrittore con una delle sue lezioni narrative più importanti: cos’ha da dirci oggi il suo signor Palomar?
“Prima del viaggio” di Eugenio Montale: la poesia sul vero significato del viaggiare
I preparativi per una vacanza diventano occasione per una riflessione esistenziale nella poesia di Eugenio Montale. Il poeta premio Nobel argutamente ci ricorda che il vero senso del viaggiare risiede nella “speranza di un imprevisto”, ciò che davvero emoziona e arricchisce l’animo. Non è forse anche il senso stesso del vivere?
Thomas Mann: 5 curiosità narrate ne “Il mago” di Colm Tóibín
Il 6 giugno 1875 nasceva a Lubecca lo scrittore Thomas Mann, premio Nobel nel 1929 e autentico gigante della letteratura del Novecento. Scopriamo 5 curiosità sulla sua vita narrate ne “Il mago” (Einaudi, 2023), la recente biografia romanzata scritta da Colm Tóibín.
Ray Bradbury: 8 cose (che forse non sai) sullo scrittore di “Fahrenheit 451”
Il 5 giugno 2012 moriva a Los Angeles, all’età di 91 anni, lo scrittore e sceneggiatore Ray Bradbury. Siete sicuri di conoscere tutto sull’autore visionario di “Fahrenheit 451”? Sapete che ha ispirato una celebre canzone di Elton John? Scopriamo 8 curiosità sullo scrittore.
"Il nini muart" di Pier Paolo Pasolini: uno struggente dialogo tra morte e vita
Esemplari versi di Pasolini che testimoniano come la poesia possa introdurre una nota di sacralità nella fisicità degli eventi.
“Sei la mia schiavitù, sei la mia libertà”: l’amore e la prigionia di Nazim Hikmet
Il 3 giugno 1963 ci lasciava il poeta turco Nazim Hikmet. Lo ricordiamo attraverso una poesia scritta nel buio del carcere e dedicata alla moglie lontana. Un inno all’amore e alla libertà.
Perpetua: descrizione e storia del personaggio dei Promessi Sposi
Perpetua, la domestica di Don Abbondio, è uno dei personaggi minori de “I Promessi Sposi”, ma talmente ben caratterizzato dal punto di vista psicologico da essere divenuto iconico. Vediamone descrizione, storia e caratteristiche principali.
“Piemonte”: l’ode all’Italia di Giosuè Carducci da leggere il 2 giugno
“Italia, Italia!” è il grido che percorre quest’ode carducciana. Giosuè Carducci la scrisse nell’estate del 1890 mentre soggiornava in Piemonte, nei pressi del Gran Paradiso. Si tratta di un’ode patriottica che si conclude con un appello a Dio perché restituisca l’Italia agli italiani. Scopriamone testo, analisi e significato.
“In memoria” di Giuseppe Ungaretti: la poesia per Moammed Sceab
È una delle poesie più struggenti di Ungaretti. Ci restituisce un nome, quello di Moammed Sceab, e una vita perduta. “In memoria” fa riferimento alla formula di rito utilizzata per le sepolture. Scopriamone testo, analisi e commento.
Giuseppe Ungaretti: vita e opere
Il 1 giugno 1970 moriva a Milano Giuseppe Ungaretti. Vediamo insieme vita e opere principali di Giuseppe Ungaretti, che ha avuto un’enorme influenza sulla poesia italiana del Novecento.
In lode di mia sorella di Wislawa Szymborska: una poesia sul significato di sorellanza
In occasione della Giornata Mondiale dei Fratelli che si celebra il 31 maggio vi proponiamo in lettura la lirica di Wislawa Szymborska "In lode di mia sorella" del 1976. Una lezione di umiltà da parte di chi apprezza altre esperienze di vita, oltre la propria baciata dal talento poetico.
“In ogni cosa ho voglia di arrivare sino alla sostanza”: la poesia di Boris Pasternak
Il 30 maggio 1960 si spegneva a Peredelkino, nei pressi di Mosca, lo scrittore russo Boris Pasternak. Scrisse un unico romanzo, il suo capolavoro “Il dottor Zivago” (1957) e non ritirò mai il Nobel. Lo ricordiamo con una splendida poesia che celebra la sua riflessione di uomo e d’artista.
Il concetto di fede per Alessandro Manzoni
Come viene spiegato il concetto di fede nell’opera di Alessandro Manzoni? Scopriamolo nell’approfondimento che segue a cura di Biagio Lauritano.
“El testament Coràn” di Pier Paolo Pasolini: la Spoon River pasoliniana
Lasciamo all’interesse dei lettori la riflessione su questo componimento in cui Pasolini non nasconde sotto il tappeto dell’omertà lo sfruttamento dei poveri e indica il coraggio come antidoto ai soprusi e come conquista della libertà.
“La Pentecoste”, l’inno sacro di Alessandro Manzoni: testo e analisi
La Pentecoste è l’ultimo degli Inni Sacri, concluso da Alessandro Manzoni nel 1822. Si tratta di un messaggio rivolto alla Chiesa, che non parla di miracoli divini, ma rivendica la necessità di azioni umane e misericordiose. Scopriamone testo, analisi e commento.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
893 articoli
Ilaria Roncone
110 articoli
Isabella Fantin
107 articoli
Federico Guastella
102 articoli
Eleonora Daniel
98 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net