
Pesce d’aprile: perché si dice così?
Tra le ricorrenze più bizzarre sicuramente quella del Pesce d’aprile: ma perché si dice così? Leggende e racconti sulle origini di una giornata in cui lo scherzo è sempre dietro l’angolo.
Pesce d’aprile: perché si dice così?
Tra le ricorrenze più bizzarre sicuramente quella del Pesce d’aprile: ma perché si dice così? Leggende e racconti sulle origini di una giornata in cui lo scherzo è sempre dietro l’angolo.
I mostri nella letteratura e nel cinema: da Dracula a Barbablù
Chi è davvero il mostro? Cinema e letteratura - a volte con delicatezza, altre volte con durezza - hanno tentato di interpretare concetti molto complessi come la diversità e la devianza. Un approfondimento a cura di Francesco Bova.
La verità sull’amore: da Ariosto a Battiato
Che cos’è l’amore? Cosa significa essere innamorati? Il nostro collaboratore Davide Morelli ci accompagna in un viaggio poetico-letterario e musicale attraverso il concetto di innamoramento.
Buona Pasqua: come si scrive in tutte le lingue del mondo
Volete fare gli auguri di Buona Pasqua in modo originale? Ecco come si scrive in tutte le lingue del mondo!
“Scalo a Grado”: il significato della domenica di Pasqua secondo Battiato
Vi auguriamo Buona Pasqua con una celebre canzone di Franco Battiato: “Scalo a Grado”, un testo ambientato proprio nella domenica pasquale che parla della religiosità artefatta del nostro tempo, dove ormai il rito ha sovrastato il significato. Le note di Battiato risuonano come condanna a un mondo fatto ormai soltanto di vuota apparenza.
Poesie e citazioni sulla Pasqua: le migliori da leggere e inviare come auguri
In occasione dalla Pasqua, abbiamo scelto alcune delle migliori citazioni di grandi autori e le poesie più belle. Di seguito la nostra selezione da leggere, inviare come auguri o scrivere per un biglietto speciale.
Chi era Georgiana Spencer, la zia scrittrice di Lady D.
Una Lady iconica e anticonformista, che ha ispirato l’omonimo film “La duchessa” (2008) con protagonista Keira Knightley. L’antenata della principessa Diana, Georgiana Spencer, fu anche una talentuosa scrittrice. Di recente è stato edito in Italia un suo romanzo, “Lo spirito dell’aria”, pubblicato da Nino Aragno Editore.
“La montagna incantata” di Thomas Mann a cento anni dalla prima edizione
Sono trascorsi cento anni dalla prima edizione del romanzo “La montagna incantata”, pubblicato in Germania nel 1924. A Davos, dove il romanzo è ambientato si celebrerà la ricorrenza, in estate, con un festival letterario. Perché possiamo ritenere il romanzo di Mann un classico? L’analisi di Attilio Runello.
“A tu per tu con Leonardo”: in mostra a Torino il manoscritto di Antonio de Beatis
Il segretario del cardinal Luigi d’Aragona scrive un diario dettagliato del tour europeo svolto nel 1517. Tra gli incontri c’è anche un celebre connazionale: Leonardo da Vinci. Il manoscritto è esposto in questi giorni a Torino, in occasione della mostra dedicata al genio leonardesco, in programma dal 28 marzo.
La leggenda di Melusina secondo Virginia Woolf
Sapete chi era Melusina? Virginia Woolf identificò in questa creatura fantastica “un’immagine dell’essenziale androginia della mente creativa”. Questa concezione woolfiana avrebbe trovato l’apoteosi nel capolavoro “Orlando” (1928); ma non è errato pensare che tutto abbia avuto origine dalla leggenda di Melusina.
Giovedì santo: perché si celebra e origine della festività
In origine il Giovedì santo era l’unica vera celebrazione della Settimana santa. Scopriamo il significato e la storia di questa tradizione.
Aprile 2024: 10 libri in uscita da non perdere
Cosa leggeremo ad aprile? Si prospetta una primavera frizzante con letture che spaziano dalla saggistica alla narrativa. Il grande ritorno di Roberto Saviano, un nuovo giallo di Massimo Carlotto e tanti romanzi e saggi in stretto dialogo con il nostro presente.
Il caso Carretta nel nuovo romanzo di Walter Veltroni: perché leggerlo
Walter Veltroni ha scritto un libro sulla giustizia, sulla differenza fra dittatura e stato democratico, non ideologico, ma pieno di riferimenti a una cultura della legalità che il nuovo stato democratico ancora non conosceva, dopo il ventennio fascista e la tragedia della guerra. Ne scrive Elisabetta Bolondi.
Pagati per leggere: la storia di una libreria in Colorado
Essere pagati per leggere, non è forse il sogno di ogni lettore? Una libreria in Colorado ha attuato questa iniziativa, promuovendo la figura del Lettore residente. Scopriamo tutte le curiosità nell’approfondimento che segue.
Chi è davvero Godot? Un’analisi del segreto di Beckett
In occasione della Giornata mondiale del Teatro analizziamo il capolavoro teatrale di Samuel Beckett, “Aspettando Godot” (1952), appartenente al genere del Teatro dell’Assurdo, ritenuta una delle opere teatrali più importanti del Novecento. Chi era davvero Godot? Scopriamo il segreto di Beckett.
Le più belle frasi sul teatro in occasione della Giornata Mondiale
Ogni anno, il 27 marzo ricorre la Giornata Mondiale del Teatro. Per celebrarlo anche noi, abbiamo deciso di selezionare le migliori frasi su di esso.
Il nuovo numero monografico di Studi Storici Siciliani dedicato agli Anni Trenta
Gli anni Trenta sono oggetto del nuovo numero monografico di Studi Storici Siciliani, presentato all’Archivio Centrale dello Stato. Il nostro collaboratore Gaetano Celauro ce ne svela i contenuti nell’approfondimento che segue.
La Pasqua narrata nella Divina Commedia di Dante: la Resurrezione
La salita di Dante al Purgatorio inizia proprio nel giorno di Pasqua e, in generale, il periodo pasquale ha una valenza simbolica forte all’interno della Divina Commedia. Il mistero della Resurrezione viene spiegato nel Canto XIV del Paradiso in una visione commovente. Scopriamo perché.
“La metamorfosi della figura”: Picasso in mostra al Mudec di Milano
Il Mudec ci regala un modo originale per osservare Pablo Picasso nel suo laboratorio di idee. Il nostro collaboratore Fulvio Caporale ci racconta la mostra a lui dedicata dal titolo “La metamorfosi della figura”.
Libri Come 2024, per leggere l’Umano: da Chiara Valerio a Julian Barnes
Si è conclusa ieri la quindicesima edizione di Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura, che ha visto un’ampia partecipazione di pubblico. Innumerevoli gli eventi e gli incontri che hanno dato ancora una volta la giusta chiave di lettura di un’epoca: i libri servono a leggere l’Umano in tutte le sue sfumature. Tra i tanti interventi ricordiamo Chiara Valerio, Loredana Lipperini e Julian Barnes.
Pier delle Vigne nel Canto XIII dell’Inferno di Dante: un’analisi
In occasione del Dantedì analizziamo uno dei personaggi più iconici della Divina Commedia: Pier delle Vigne, il poeta che Dante incontra nel Canto XIII dell’Inferno nella selva dei sucidi. Realmente esistito, fu poeta e giurista alla corte di Federico II di Svevia. Scopriamo la sua vera storia, in parallelo alla narrazione dantesca.
Arsenico nei libri: come riconoscere i libri avvelenati in biblioteca
Come è possibile che dei testi contengano del veleno? I libri con l’arsenico esistono davvero: scopriamo la loro storia, dove li hanno trovati e come riconoscerli.
Igino Ugo Tarchetti: vita e opere dell’autore “scapigliato”
Il 25 marzo 1869 moriva Igino Ugo Tarchetti, considerato tra i fondatori della Scapigliatura. Pallido ed emaciato come i personaggi dei suoi libri, Tarchetti morì di tifo chiudendo la propria vita con un epilogo analogo a quello dei suoi oscuri romanzi. Dopo la sua morte venne pubblicato postumo “Fosca”, che apparve a puntate sulla rivista “Il Pungolo”. Dietro la finzione, tuttavia, si nasconde una storia vera.
Settimana santa: cos’è e come si struttura?
La Pasqua è la principale festività cristiana, ma come si struttura la Settimana santa che la precede?
The Morgan Library and Museum a New York: 5 curiosità sulla biblioteca negli States
La Morgan Library and Museum è una delle attrazioni da non perdere a New York per chi ama i libri. Ecco 5 curiosità su questa struttura di straordinaria bellezza che potresti non conoscere!
In vacanza ad Ischia con Truman Capote: “Un posto strano e stranamente incantato”
Truman Capote abiterà a Ischia per diverse settimane nella primavera del 1949. Arriva a marzo da Napoli e nei diari racconta i compagni di viaggio, la pensione a buon mercato nella parte meno turistica dell’isola, la bellezza di una natura prorompente e le sue donne tragiche e malinconiche.
Tazza letteraria Gratis fino al 24 marzo: ecco come ottenerla
Un’iniziativa con un omaggio d’eccezione per gli amanti dei libri: una tazza letteraria gratis acquistando libri entro il 24 marzo 2024.
Intervista a Tony Laudadio, in libreria con “Elaborate forme di solitudine”
Attore, scrittore e, per passione, musicista: Tony Laudadio parla di sé e del suo nuovo romanzo “Elaborate forme di solitudine”, edito da La nave di Teseo. Lo ha intervistato la nostra collaboratrice Giovanna Giraudi.
Cos’è la sindrome di Dorian Gray e perché è attuale
Di recente è stata lanciata a Milano la mostra collettiva “Forever Young: The Dorian Gray Syndrome”, in cui gli artisti della digital art indagano il tema dell’eterna giovinezza oggi accentuato dal mito della rappresentazione di sé. Cos’è la sindrome di Dorian Gray? A quanto pare va oltre il personaggio del celebre romanzo di Oscar Wilde e ci riguarda molto da vicino.
Giornata Mondiale dell’Acqua 2024: le poesie e gli aforismi più belli sull’acqua
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua, un elemento di cui tutti conosciamo l’importanza. Vediamo come nasce questa giornata, il tema di riflessione scelto quest’anno e gli aforismi e le poesie più belle che scrittori e poeti hanno dedicato all’acqua.
“Il discorso sopra la poesia” di Parini: significato e analisi
In occasione della Giornata mondiale della poesia scopriamo qual era il valore della poesia secondo Giuseppe Parini. Nel suo “Discorso sopra la poesia”, scritto nel 1761, è una delle più celebri opere pariniane, l’autore polemizzava con quanti mettevano in discussione la legittimità della poesia e la sua pratica diffusa. Scopriamo perché.
“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini
Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia. Nasceva proprio in questo giorno, nell’equinozio di primavera del 1931, la poetessa Alda Merini. Scopriamo testo, analisi e commento di una delle sue poesie più celebri.
Intervista ad Anne Prettin, in libreria con “Il salice della famiglia Blume”
Anne Prettin è una scrittrice indimenticabile che sa scandagliare abilmente l’universo femminile, riuscendo a donare al lettore emozioni profonde nelle quali è inevitabile riflettersi. La nostra collaboratrice Chiara Albertini l’ha intervistata sul suo ultimo libro “Il salice della famiglia Blume”.
Skira pubblica il catalogo della mostra su Tolkien: i tre volti di un genio
La casa editrice Skira ha pubblicato il catalogo della mostra su Tolkien che da novembre a febbraio è stata ospitata a Roma alla Galleria nazionale. È stata visitata da oltre ottantamila persone. Ora si trova a Napoli. La manifestazione è stata portata in Italia per i cinquant’anni della morte dello scrittore, in precedenza è stata ospitata a Londra e Parigi. Scopriamo di più.
Migliori frasi sulla primavera: gli aforismi più belli sulla stagione
Oggi è arrivata la primavera: ecco le frasi e gli aforismi più belli sulla nuova stagione, scritti da grandi pensatori e autori famosi.
Equinozio di primavera: cos’è e quando cade quest’anno
L’equinozio di primavera sancisce la fine dell’inverno e, di conseguenza, il primo giorno di primavera. Dettagli e informazioni su come calcolarlo e quando cade quest’anno.
Festa del papà: le migliori frasi di auguri per biglietti e messaggi su WhatsApp
Di seguito potete trovare le migliori frasi di auguri per la Festa del papà, in modo da inviare un messaggio carino, scrivere un biglietto commovente o mandare un SMS al proprio papà.
“Daddy”, la poesia di Sylvia Plath per il padre Otto
Scopriamo la storia di Otto Plath, il padre della poetessa Sylvia Plath, e la poesia a lui dedicata. Ha un titolo dolce, “Daddy”, papà, ma un contenuto a tratti spietato che infine si trasforma in un urlo di dolore. Scopriamo perché.
I 5 padri più celebri della letteratura italiana: un’analisi da Collodi a Svevo
Come viene narrata la figura del padre nella letteratura italiana? In occasione della Festa del Papà vi proponiamo un’analisi letteraria di questa figura archetipica: dal padre più celebre della letteratura italiana, Mastro Geppetto, sino ad arrivare a Pascoli, Pirandello e Svevo.
L’Intelligenza artificiale viola il diritto d’autore? NVIDIA sotto accusa da 3 scrittori
Tre autori hanno denunciato NVIDIA perché a loro dire l’azienda avrebbe usato i loro libri nella fase di programmazione dell’Intelligenza Artificiale.
Classifica libri febbraio 2024: i 10 libri più venduti il mese scorso
Quali sono i libri più venduti a febbraio 2024? Ecco gli ultimi dati disponibili per trovare qualcosa di nuovo da leggere!
San Patrizio: perché si festeggia, tradizioni e frasi divertenti
Perché si festeggia San Patrizio e quali sono le tradizioni legate a questa festa? Scopriamole insieme dando anche un’occhiata alle frasi più divertenti per celebrare questa speciale ricorrenza.
La vera storia di Milena Jesenská, la donna amata da Kafka
Moriva in un campo di concentramento Milena Jesenská, colei che fu musa di Franz Kafka, la destinataria delle famose “Lettere a Milena” (1952) che crearono il suo mito. La ricordiamo in virtù del suo legame con lo scrittore boemo, ma è giunto il momento di riscoprire Milena come scrittrice, giornalista, traduttrice, nella sua piena essenza di donna “imperdonabile”, come la definisce in un bel saggio la filosofa Laura Boella.
March Meowness: invia in biblioteca la foto di un gatto e sarai perdonato
La campagna promossa dalla Worcester Public Library, in Massachusetts, durerà per l’intero mese di marzo e punta a riportare in biblioteca gli utenti che hanno perso, danneggiato o mancato di riconsegnare in tempo uno dei libri. Si intitola March Meowness e ha già prodotto la riattivazione di 400 schede di prestito in poche ore, oltre a un’incredibile risonanza sui social.
Rembrandt 12: la prima biblioteca di condominio di Milano compie 11 anni
Nata da un’idea di Roberto Chiapella, fondatore e primo presidente, è una declinazione della rigenerazione urbana nata dall’amore per i libri e per le persone. Si trova nella portineria di un palazzo di 8 piani ed è gestita a turno dalle 72 famiglie residenti nello stabile. Un esempio di collaborazione culturale che ha fatto scuola.
“Uno dei tanti epiloghi”: la poesia di Pier Paolo Pasolini per Ninetto Davoli
Un amabile componimento che, tra sogno e ricordo, esprime in modo allegorico e a livelli di alta espressione poetica, l’insondabile mistero dell’esistenza aperto a inesauribili opportunità.
Le Idi di Marzo: storia e significato di una data simbolo
Il 15 marzo il calendario romano celebra le Idi di Marzo. In questo giorno, nel 44 a.C., Giulio Cesare fu ucciso in una congiura. Scopriamo la storia e il significato di questa data cruciale per le sorti dell’Impero Romano.
Sul materialismo occidentale: da Epicuro a Marx
Uno dei problemi della società occidentale è il predominio del materialismo e l’eclissi dello spirito. Perché accade? Lo indaga in questa analisi filosofica il nostro collaboratore Davide Morelli.
L’Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026: storia, obiettivi e curiosità
La Capitale italiana della Cultura 2026 è L’Aquila, l’annuncio è stato dato questa mattina dal Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano. Scopriamo di più sulla cittadina abruzzese, il suo progetto come capitale della cultura e alcune curiosità sulla sua storia.
I 5 libri preferiti di Albert Einstein: da Dostoevskij a Goethe
Non solo un grande fisico, il geniale Albert Einstein fu anche un lettore vorace. Leggeva tanto, leggeva di tutto e si cimentò pure nella scrittura. Scopriamo quali erano i libri preferiti di Einstein: non solo saggi, ma anche opere narrativa, tra cui figurano Dostoevskij e Goethe.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
1376 articoli
Serena Di Battista
1099 articoli
Alessandra Stoppini
554 articoli
Eleonora Daniel
369 articoli
Ilaria Roncone
329 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net