
Einstein: frasi e citazioni più belle nel giorno dell’anniversario della sua nascita
Einstein nasceva 145 anni fa: nel giorno dell’anniversario della sua nascita ricordiamo le sue frasi e le sue citazioni più belle.
Einstein: frasi e citazioni più belle nel giorno dell’anniversario della sua nascita
Einstein nasceva 145 anni fa: nel giorno dell’anniversario della sua nascita ricordiamo le sue frasi e le sue citazioni più belle.
Intervista a Emanuele Trevi: “Lo scrittore non è un mago, ma si serve del potere dell’inconscio”
Qual è il legame tra memoria e scrittura? Si comprende mai veramente un padre? Ne abbiamo parlato con Emanuele Trevi in questa intervista a partire dal suo ultimo libro “La casa del mago”. Ne è risultata una bella riflessione sul rapporto tra vita e scrittura.
“Folle d’amore”, il film dedicato ad Alda Merini: tutte le anticipazioni
“Folle d’amore”, il film di Roberto Faenza dedicato ad Alda Merini, andrà in onda in prima serata su Rai 1 il 14 marzo. A interpretare la poetessa dei Navigli sarà l’attrice Laura Morante. Scopriamo tutte le anticipazioni e qual è il libro che ha ispirato Faenza.
“Cara Giulia”: il libro di Gino Cecchettin in memoria della figlia
La morte di Giulia Cecchettin ha segnato l’Italia. Il papà Gino ora racconta in un libro, edito da Rizzoli, la vita della figlia. Si intitola “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia”. Scopriamo di più nell’approfondimento che segue.
5 libri da leggere in una giornata di pioggia primaverile
La tua bevanda preferita alla mano, una posizione comoda, possibilmente una finestra da cui ammirare il cielo grigio e preparati a far viaggiare la mente. Ecco 5 libri perfetti da leggere in una giornata di pioggia primaverile.
Torna Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura a Roma: programma e ospiti
Nella sala Studio dell’Auditorium Parco della Musica si è svolta la conferenza stampa per la presentazione dell’edizione numero XV di “Libri Come. Festa del libro e della lettura”. Ha partecipato la nostra collaboratrice Elisabetta Bolondi che ci espone il programma in anteprima.
Un incontro con la scrittrice Maria Grazia Lala al Palazzo del Poeta di Palermo
La rassegna letteraria denominata “Un Tè con l’autore”, ideata e prodotta da Rosa Di Stefano, ha avuto nei giorni scorsi come prestigiosa interlocutrice Maria Grazia Lala, scrittrice di tre fascinosi romanzi brevi. Il nostro collaboratore Gaetano Celauro ci offre un approfondimento sulla scrittura e le opere dell’autrice.
Gli scrittori e il suicidio: la storia di un “vizio assurdo” da Dante a Camus
La storia della letteratura mondiale è stata scritta anche con il sangue di chi si è tolto la vita o di chi l’ha perduta scialacquando i propri talenti. Chi troveremmo oggi nel Canto XIII dell’Inferno? Il nostro collaboratore Francesco Bova propone un’analisi del tema del suicidio, ripercorrendo le storie degli scrittori che hanno ceduto al male di vivere.
International Booker Prize 2024: due romanzi italiani nella longlist
Per la prima volta nella storia due romanzi italiani sono stati inseriti nella longlist dell’International Booker Prize. Gli autori sono Veronica Raimo e Domenico Starnone, scopriamo di più.
BookPride 2024: i dati sui libri che preoccupano gli editori
Si è chiusa con successo BookPride 2024, la fiera milanese dell’editoria indipendente, con un totale di 19.200 visitatori in tre giorni. Ma i dati sull’editoria presentati nel corso degli eventi dedicati ai lavoratori della filiera editoriale non sono così incoraggianti, scopriamo perché.
L’attualità de “Il Milione” a 700 anni dalla morte di Marco Polo
Ricorrono i 700 anni dalla morte di Marco Polo, il celebre autore de “Il Milione”, scritto negli ultimi anni del tredicesimo secolo. Il libro racconta il viaggio e la permanenza di Marco Polo e suo padre e suo zio in Cina e dei diciassette anni trascorsi al servizio dell’imperatore. Rientra nel genere “letteratura di viaggio” e ci rivela molto anche del mondo contemporaneo, scopriamo perché.
“Il ragazzo e l’airone”: qual è il libro che ha ispirato il film premio Oscar di Miyazaki
“Il ragazzo e l’airone” di Miyazaki ha vinto il Premio Oscar come Miglior film di animazione. Sapete che è tratto da un libro che il regista lesse da bambino? Si intitola “E voi come vivrete?” e fu scritto da Genzaburō Yoshino nel 1937. Scopriamo le principali differenze tra libro e film e il significato del messaggio espresso da Miyazaki.
“Oppenheimer”, Premio Oscar 2024: i riferimenti letterari nel film di Nolan
“Oppenheimer” di Christopher Nolan, tratto dal saggio premio Pulitzer di Kai Bird e Martin J. Sherwin, ha trionfato agli Oscar 2024 vincendo ben 7 statuette, tra cui quella come Miglior film. Ma avete scovato tutti i riferimenti letterari presenti nel film? Da Thomas S. Eliot alla poesia di John Donne nascosta dietro il nome di Trinity Test. Scopriamoli insieme.
PER: il numero di luglio-dicembre 2023 del Quadrimestrale “Salvare Palermo”
Presentazione del numero 66 di PER, Rivista quadrimestrale della Fondazione “Salvare Palermo” la cui attività è diretta alla tutela e conservazione del patrimonio culturale della città. Scopriamo tutti i contenuti e le novità di questo numero presentato da Gaetano Celauro.
“L’eau et les rêves”: a Parigi una magica libreria galleggiante
Si chiama “L’eau et les rêves” come il libro del filosofo Gaston Bachelard e sottocoperta nasconde un tesoro di volumi e scaffali, tra piante e mobili d’epoca per un viaggio in un altrove fantastico nel cuore della città di Parigi.
Atena e Ares: due modi diversi di intendere la guerra nella mitologia greca
Il mondo di oggi, purtroppo, è ancora teatro di guerre. Speriamo tutti che i conflitti cessino subito. Tuttavia, se ciò non avviene, che almeno prevalga Atena su Ares.
Piccola Biblioteca di Cuti: in Calabria una delle biblioteche più piccole al mondo
Una delle biblioteche più piccole al mondo si trova in Calabria, a Cuti. Ecco la sua storia!
Addio a Akira Toriyama: è morto il creatore di Dragon Ball
Toriyama ha inventato il genere shonen e ha lavorato anche nel mondo dei videogiochi. Aveva 68 anni.
I libri di vetro di Chiara Dynys al Palazzo del Quirinale
50 volumi di vetro sabbiato e dipinto a mano dal 2024 entrano a far parte del patrimonio artistico del Quirinale. L’installazione di Chiara Dynys è in tutto e per tutto simile a una libreria, ma alcuni libri fanno luce anche dentro di noi.
Le 5 grandi donne protagoniste della tragedia greca: valori e simboli
In occasione dell’8 marzo ripercorriamo le storie delle grandi protagoniste della tragedia greca. Donne simbolo, portatrici di valori universali, talvolta complessi e contraddittori. Hanno ancora molto da dirci, scopriamo perché.
L’8 marzo secondo Louisa May Alcott
Louisa May Alcott conosce la questione femminile per esperienza. Dalle lettere raccolte da L’Orma editore emerge una donna forte e indipendente impegnata in prima persona nel sostegno al suffragio universale. Capace persino di affrontare una tempesta social ante litteram.
“Sei perfetta”: la poesia di Gio Evan per celebrare le donne
Celebrare l’8 marzo è un dovere non solo per le donne. Oggi lo facciamo proponendo la poesia del poeta, scrittore e cantautore Gio Evan.
Perché Matilde Serao era una anti-femminista?
In occasione della Giornata internazionale della donna ricordiamo la figura di Matilde Serao, una donna moderna, anticipatrice dei tempi, che tuttavia non si dichiarò mai femminista.
La lettera dei bambini a Giulio Coniglio: dai libri alla realtà
Nei giorni scorsi Giulio Coniglio, l’amatissimo personaggio creato da Nicoletta Costa, è stato protagonista di una piccola avventura nel mondo reale che ha tenuto con il fiato sospeso il mondo del web ed è stata rilanciata dagli organi di informazione regionale.
Il 2024 è l’anno delle case editrici italiane: scopri perché
Come si muove il mercato editoriale italiano e cosa legge il lettore tipo? Scopriamolo insieme! Cresce il prezzo di copertina, ma si riduce il numero di copie vendute.
“Amate, rispettate la donna”: il discorso di Giuseppe Mazzini sulle donne
In vista dell’ormai prossima Giornata internazionale della donna vi proponiamo in lettura un estratto dal discorso del patriota Giuseppe Mazzini che, nel lontano 1860, affermava l’uguaglianza di diritti e di doveri tra uomo e donna giungendo a una conclusione sorprendente. Scopriamo cosa disse Mazzini e il ruolo delle donne nel Risorgimento.
170 anni de “La Traviata”: dal romanzo di Dumas all’opera di Verdi
“La Traviata”, il capolavoro in tre atti di Verdi, andò in scena per la prima volta il 6 marzo 1853 presso il Teatro La Fenice di Venezia. Oggi compie 170 anni. Scopriamo da quale libro è tratto e quali sono le principali differenze tra le due opere.
“Una cattedrale di ragnatele” di Max Finch. Il secondo romanzo della serie Maud West. Lady detective
La lettura, consigliata dai 10 ai 100 anni, è trascinante e coinvolgente, la location ideale è la Londra dei primissimi anni Venti del XX Secolo, protagonista Lady Maud, la prima e unica Lady detective d’Europa.
Gabriel García Márquez: in arrivo il romanzo inedito “Ci vediamo in agosto”
Domani, in occasione dell’anniversario della nascita dello scrittore, sarà pubblicato in anteprima mondiale il romanzo inedito di Gabriel García Márquez. Si intitola “Ci vediamo in agosto” e lo pubblica in Italia la casa editrice Mondadori. Scopriamone trama e alcune anticipazioni.
“Petrolio”: perché l’ultimo libro di Pier Paolo Pasolini è visionario
Nell’anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini ricordiamo il suo grande romanzo visionario “Petrolio”, un libro rimasto incompiuto, ma dal valore quasi profetico. Fu pubblicato postumo da Einaudi nel 1992.
Il Canto civile di Pier Paolo Pasolini a 102 anni dalla nascita del poeta
Nell’anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini proponiamo un’analisi del suo canto civile che pone in evidenza la crisi dei valori della modernità in un universo frantumato e senza futuro.
“Uno nessuno e centomila”: da Pirandello alla società dei social
Il caso Ferragni ha acceso i riflettori sulle dinamiche oscure del mondo social, in particolare sul contrasto tra apparenza e realtà. In quell’accorato appello all’autenticità, nel continuo riferimento al “fraintendimento della comunicazione” invocato da Chiara Ferragni, c’è l’essenza dell’“Uno nessuno e centomila” di Pirandello. Vediamo perché.
Mario Lodi, l’attualità dell’opera del maestro di Piadena
Il 2 marzo è stato il decennale della scomparsa di Mario Lodi (1922-2014), insegnante, pedagogista e scrittore di letteratura infantile. Lo ricorda il nostro collaboratore Francesco Bova che in questa analisi celebra l’attualità del suo pensiero.
“Ti regalo una storia”: l’avventura di Giada Signorini in arte “Lulu l’inventastorie”
Si chiama Giada Signorini e si definisce una scrittrice-viaggiatrice. Le sue favole sono contenute in minuscoli rotoli di carta conservati in barattoli di vetro e trasportate in una capiente valigia. Il mondo è pieno di storie, noi vi raccontiamo la sua.
Cos’è l’autenticità? Una riflessione sulla poesia e la letteratura contemporanea
Esiste ancora l’autenticità nella letteratura contemporanea? Se lo domanda il nostro collaboratore Davide Morelli proponendo una riflessione su ciò che oggi resta da fare ai poeti, come teorizzava in un suo celebre discorso Umberto Saba. Ma possiamo ancora parlare di autenticità dell’opera d’arte nella letteratura contemporanea?
La morte di Giufà nel racconto di Gesualdo Bufalino: un’analisi
La Sicilia di Giufà è la protagonista di questo racconto di Bufalino dove si stipa una ricchezza di immagini e di scene lampeggianti, talvolta visionarie, che con la morte del personaggio mirano a prefigurarci, tutte insieme, il declino della società contadina.
“Estranei”: al cinema il film tratto dal libro di Taichi Yamada
Tra i film al cinema da non perdere questo weekend c’è “Estranei”, la pellicola di Andrew Haigh tratta dal libro di Taichi Yamada, vincitore di prestigiosi premi letterari. Scopriamo tutto quel che c’è da sapere: trama, trailer e curiosità sul film.
Addio al regista Paolo Taviani: il suo ultimo film ispirato a Pirandello
Si è spento a Roma, all’età di 92 anni, il regista Paolo Taviani, interprete cinematografico di grandi opere letterarie. Vi proponiamo di seguito una recensione di “Leonora addio”, l’ultimo film di Paolo Taviani ispirato alla vita e alle opere di Pirandello che vinse il premio Fipresci alla Berlinale 2022.
Il capitolo finale di “Via col vento” di Margaret Mitchell in libreria per Gallucci
Magnetica la narrazione del più grande e famoso romanzo popolare americano, pubblicato nel 1936, Premio Pulitzer 1937 e tradotto in 37 lingue, uno dei libri più venduti e letti della storia. La casa editrice Gallucci ce lo propone in un’edizione a puntate: ecco il capitolo finale.
Feminism 2024: gli eventi e le ospiti da non perdere
Dal 1 al 4 marzo 2024 torna Feminism, la Fiera dell’Editoria delle Donne. Scopriamo tutti gli eventi da non perdere e le super ospiti di quest’anno.
Premio Strega 2024: presentati gli 82 libri della 78° edizione
Oggi 29 febbraio sono stati presentati tutti i libri in lizza per la 78esima edizione del Premio Strega. Ecco le proposte avanzate dagli Amici della Domenica che ora passeranno al vaglio del Comitato tecnico del premio incaricato di stabilire quali accederanno alla mitica dozzina.
“Il nemico”: il film tratto dal libro di Iain Reid con Saorsie Ronan e Paul Mescal
Disponibile su Amazon Prime “Il nemico”, titolo originale “Foe”, il film con protagonisti Saorsie Ronan e Paul Mescal tratto dal romanzo di Ian Reid edito in Italia da Rizzoli. Scopriamo trama e differenze tra libro e film.
Anno bisestile: cos’è, com’è nato e quando sarà il prossimo
Che cos’è l’anno bisestile, perché è nato e qual è la sua funzione? Ecco una breve guida su una ricorrenza su cui sono fioriti numerosi proverbi e modi di dire.
Book Pride 2024: tema, ospiti, novità
Torna a Milano dall’8 al 10 marzo 2024 Book Pride, uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di libri. Scopriamo il tema e tutte le novità di quest’anno.
“Caracas”, al cinema il film tratto dal romanzo di Ermanno Rea
Al cinema dal 29 febbraio “Caracas”, il nuovo film di Marco D’Amore con protagonista Toni Servillo. È la storia di uno scrittore, ma non solo. La pellicola è tratta da un romanzo di Ermanno Rea “Napoli Ferrovia”, edito da Feltrinelli. Scopriamone trama e trailer.
London Book Fair 2024: date, orari e informazioni utili
London Book Fair 2024: tutte le date, gli orari e le informazioni utili per partecipare a questo evento incredibile dedicato ai libri e all’editoria. Scopriamo tutte le novità e i panel di quest’anno.
I libri della biblioteca di Charles Darwin: da Milton a Manzoni
Cosa leggeva Darwin? Al termine di diciotto anni di studi e ricerche è stata ricostruita la collezione del celebre naturalista britannico. Contiene 13 mila tra libri, saggi, articoli di giornale. E si trova su un sito internet consultabile da tutti. Con una sezione speciale dedicata ai testi che lo accompagnarono a bordo del Beagle durante i cinque anni di viaggio.
Martin Parr al Mudec di Milano: una mostra dolce e crudele
Il nostro collaboratore Fulvio Caporale ci guida alla scoperta della mostra “Martin Parr, short & sweet” al Mudec di Milano. Immagini dal potente impatto che metteno a nudo le contraddizioni di una società consumistica fintamente approdata a una condizione migliore.
Il “Furore” di John Steinbeck nelle fotografie di Dorothea Lange: l’attualità di un reportage
Il 27 febbraio 1902 nasceva John Steinbeck. Lo ricordiamo attraverso i suoi preziosi reportage dedicati alle condizioni dei migranti e dei contadini dell’Oklahoma durante la Grande Depressione. Gli scritti di Steinbeck, corredati dalle fotografie di Dorothea Lange, ispirarono il capolavoro “Furore” (1939). E non hanno perso un briciolo della loro attualità.
La Milano letteraria di Luciano Bianciardi nel libro di Gaia Manzini
In questo libro Gaia Manzini, passeggiando con Bianciardi, descrive la storia di un’epoca milanese: dalla nascente casa editrice Feltrinelli alla Scapigliatura di Brera, sino alle torri di City Life. Un itinerario turistico e letterario, scritto con un occhio rivolto al passato.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
1376 articoli
Serena Di Battista
1099 articoli
Alessandra Stoppini
554 articoli
Eleonora Daniel
369 articoli
Ilaria Roncone
329 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net