Chi era Günter Grass, lo scrittore premio Nobel che militò nelle SS
Il 16 ottobre 1927 nasceva Günter Grass, lo scrittore premio Nobel per la Letteratura nel 1999. Scopriamo la vita e le opere dell’intramontabile autore de “Il tamburo di latta”.
Chi era Günter Grass, lo scrittore premio Nobel che militò nelle SS
Il 16 ottobre 1927 nasceva Günter Grass, lo scrittore premio Nobel per la Letteratura nel 1999. Scopriamo la vita e le opere dell’intramontabile autore de “Il tamburo di latta”.
Hannah Arendt: la filosofa che si batté contro il totalitarismo
Il 14 ottobre 1906 nasceva Hannah Arendt, la grande filosofa tedesca che aveva sfidato l’oscurità dei totalitarismi. Scopriamo la sua vita e il significato della sua opera più famosa: “La banalità del male” (1963).
“Dora Markus”: una delle poesie più belle di Eugenio Montale
Forse non è una delle poesie più note di Eugenio Montale, ma di certo è uno dei suoi componimenti migliori. Vi proponiamo una lettura della struggente “Dora Markus”, la più bella poesia di Montale, che è spesso oggetto di numerose citazioni letterarie. Scopriamone testo, analisi e commento.
“È ancora possibile la poesia”: il discorso di Eugenio Montale alla cerimonia del premio Nobel
Indimenticabile il discorso pronunciato da Eugenio Montale in occasione della cerimonia del premio Nobel per la Letteratura, nel dicembre 1975. Parlò della società della cultura di massa e della bomba atomica. Scopriamo l’incredibile attualità delle parole del grande poeta novecentesco in questa analisi.
“Quando sarai vecchia” di William Butler Yeats: la poesia dell’amore perduto
Il poeta irlandese William Butler Yeats riesce a trasformare la vecchiaia in una struggente poesia d’amore. Perché la bellezza del corpo sfiorisce, ma l’anima no. E quando si ama l’anima di una persona è per l’eternità. Scopriamo testo e analisi della lirica “Quando sarai vecchia”, considerata una delle più belle poesie d’amore di tutti i tempi.
“Dove c’è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze
La scrittrice e poetessa Dacia Maraini in un’intensa riflessione evidenzia l’assurdità e l’atrocità della guerra. Parole che oggi, nell’imperversare del conflitto tra Russia e Ucraina, appaiono estremamente attuali e necessarie. Scopriamo testo e analisi del brano.
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di Ungaretti
“Soldati” è una celebre poesia di Giuseppe Ungaretti scritta verso la fine della Prima guerra mondiale. Il titolo originale era Militari. Vediamo insieme testo, parafrasi e analisi di “Soldati” di Giuseppe Ungaretti.
Antonio Debenedetti: le raccolte di racconti da leggere e riscoprire
Il tre ottobre del 2021 moriva a Roma lo scrittore Antonio Debenedetti. Abbandonato lo sperimentalismo degli esordi, Debenedetti ha consacrato la propria scrittura e il proprio talento al racconto. Ecco alcune raccolte da riscoprire.
Perché il Nobel ad Annie Ernaux è un segnale importante
La scrittrice francese Annie Ernaux ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2022. Scopriamo per quale motivo questo premio assume un significato profondo e necessario dal punto di vista sociale e, in particolar modo, politico. Vi proponiamo una lettura critica dell’opera dell’autrice e delle principali tematiche trattate nei suoi romanzi.
“Sole d’ottobre”: l’elogio dell’istante presente nella poesia di Ada Negri
La luce limpida e trasparente delle giornate ottobrine sembra scacciare la minaccia incombente dell’inverno. Leggiamo una delle più belle liriche dedicate al mese di ottobre, scritta dalla poetessa novecentesca Ada Negri. Scopriamone testo, analisi e commento.
“Ottobre”: la poesia di vita di Robert Frost
Celebriamo l’inizio di ottobre con una poesia simbolica del grande autore americano Robert Frost dedicata proprio a questo mese. Scopriamone testo, analisi e commento.
“In questa notte d’autunno”: testo e analisi della poesia di Nazim Hikmet
Le prime notti d’autunno portano con sé le parole eterne di una splendida poesia di Nazim Hikmet, “In questa notte d’autunno”, citata anche in un celebre film di Ferzan Özpetek. Scopriamone testo, analisi e commento.
Truman Capote: vita e opere dello scrittore dandy
Il 30 settembre 1924 nasceva a New Orleans Truman Capote, autore del celeberrimo “Colazione da Tiffany” (1958), ma non solo. Scopriamo la vita conturbante di una delle voci più originali del Novecento letterario.
Chi era Carson McCullers, la scrittrice fragile che narrò la solitudine
Il 29 settembre 1967 moriva a soli cinquant’anni, dopo una lunga malattia, la scrittrice Carson McCullers. Anima fragile e tormentata, ci ha donato alcuni dei racconti più belli del Novecento che parlano di solitudine, ribellione e incomunicabilità. Ripercorriamo la sua vita e le sue opere.
“Autunno” di Salvatore Quasimodo: testo e analisi della poesia
Diamo il benvenuto all’autunno con un’evocativa poesia di Salvatore Quasimodo che rende la stagione autunnale metafora della condizione umana. Scopriamone testo, analisi e commento.
“La notte”, il canto dell’anima di Alejandra Pizarnik
Il 25 settembre 1972 moriva suicida la poetessa argentina Alejandra Pizarnik. La ricordiamo attraverso una delle sue poesie più incantevoli e raffinate, “La notte”, che può essere letta come il canto di un’anima.
Chi era Bell Hooks, la scrittrice femminista che ha rivoluzionato la nostra epoca
Il 25 settembre 1952 nasceva a Hopkinsville, nel Kentucky, Gloria Jean Watkins, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Bell Hooks. Insegnante, attivista e scrittrice militante, attraverso i suoi i libri Hooks ha trattato temi scottanti quali la razza, il capitalismo, il femminismo rivoluzionando la nostra epoca.
Autunno di Vincenzo Cardarelli: testo e analisi della poesia
Arrivano i primi freddi, l’aria si fa più pungente, il cielo a tratti si oscura: la stagione autunnale è ormai alle porte. In attesa dell’equinozio d’autunno leggiamo una bella poesia di Vincenzo Cardarelli dedicata a questo periodo dell’anno. Scopriamone testo, parafrasi e significato di "Autunno".
“Ora che sale il giorno”: testo e analisi della poesia di Salvatore Quasimodo
Il mese di settembre è un canto di nostalgia e solitudine nell’intensa lirica di Salvatore Quasimodo. Scopriamo testo e analisi della poesia “Ora che sale il giorno”
Pensiero e poetica di Ugo Foscolo, tra mito e realtà
Nella poetica di Foscolo coesistono elementi sia del neoclassicismo che del preromanticismo che il poeta ripropone in una sintesi originale che accompagna la propria crescita e la propria visione del mondo. Vediamoli insieme.
“L’avventura di un fotografo” di Italo Calvino: la profetica riflessione sulla fotografia
Il 19 settembre 1985 si spegneva lo scrittore Italo Calvino, uno dei più prolifici e geniali narratori italiani del Novecento. Ricordiamo il suo acume e la sua preveggenza attraverso le riflessioni presentate nel racconto “L’avventura di un fotografo”. Perché fotografiamo? nel tentativo di rispondere a questa domanda Calvino ci propone un testo di strabiliante attualità.
“Desiderio di cose leggere”: il manifesto di poetica di Antonia Pozzi
Chiunque ricerchi una via di fuga dall’assillo del quotidiano può accostarsi ai versi di Antonia Pozzi e ritrovarvi quella leggerezza che è propria solo dell’arte e di certe anime sensibili. La poesia “Desiderio di cose leggere”, in particolare, può essere letta come un manifesto di poetica della giovanissima autrice. Scopriamone testo, analisi e commento.
Io, Dio e il nulla: due poesie di Giorgio Caproni a confronto. Analisi e commento
Pensatina dell’antimetafisicante e Pronta replica, o ripetizione (e conferma) sono due poesie di Giorgio Caproni, molto utili per indagare il rapporto tra io, Dio e nulla nel pensiero del poeta.
Agatha Christie: 10 cose che (forse) non sai di lei
Il 15 settembre 1890 nasceva a Torquay, nel Devonshire, Agatha Christie. Ecco 10 cose che (forse) non sai di lei e alcune curiosità sulla più celebre giallista britannica. Per esempio, sapete che era la scrittrice preferita della regina Elisabetta?
Le revenant: testo, analisi e commento della poesia di Montale
Memoria, incompiutezza, autenticità: sono alcuni dei poli interpretativi di questa poesia pubblicata nella raccolta Satura. Scopriamone insieme testo, analisi e commento.
Renato Caccioppoli tra cinema e letteratura: variazioni sulla vita di un genio
Un percorso trasversale tra immagine e scrittura, per incrociare il mistero della vita eccentrica e geniale di Renato Caccioppoli, matematico napoletano.
Pier Vittorio Tondelli: vita e opere dello scrittore “eternamente giovane”
Il 14 settembre 1955 nasceva a Correggio, in Emilia Romagna, lo scrittore Pier Vittorio Tondelli. Fu un innovatore e, a suo modo, un outsider. Morì giovanissimo a soli 36 anni lasciando in eredità un patrimonio letterario dal valore immenso. Scopriamo la sua storia.
Via del Campo di De André: analisi e significato della canzone
Fabrizio De André era un poeta? Secondo Mario Luzi sì.
Analizziamo e commentiamo la canzone di Fabrizio De André, Via del Campo (1967).
Alla sera di Foscolo: testo, parafrasi e spiegazione
Alla sera è un celebre sonetto di Ugo Foscolo: vediamo oggi insieme il testo, la parafrasi e la spiegazione di quest’opera.
Il poeta nella modernità: riflessioni, definizioni ed esempi celebri
Cosa vuol dire essere poeta? Quanto è difficile definire il ruolo di un poeta, soprattutto a confronto con la modernità? Quali tipi di poeti esistono?
S’i fosse foco: testo, parafrasi e analisi del sonetto di Cecco Angiolieri
"S’i fosse foco" è probabilmente il sonetto più noto di Cecco Angiolieri, uno dei poeti italiani più significativi del Medioevo. Vediamo testo, parafrasi e analisi della poesia
Giulia da Gazuolo: riassunto e analisi della novella di Matteo Bandello
Cronaca di uno stupro annunciato. La vittima è Giulia da Gazuolo dell’omonima novella di Matteo Bandello. Un’eroica tragica indimenticabile.
La follia di Orlando narrata da Ludovico Ariosto
L’8 settembre 1474 nasceva a Ferrara Ludovico Ariosto. In occasione dell’anniversario lo celebriamo attraverso le pagine del suo capolavoro “L’Orlando furioso”. Ricordate il memorabile canto dedicato alla follia di Orlando?
Chi era Mariella Mehr, la poetessa svizzera cui fu rubata l’infanzia
Il 5 settembre scorso si è spenta a Zurigo la poetessa svizzera Mariella Mehr. La sua poesia sgorgava direttamente dal dolore di un’esistenza tragica e travagliata che non conobbe mai l’infanzia. Scopriamo la sua storia.
Alla luna: testo e analisi della poesia di Percy Bysshe Shelley
La luna da sempre esercita un potere straordinario sull’immaginario umano. Non cessiamo di interrogare il suo mistero, proprio come fece il poeta inglese Percy Bysshe Shelley nella melodiosa ode “Alla luna”. Scopriamone testo, analisi e commento.
La salubrità dell’aria di Giuseppe Parini: riassunto e analisi del testo
Per la Giornata mondiale dell’aria pulita, rileggiamo un’ode del 1759 in cui a parlare è il Parini poeta e cittadino, sullo sfondo dell’Illuminismo lombardo. Una profetica denuncia dei danni alla salute pubblica legati alla logica del profitto.
Quello che resta da fare ai poeti: la poesia onesta secondo Umberto Saba
In uno scritto del 1911, inviato alla rivista fiorentina “La Voce”, Umberto Saba espresse le idee sulla poesia cui sarebbe stato fedele nella stesura del Canzoniere. Scopriamo cosa devono fare i poeti secondo Saba. Una lezione che ancora oggi non ha perso un briciolo della propria autenticità.
Confiteor: analisi dell’opera di Testori. Il rapporto tra teatro e parola
Scritto e messo in scena nel 1985, con l’attore Franco Branciaroli nella parte del protagonista, Confiteor rappresenta l’apice della produzione drammaturgica di Giovanni Testori e della storia del Teatro contemporaneo.
“La luna di settembre”: l’incanto di esistere nella poesia di Sandro Penna
Settembre segna il principio di una nuova stagione, l’autunno, e sembra risvegliare un sentire antico. Celebriamo il nuovo mese con una bella poesia di Sandro Penna. Scopriamone testo, analisi e commento.
“Aspasia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia d’amore
Pubblicata a Napoli nel 1834, Aspasia è probabilmente la poesia più intima e struggente del Ciclo di Aspasia, un insieme di cinque componimenti che il grande poeta recanatese dedicò a Fanny Targioni Tozzetti, la donna di cui, non corrisposto, si innamorò. Dall’esperienza biografica, fortemente negativa, scaturì una profonda ed amara riflessione sull’amore. Vediamo testo e analisi del canto.
“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti
“Veglia” è una delle poesie a tema guerra di Giuseppe Ungaretti scritta durante la sua esperienza come soldato al fronte. Vediamo testo, parafrasi e analisi del testo di “Veglia”.
“I fiumi” di Ungaretti: parafrasi, testo e analisi
“I fiumi” è una celebre poesia di Giuseppe Ungaretti in cui l’autore rievoca i fiumi che hanno caratterizzato la sua vita. Vediamo insieme parafrasi, analisi e testo de “I fiumi”.
“Settembre”: una poesia di Vittorio Sereni dedicata al primo mese d’autunno
Benvenuto, settembre. Il primo mese dell’autunno porta con sé la fine dell’estate. Queste sensazioni sono magnificamente evocate in una poesia di Vittorio Sereni contenuta nella raccolta “Frontiera” (1941). Scopriamone testo, analisi e commento.
“Il cigno” di Charles Baudelaire: testo, analisi e significato della poesia
Il 31 agosto 1867 si spegneva a Parigi il poeta Charles Baudelaire, considerato il “padre della modernità”. Lo ricordiamo con una delle sue opere più famose “Il cigno” (1860) che rappresenta l’allegoria dell’esilio del poeta nella società moderna e non cessa mai di parlare all’attualità.
“Maestrale” di Eugenio Montale: testo, parafrasi e analisi della poesia
“Maestrale” è una delle poesie più celebri di Eugenio Montale. Ne è protagonista assoluto il mare, che l’autore ama profondamente sia in quanto meraviglioso elemento della natura, sia come espressione tangibile dell’umano desiderio di evadere dal mondo.
Vediamo testo, parafrasi ed analisi del componimento.
Aristofane: vita, commedie più famose e pensiero
Il greco Aristofane è considerato uno dei principali esponenti della Commedia Antica greca. Lo stile inconfondibile e l’originalità dei temi trattati nelle sue opere, lo hanno reso un esempio per tanti di coloro che sono venuti dopo. Vediamo vita e opere del commediografo
Julio Cortázar: biografia e libri da leggere
Julio Cortázar nasce il 26 agosto del 1914. Ripercorriamo nell’anniversario della sua nascita la carriera di uno scrittore poliedrico e, forse, troppo poco conosciuto.
La vergine cuccia: riassunto e analisi del brano dal Giorno di Parini
Per la Giornata mondiale del cane, perché non riscopriamo la pungente ironia e il sarcasmo de La vergine cuccia di Giuseppe Parini? Per ricordare che umanizzare il nostro amico a quattro zampe non è mai un bene, soprattutto per lui.
Angelo Poliziano: vita e opere
Angelo (o Agnolo) Poliziano fu una delle personalità più rappresentative del ’400. Poeta e filologo, visse gran parte della sua breve esistenza a Firenze, dove godette della protezione e della personale amicizia di Lorenzo il Magnifico. Vediamo vita e opere del grande umanista
“Altra poesia dei doni”: il canto esistenziale di Jorge Luis Borges
Il 24 agosto 1899 nasceva a Buenos Aires, in Argentina, lo scrittore e poeta Jorge Luis Borges, considerato il precursore del Post-modernismo. Lo ricordiamo con una delle sue poesie più belle “Altra poesia dei doni” che può essere letta come un appassionato inno alla vita.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
893 articoli
Ilaria Roncone
110 articoli
Isabella Fantin
107 articoli
Federico Guastella
102 articoli
Eleonora Daniel
98 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net