Chi è Mohammed Aziz, il libraio più fotografato al mondo
Il libraio 71enne Mohammed Aziz ha da tempo una piccolissima libreria, dove lavora 12 ore al giorno tra parole e sogni.
Chi è Mohammed Aziz, il libraio più fotografato al mondo
Il libraio 71enne Mohammed Aziz ha da tempo una piccolissima libreria, dove lavora 12 ore al giorno tra parole e sogni.
Audre Lorde, la scrittrice “crazy and queer” che ha rinnovato il femminismo
Nasceva ad Harlem il 18 febbraio 1934, Audre Lorde, scrittrice e poetessa militante che si è schierata contro ogni forma di discriminazione anticipando, di fatto, il movimento del femminismo intersezionale. Scopriamo la sua storia.
Luciano Bianciardi tra cinema, radio e televisione
Qual era il rapporto tra l’intellettuale-bibliofilo Luciano Bianciardi e i media? Il nostro collaboratore Francesco Bova analizza l’attività di Bianciardi come critico televisivo, “telespettatore professionista” e scrittore di radiodrammi e radiocommedie.
Il personaggio di “Giufà” nel racconto di Leonardo Sciascia
Si può definire sciocco colui al quale ogni cosa va bene? Sciascia insinua il dubbio e riscrive una storia di Giufà, riportata da Giuseppe Pitrè, intrecciando la letteratura colta con quella popolare.
“Memorie di Adriano” di Yourcenar diventa una serie tv
È stata annunciata la realizzazione di una serie tv tratta da “Memorie di Adriano”, il capolavoro di Marguerite Yourcenar edito per la prima volta nel 1953. La sceneggiatura è a cura del Premio Strega Francesco Piccolo. Scopriamone trama e alcune anticipazioni.
“Proust ci dà lezioni di complessità”. Intervista a Eleonora Sparvoli
Eleonora Sparvoli nel suo ultimo saggio “Marcel Proust. La vita, la scrittura” ci propone un’indagine nell’insondabile mistero chiamato Proust e nella sua metamorfica creazione, ovvero il libro più lungo della letteratura mondiale, “Alla ricerca del tempo perduto”. Ne abbiamo parlato in questa intervista.
Perché Giosuè Carducci è definito il Poeta della Storia?
Un aspetto di Giosuè Carducci spesso trascurato è il fatto che venga denominato il Poeta della Storia. Il motivo ce lo spiega il nostro collaboratore Gianluigi Chiaserotti in questo approfondimento.
“Past Lives”: i riferimenti letterari presenti nel film di Celine Song
“Past Lives”, l’esordio cinematografico della regista coreana Celine Song, narra l’evoluzione di un sentimento attraverso i dialoghi, ma ci pone anche al centro di una questione ben espressa da Robert Frost nella poesia: “La strada non presa” (1916). Anzi, si direbbe che questo potrebbe essere il secondo titolo del film. Vediamo tutti i riferimenti letterari presenti nella pellicola: da Frost a Barthes, sino a Proust.
La pistola di Čechov: uso e significato di una tecnica narrativa “esplosiva”
Non fatevi ingannare dall’espressione fuorviante: sapete cos’è la pistola di Čechov? Non si tratta propriamente di un’arma, ma di una tecnica narrativa “esplosiva”. Se siete in procinto di scrivere un romanzo o avete velleità letterarie non potete non conoscerla, vediamo perché.
“Povere creature”: quali libri leggere se hai amato il film
Il film “Povere creature!” sta incantando i cinefili di tutto il mondo. Tra i nostri approfondimenti puoi compiere un’indagine sui significati della pellicola e sui libri citati nel film, ma cosa leggere se hai amato l’atmosfera di Lanthimos? Ecco la risposta.
Edgar Allan Poe e la moglie Virginia: la verità di una storia d’amore oscura
Si tratta di una delle storie d’amore più discusse della storia della letteratura: spesso si parla della “moglie bambina” di Edgar Allan Poe, per sottolineare la giovane età della sposa. Ma come andarono esattamente le cose? Il giorno di San Valentino è l’occasione buona per scoprirlo.
“Quando saremo due”: il significato della poesia d’amore di Erri De Luca
L’amore è un’interezza condivisa, secondo Erri De Luca. Ogni testo poetico dell’autore propone un’intensa riflessione sul valore delle emozioni e delle esperienze. In questa poesia, dal titolo “Due”, De Luca definisce l’amore come un’unità sdoppiata. E la sua visione ricorda un quadro di Magritte.
Chi erano le Muse: Ispirazione, Bellezza, Immortalità nel mito classico
In tempi di insignificanza scandita dall’istantaneità di post, notizie, sentimenti che scoloriscono prima di essere interiorizzati, forse occorre tornare alle origini della Memoria - che per gli antichi era una dea - e delle sue figlie divine, le Muse.
Perché ci si innamora? La risposta di Simone de Beauvoir
L’esperienza dell’amore è talmente universale che sembra priva di mistero, ci dice Simone de Beauvoir, eppure la scrittrice, tramite la sua analisi filosofica, ci immerge nel cuore di quel mistero chiamato “amore”.
Addio a Ugo Intini, politico e giornalista testimone del Novecento
È scomparso il 12 febbraio, dopo una lunga malattia, Ugo Intini (1941-2024) storico esponente del Partito Socialista, nonché portavoce di Bettino Craxi. Parlamentare e giornalista, era stato dal 1976 al 1978 direttore de Il Lavoro e dal 1981 al 1987 dell’Avanti! (1981-1987). Nel 2022 è uscito il suo libro memoir. Francesco Bova lo ricorda con un’intervista che il politico-giornalista gli rilasciò quando era portavoce di Bettino Craxi.
Il Carnevale di Carlo Goldoni: un’analisi dalla poesia alla commedia
Nessuno si intende meglio di maschere del veneziano Carlo Goldoni, il grande rinnovatore della Commedia dell’arte. Il commediografo fece propria l’idea rivoluzionaria del Carnevale che ritorna, come una costante, nelle sue opere: dalla poesia alla prosa. La commedia “Una delle ultime sere di carnovale” fu rappresentata al teatro San Luca nel giorno di Martedì Grasso del 1762.
Quando Alba de Céspedes fu cronista a Radio Bari: la voce di Clorinda
Nella Giornata mondiale della radio vogliamo ricordare le analogie tra radio e scrittura. Forse non tutti sanno che la scrittrice Alba de Céspedes fu cronista a Radio Bari durante la Seconda guerra mondiale. Per l’occasione scelse il nome di battaglia di Clorinda, in onore della guerriera della “Gerusalemme Liberata”. Vediamo perché.
“Quando Dio creò l’amore”: la poesia di Charles Bukowski sull’amor profano
In questi dissacranti versi, che non cantano tanto l’amore sacro quanto l’amor profano, Charles Bukowski riscrive la propria personalissima genesi biblica, ponendovi al centro una peculiare immagine generatrice: ovvero una donna (nuda) che giace distesa in un letto. Vediamone testo e analisi.
“Galeotto fu il libro”: gli speed date letterari per San Valentino (e non solo)
Milano prepara l’edizione letteraria di San Valentino, ma gli appuntamenti si moltiplicano in tutta Italia e in ogni periodo dell’anno. Incontrare sconosciuti diventa più facile, grazie ai libri. Gli speed date letterari permettono di superare l’imbarazzo degli inizi, creando opportunità per il nascere di amicizie, amori, oppure per mettere in lista nuove letture.
“Sogna, ragazzo, sogna” di Roberto Vecchioni: significato e riferimenti poetici nella canzone
A Sanremo 2024, nella serata delle cover, Roberto Vecchioni ha ammaliato il pubblico con la sua “Sogna, ragazzo, sogna”, cantata in un duetto con Alfa. L’esibizione ha posto l’accento sul passaggio generazionale, ma la canzone è densa di riferimenti poetici: primo tra tutti Hikmet.
“La mia Marabbecca è il buio dell’inconscio”: intervista a Viola Di Grado
Il nuovo romanzo di Viola Di Grado, “Marabbecca” (La nave di Teseo, 2024), è incandescente come la lava dell’Etna e insondabile come un mistero. Ne abbiamo parlato con l’autrice in questa intervista, toccando vari temi: dall’amore tossico all’intima natura dell’essere umano.
Ernesto Buonaiuti, una riabilitazione dell’autore de “La Chiesa romana”
Nei giorni scorsi a Palermo si è tenuta la presentazione del libro di Ernesto Buonaiuti, “La Chiesa Romana” nella nuova edizione a cura di Vittorio Bellavite e Pietro Urciuoli, (Gabrielli Editori 2023). La figura di Buonaiuti andrebbe riabilitata. Ne scrive Gaetano Celauro.
Giorno del ricordo: cos’è e perché si celebra il 10 febbraio
Cos’è il giorno del ricordo e perchè si celebra proprio il 10 febbraio? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questa ricorrenza.
Puškin: vita e opere del poeta della grande anima russa
Puškin moriva in un duello, per una tragica fatalità, il 10 febbraio 1837. La sua morte divenne motivo di scandalo, derisione e, infine, leggenda. Ripercorriamo la vita e le opere di colui che è considerato il padre della letteratura russa.
“Preghiera su commissione” di Pier Paolo Pasolini: una poesia rivolta a Dio
Nel testo di “Preghiera su commissione” emerge il dissidio interiore di Pasolini, che in fondo vorrebbe credere in un Dio provvidente che si prenda cura del nutrimento dei gigli nei campi; ma è consapevole che le cose non stanno così. La conclusione fa venire in mente le parole di Ovidio: “Nec sine te, nec tecum, vivere possum”, non posso vivere né con te né senza di te.
“I cani della mia vita”: Elizabeth Von Arnim si racconta attraverso i suoi amici a quattro zampe
Il 9 febbraio 1941 moriva a Charleston, negli Stati Uniti, la scrittrice Elizabeth Von Arnim. Una donna fuori dal comune che nei suoi libri esibisce un humor gustoso e brillante. Anticonformista è anche la sua autobiografia, narrata da un punto di vista unico: quello dei suoi cani, fedeli compagni di una vita.
Intervista a Marcello Simoni, in libreria con il nuovo giallo storico “Morte nel chiostro”
La nostra collaboratrice Isabella Fantin ha incontrato lo scrittore Marcello Simoni in occasione della presentazione milanese del suo nuovo libro “Morte nel chiostro” edito da La nave di Teseo.
Giovanni Allevi a Sanremo 2024: la citazione di Kant tratta dalla “Critica della ragion pratica”
L’intenso monologo di Giovanni Allevi sul palco dell’Ariston ha commosso tutta l’Italia. Ospite a Sanremo 2024, nel suo discorso Allevi ha parlato della battaglia contro il tumore e ha citato, a sorpresa, Kant e la “Critica della ragion pratica” donandoci un messaggio filosofico profondo. Scopriamo perché nell’analisi che segue.
Il Carnevale di Emilio in “Senilità” di Italo Svevo
Sapete che il titolo originario di “Senilità”, il secondo romanzo di Italo Svevo, pubblicato nel 1898, era “Il Carnevale di Emilio”? L’opera infatti era ambientata proprio nel periodo di Carnevale, vediamo perché.
“Servono incentivi alla lettura” dice il nuovo presidente AIE: una riflessione sul tema
La nostra collaboratrice Elisabetta Bolondi commenta l’intervista a Innocenzo Cipolletta, nuovo presidente AIE, rilasciata al quotidiano la Repubblica. Quali sarebbero gli incentivi alla lettura promossi oggi dalla politica italiana? Non sarebbe invece il caso di istituire alcune buone pratiche?
Il Carnevale nelle novelle di Giovanni Verga: un’analisi
Il Carnevale è un tema ricorrente nelle novelle di Giovanni Verga che spesso lo individua come uno strumento di rifondazione dell’ordine sociale. Il carnevale in Verga diventa un grido di libertà, emancipazione, un inatteso sovvertimento della morale. Vediamo un’analisi e un approfondimento delle novelle più celebri.
Cos’è il buon senso? Una riflessione filosofico letteraria
Il nostro collaboratore Davide Morelli propone una riflessione filosofico-letteraria sul significato del buon senso: da Manzoni a Robert Frost sino alle teorie psicologiche moderne, ecco cosa vuol dire avere buon senso oggi.
“La figlia oscura”, il film tratto dal romanzo di Elena Ferrante: trama e recensione
“La figlia oscura”, il film diretto da Maggie Gyllenhaal tratto dal capolavoro di Elena Ferrante, è disponibile su Netflix. La pellicola, vincitrice del premio per la Miglior sceneggiatura al Festival di Venezia 78, propone un argomento tabù: il lato oscuro della maternità. Scopriamo trama e trailer del film e un approfondimento sul libro.
Le poesie delle sorelle Brontë: le curiosità sull’esordio di tre scrittrici rivoluzionarie
Il 6 febbraio 1846 le sorelle Brontë spedirono le loro poesie a un editore londinese, firmandosi con pseudonimi maschili. Era il loro esordio letterario. Nascevano così Currer, Ellis e Acton Bell. Sapete che dovettero pagare le spese di pubblicazione? Scopriamo la storia editoriale delle poesie, oggi considerate un classico della letteratura inglese.
Jacques Chessex: un viaggio nel cuore di tenebra delle opere del premio Goncourt
Il nostro collaboratore Giampiero Cinque ci propone un viaggio nel cuore di tenebra delle opere di Jacques Chessex, scrittore elvetico di lingua francese, vincitore del Premio Goncourt nel 1973. I suoi libri sono editi in Italia da Fazi e rappresentano un tentativo formidabile di “rompere il mare ghiacciato dentro di noi”.
“Mariposa” la canzone di Fiorella Mannoia contro la violenza sulle donne a Sanremo 2024
In attesa della prima serata di Sanremo 2024 vi proponiamo l’analisi della canzone “Mariposa” di Fiorella Mannoia. Un brano contro la violenza sulle donne, ispirato alla storia vera delle sorelle Mirabal, a cui si deve l’istituzione della ricorrenza del 25 novembre. Scopriamone testo, analisi e significato.
“Fine di una storia”, la Madame Bovary di Graham Greene: analogie e differenze con Flaubert
Il nostro collaboratore Antonio Rossetti ci propone delle riflessioni suscitate dal libro “Fine di una storia” di Graham Greene, edito da Sellerio. Quali sono le analogie e le differenze con il capolavoro di Flaubert “Madame Bovary”? Cosa accomuna le eroine tragiche della letteratura?
“Lindbergh”, la canzone di Fossati dedicata all’aviatore Charles Lindbergh
Nel giorno dell’anniversario della nascita di Charles Lindbergh, il primo aviatore ad attraversare l’Atlantico in solitaria nel 1927, lo ricordiamo con lo splendido brano che gli ha dedicato Ivano Fossati. Una canzone degna di diventare poesia che si fa metafora della condizione umana. Vediamo perché.
Chi è Ma Rea, il poeta errante che porta i suoi versi in giro per l’Italia e l’Europa
Ma Rea sembra il protagonista di una favola d’altri tempi: le sue poesie lasciano gli scaffali e le pagine dei libri e si riappropriano del quotidiano. Sono fogli appesi nei vicoli e per le strade delle grandi città. O vere e proprie fermate letterarie che invitano i passanti alla bellezza.
“Che cos’ho imparato sull’amore”: il brano di Ferzan Özpetek tratto da Rosso Istanbul
Che cosa ho imparato sull’amore? “Che l’amore è un mistero”, questa è la rivelazione dello scrittore regista Ferzan Özpetek nel suo romanzo più intenso e autobiografico “Rosso Istanbul” da cui ha tratto il film omonimo. In fondo è anche la lezione racchiusa nella sua sterminata produzione cinematografica, il seme vitale della sua poetica. Vediamo perché.
“Requiem aeternam dona eis, Domine”: la novella di Pirandello che ha ispirato il film dei fratelli Taviani
Un’analisi della novella di Pirandello che, letta da Gesualdo Bufalino anticipando il film dei fratelli Taviani, mostra il mimo del rito funebre che in modo arcaico promana dal forte legame con la terra.
Chi era Alasdair Gray, l’autore di “Povere creature” che ha ispirato Lanthimos
Il mondo letterario sta riscoprendo la potenza narrativa dello scrittore scozzese Alasdair Gray, autore di “Povere creature”, il libro che ha ispirato Yorgos Lanthimos. Sapete che il romanzo fu pubblicato per la prima volta nel 1992? Scopriamo tutto quel che c’è da sapere sull’autore, la storia editoriale del romanzo e le principali differenze tra libro e film.
Sanremo 2024: i libri dei cantanti in gara sul palco dell’Ariston
In attesa della prima serata del Festival di Sanremo 2024 vi proponiamo una sfida letteraria: quali sono i libri scritti dai cantanti in gara sul palco dell’Ariston? Scegliete il vostro preferito e diamo il via al televoto del nostro Sanremo letterario.
Candelora: cos’è, perché si chiama così e spiegazione del proverbio
Il 2 febbraio cade il giorno della Candelora, ma cos’è e perché si chiama così? Scopriamo di più su questa festa e sui proverbi ad essa associati.
Intervista a Elisabetta Fiorito, in libreria con “Golda. Storia della donna che fondò Israele”
Il nostro collaboratore Vincenzo Mazzaccaro ha intervistato la scrittrice e giornalista Elisabetta Fiorito, ora in libreria con “Golda. Storia della donna che fondò Israele” edito da Giuntina. La storia di una donna e una politica coraggiosa che ci permette di riflettere sul nostro presente e sulla realtà dell’antisemitismo in Italia.
Febbraio 2024: 11 libri in uscita da non perdere
Quali libri leggeremo a febbraio? Il mese più corto dell’anno è arrivato, puntuale come una maledizione: infatti quest’anno è bisestile. Ma non temete, per affrontarlo nel modo giusto vi proponiamo 11 nuovi libri da non perdere.
Premio Bagutta 2024: vince Gianni Biondillo con “Quello che noi non siamo”
Gianni Biondillo è il vincitore del Premio Bagutta 2024 con “Quello che noi non siamo”, edito da Guanda, che narra la storia di un gruppo di architetti milanesi negli anni del fascismo di Mussolini.
5 spettacoli teatrali 2024 tratti da libri da non perdere: titoli, date e biglietti
Nel 2024 il teatro italiano ci regalerà grandi emozioni portando in scena storie, lectio magistralis e pièce teatrali tratte da romanzi, saggi e opere divulgative di grande attualità. Ecco 5 spettacoli tratti da libri da non perdere.
“Le mie prigioni” di Silvio Pellico: viaggio nelle memorie di un rivoluzionario
Silvio Pellico moriva a Torino il 31 gennaio 1854. Nel 1831 il patriota aveva scritto “Le mie prigioni” un libro di memorie sui quindici anni di prigionia trascorsi nella fortezza austriaca dello Spielberg. Scopriamo trama e genesi dell’opera.
Pietro Bembo, il linguista che disciplinò la “volgar lingua”
Un ricordo del grande letterato e linguista Pietro Bembo al quale l’Accademia della Crusca nella sua sede Roma ha dedicato una targa, svelata lo scorso 18 gennaio. Ne scrive Gianluigi Chiaserotti.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
1376 articoli
Serena Di Battista
1101 articoli
Alessandra Stoppini
547 articoli
Eleonora Daniel
371 articoli
Ilaria Roncone
332 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net