
Le siamesi di Alessandro Berselli
Elliot, 2017 - Un’amicizia indissolubile, un dramma dell’adolescenza che segna il passato con un dolore pervasivo e un nuovo incontro che cambierà, ancora, le vite stroncate di Laura e Ludovica, le amiche siamesi.
Le siamesi di Alessandro Berselli
Elliot, 2017 - Un’amicizia indissolubile, un dramma dell’adolescenza che segna il passato con un dolore pervasivo e un nuovo incontro che cambierà, ancora, le vite stroncate di Laura e Ludovica, le amiche siamesi.
John Doe 4 di Roberto Recchioni e Lorenzo Bartoli
Bao Publishing, 2017 - Quattro storie tese e un doppio filo rosso: quello delle reiterate peripezie che toccano a John Doe, e delle declinazioni di Male & Solitudine sotto svariate forme.
Carriere di Kate Coscarelli
Mondadori, 1992 - Tre donne e tre modi differenti di affrontare la vita. Tre donne e tante difficoltà che spesso costringono a cadere e che, allo stesso tempo, offrono sempre la possibilità di rialzarsi. E, forse, di vincere.
Una generazione scomparsa. I mondiali di Argentina del 1978 di Daniele Biacchessi
Jaca Book, 2017 - Un libro-inchiesta che si legge come un racconto nero-pece; una narrazione serrata, volutamente asettica, incalzante, cronachistica, oggettiva: a parlare sono i fatti politici e i numeri della morte, le testimonianze, gli stralci della memoria.
Scrupoli di Judith Krantz
Rizzoli, BUR, 2010 - Tre vite, il successo come unico obiettivo, l’ascesa e i compromessi, i patti col diavolo, stretti talvolta sorridendo, per nascondere un disagio, una fame di fama che li ha saziati, forse, ma che rischia di divorarli dentro.
Il settimo sigillo di Ingmar Bergman
Iperborea, 2017 - Il settimo sigillo poggiato su dialoghi che saturano il medioevo “fantastico” di luce cupa e incisiva al contempo. Il settimo sigillo apologo mirabile sulla morte. Poggiato su dialoghi asciutti, diretti, taglienti.
Le Ombre di J. R. Ward
Rizzoli, 2015 - Trez e iAm, due gemelli e un destino molto più in comune di quel che credono: vogliono amare e dovranno lottare, per farlo e per riuscire a salvare se stessi e i loro affetti più cari.
Partita col diavolo di Frank G. Slaughter
Euroclub, 1980 - Uno scontro non facile da vincere, dove anche le persone malvagie muoiono sebbene possano occupare le menti e i corpi di vittime innocenti, debilitandone l’anima.
Tutte le facce di Firenze di Mirko Tondi (a cura)
Edizioni Il Foglio, 2017 - Un libro di storie, tracce, spunti, ricordi, respiri, racconti di e su Firenze, che poggia sui contributi narrativi provenienti dai laboratori di scrittura di Mirko Tondi, cui si deve la curatela.
Don Giovanni in Sicilia di Vitaliano Brancati
Il protagonista non è affatto un "Don Giovanni", al contrario arriva alla soglia dei quarant’anni senza mai riuscire ad instaurare un rapporto significativo con una donna.
Alieni. C’è qualcuno là fuori? di Jim Al-Khalili
Bollati Boringhieri, 2017 - Esistono gli alieni? E come sono fatti? Che pensieri hanno? Che cosa accadrebbe se li incontrassimo? Alcuni tra i più importanti scienziati ed esperti del settore provano in questo libro a dare una risposta.
Una raggiante Catania di Domenico Trischitta
Excelsior 1881, 2008 - Un romanzo autobiografico che è anche un romanzo generazionale che è anche la storia degli anni ferro & fuoco di una città; una articolata partitura per parole & suggestioni che è racconta la Catania-mondo degli anni Settanta.
77, e poi... di Oreste Scalzone
Mimesis, 2017 - Il racconto, dalla caratura personale e politica, inquadra le ragioni dell’inturgidirsi e, al tempo stesso, il ripiegare dell’azione movimentista, parcellizzata tra scuole, fabbriche, piazze, le famiglie stesso.
Fenomenologia di Diabolik di Andrea Carlo Cappi
NPE, 2016 - Se da un lato Diabolik si impone come eroe a-morale dall’altro è vero che il crimine non lo attrae per avidità quanto piuttosto perché gli consente di misurarsi con sfide sempre nuove.
Suspiria. La fiaba nel sangue di Nico Parente
Crac Edizioni, 2017 - “se volessimo, per definizione, riconoscere la fiaba gotica per eccellenza in ambito cinematografico, allora dovremmo retrocedere nella filmografia argentiana sino a giungere al ’77, anno in cui nelle sale arriva Suspiria”.
Mater Dolorosa. Dylan Dog di Roberto Recchioni e Gigi Cavenago
Bao Publishing, 2017 - La sofferenza sta a Dylan Dog come le nuvole stanno al cielo: secondo la filosofia del Nostro, inutile fuggirla. Occorre piuttosto stabilire con lei una contiguità, riuscire in qualche modo a farsela “scivolare addosso”.
Mater Morbi. Dylan Dog di Roberto Recchioni e Massimo Carnevale
Bao Publishing, 2013 - In “Mater Morbi” Dylan Dog cade nelle spire della malattia mortale e il lettore più fedele con lui, in un percorso traslato di identificazione che sa di autentico magismo letterario.
Autobiografia di un regista di b-movies di Mario Caiano
Edizioni Il Foglio, 2014 - “Caiano attraversa in lungo e in largo la sua carriera professionale senza perdere mai di vista le implicazioni di un’indimenticabile esperienza umana e morale, raccontando (...) in totale libertà il suo vissuto politico”
Tutto quello che non ricordo di Jonas Hassen Khemiri
Iperborea, 2017 - “Tutto quello che non ricordo è un romanzo sulla forza della memoria. Sulla sua natura sfuggente e talvolta ingannevole, e sul nostro disperato bisogno di ricordare e di essere ricordati”.
Il nonno è un pirata! Il diadema, la lancia e l’uncino di Antonino Genovese
Edizioni Il Foglio, 2017 - Una narrazione avventurosa aggiornato al 2.0: eroi ed eroine chiamati a cimentarsi in imprese all’apparenza più grandi di loro), sullo sfondo non secondario di un Mare che è ponte ideale sotteso tra il Qui e l’Altrove.
Alla ricerca di Anima di Raffaele Floro
Moretti & Vitali, 2016 - “L’anima è il regno delle emozioni, dei sentimenti, dei sogni e delle visioni; le parole con cui si esprime, dandosi a conoscere, sono le immagini, i simboli e le metafore”.
La ricetta del dottor Wasser di Lars Gustafsson
Iperborea, 2017 - Un oscuro manovale di un altrettanto oscuro paesino del Västmanland, per una serie di fortuite circostanze “ruba” l’identità a un promettente luminare della scienza medica e va avanti così per il resto della vita.
Sull’eclettismo di Luigi Comencini di Alessandro Ticozzi
Edizioni Sensoinverso, 2017 - Il cinema di Luigi Comencini è segnato da atmosfere agrodolci, che dietro l’apologo a tema, o il racconto dell’infanzia, introducono spesso a una morale sottesa.
…e distillando sogni. L’alchimia dei cantautori e la poetica di Stefano Rosso di Santino Mirabella
Aracne Editrice, 2013 - La comicità di Stefano Rosso era consustanziale all’aspetto tragico della vita. Alla pensosità. Perché “divertente” può anche starci, ma alla maniera malincomica di un Massimo Troisi.
Pasta e cinema di Gordiano Lupi e Patrice Avella
Edizioni Il Foglio, 2017 - Un libro sbieco, un po’ ricettario monografico sulla pasta, un po’ excursus (illustratissimo) di film, filmetti e filmacci dove la pasta è stata, se non altro, una comparsa degna di nota.
L’Uomo Fuco di Gianluca Morozzi
Felici Editore, 2012 - Da grandi poteri derivano grandi responsabilità, lo sa bene Lucs che riceve da uno strampalato zio l’eredità del supereroe ora è l’uomo fuco, con tanto di Ape Regina alle calcagna. E a volte si ride.
Memphis all’infinito di Livio Horrakh
CUT UP Publishing, 2017 - Un romanzo che scapicolla il lettore avanti/indietro tra le dimensioni temporali, nel cuore di tenebra di un Tennessee impaludato in un 1954 che non finisce mai. Questo per via di una realtà andata fuori sesto.
Rochester di Andrea Carlo Cappi
Felici Editore, 2012 - Un uomo che vuole solo vivere, un uomo che riesce a circondarsi di amici fidati e a scatenare le invidie di molti che guardano a lui come a un personaggio scomodo.
Brigate rosse. Dalle fabbriche alla ‘campagna di primavera’ di Marco Clementi, Paolo Persichetti e Elisa Santalena
DeriveApprodi, 2017 - Brigate Rosse ovvero l’espressione di punta di un movimentismo armato che nella strategia di rottura individua il “nuovo corso” delle (fallite) istanze sessantottine.
Il paese dei coppoloni di Vinicio Capossela
Feltrinelli, 2015 - Storie e leggende, persone e personaggi che formano la società. E mentre un viandante che ci racconta tutto, ci accorgiamo che questa società è anche la nostra e ce la fanno amare.
Il capolavoro di Cinzia Tani
Mondadori, 2017 - Un omicidio, un padre scomparso, una figlia coraggiosa che inizia a indagare verità scomode e sfuggenti e la figura di un uomo misterioso che emerge da un passato tormentato e crudele.
Dall’altra parte. 26 storie inquiete di Moreno Burattini
CUT UP Edizioni, 2016 - Un campionario di racconti che si muovono tra svariati generi: il macabro, l’avventuroso, il grottesco, il fantastico, il fantascientifico, l’umoristico, e persino il fiabesco riveduto e corretto in tinte nere e rovesciate di senso.
Il ventaglio di Lady Windermere di Oscar Wilde
Marsilio, 2015 - Una giornata particolare e un oggetto, così misterioso e pieno di oscuri segreti da far mutare la prospettiva e i sentimenti dei personaggi che si muovono in un salotto buono della nobiltà vittoriana.
Se fossi postumo sarei (ba)ricco di Vincenzo Trama
Il Foglio Letterario, 2017 - Un pamphlet velenoso mascherato da romanzo: la parabola tragicomica di un aspirante scrittore che vorrebbe ritagliarsi un posto al sole nel dorato mondo delle patrie lettere. Campandoci per giunta!
Paura del Brujo. Diario di un cacciatore di fate di Stefano Fantelli
CUT UP Edizioni, 2015 - Quattordici racconti onirici-sghembi-grotteschi e un filo rosso dato da teoria e prassi dell’essere Brujo, lo Stregone, che poi sarebbe Fantelli medesimo. Transustanziato in materia narrativa, corpo e carne ipnagogica da romanzo.
Philip K. Dick. L’uomo che ricordava il futuro di Anthony Peake
Gremese, 2017 - Philip Dick, un uomo ininquadrabile, controverso; un genio (di certo), un veggente (forse), uno schizofrenico funzionale (anche). Profeta, istrione, depresso, tossicodipendente, scrittore di successo che vive alla giornata per decenni.
Lettere a Milena di Franz Kafka
Mondadori, 1999 - La testimonianza di un amore che deve ancora nascere, crescere e risplendere, un amore che, purtroppo, sembra già giunto alla fine; l’amore che tutti noi vorremmo vivere.
Avarizia di Emiliano Fittipaldi
Feltrinelli, 2015 - Le carte che svelano ricchezza, scandali e segreti della Chiesa di Francesco: è questo il sottotitolo di un volume che racconta come i soldi siano i nostri veri padroni.
Il mistero degli antichi astronauti di Marco Ciardi
Carocci, 2017 - Un saggio-summa rigoroso, che attinge a piene mani a fonti diversissime e indaga un lontanissimo passato in cui gli alieni avrebbero raggiunto il nostro pianeta, lasciando tracce evidenti di questo passaggio.
Le indomabili. Storie di donne rivoluzionarie di Davide Steccanella
Edizioni Paginauno, 2017 - Storie di donne, rivoluzionarie, come le appella il sottotitolo che, spesso prescindendo dal ruolo imposto di madri-mogli-borghesi, hanno intrapreso controvento la strada della ribellione.
Viaggio al centro della terra di Claudio Napoli e Marco Lirini
Nicola Pesce Editore, 2017 - L’avventura a fumetti ha inizio, fra topoi da “mondo perduto” e contiguità con la fantasia sfrenata di Jules Verne; una sintesi che non stravolge, e nulla toglie, al ritmo forsennato delle trovate narrative.
Lussuria di Emiliano Fittipaldi
Feltrinelli, 2017 - Peccati, scandali e tradimenti di una Chiesa fatta di uomini, così recita il sottotitolo di questo saggio scomodo e sferzante, pieno di verità che non avremmo mai voluto leggere.
Fato e furia di Lauren Groff
Bompiani, 2016 - Il romanzo di Lotto e Mathilde, una storia d’amore, un matrimonio perfetto. Due forze così potenti in un equilibrio precario, costellato di verità taciute e di silenzi difficili da prolungare. Fino a quando?
Le signore della notte di Giuseppe Scaraffia
Mondadori, 2011 - Amore mercenario, per soldi e per solitudine; amore di una notte, emancipato e sfuggente; amore in vendita all’avventore anonimo o allo scrittore esanime; il corpo, in ogni caso, si può comprare ma l’anima non è mai in vendita...
Vita con Lacan di Catherine Millot
Raffaello Cortina Editore, 2017 - Oltre l’aura mitologica dello psichiatra divergente si intravede l’uomo che non ti aspetti: viaggiatore innamorato dell’Italia, amante fedele anche nei tradimenti, guidatore impavido e nuotatore mattutino.
La vita sconosciuta di Crocifisso Dentello
La nave di Teseo, 2017 - Un istante e la vita muta per sempre: con la morte finisce un amore spento, finisce così anche il bisogno di mentire, negarsi, nascondersi. E il passato spaventerà più del futuro.
Di Leo Calibro 9. Erotismo e noir nel cinema di Ferdinando Di Leo di Gordiano Lupi e Davide Magnisi
Edizioni Il Foglio, 2017 - Ferdinando Di Leo è il regista simbolo del noir alla Scerbanenco, di un poliziottesco atipico e originale, di un erotismo malsano condito di violenza e perversione.
La paura cammina con i tacchi alti di Stefano Iachetti
Edizioni Il Foglio, 2017 - Gli anni Settanta sono stati l’età dell’oro del giallo-erotico all’italiana, propagandato da titoli & flani che da soli valevano il prezzo del biglietto e da stelline e stellette che campeggiavano conturbanti sui manifesti cinematografici.
La ragazza di Brooklyn di Guillaume Musso
La nave di Teseo, 2016 - Un amore perfetto, una foto che rimetterà in discussione ogni cosa; un mistero che si infittisce attraverso identità nascoste lasciando che le tinte fosche del thriller entrino di soppiatto in una tormentata storia d’amore.
Strane ferite di Stefano Fantelli
Cut Up Publishing, 2012 - Un libro che spaventa per il senso lancinante dell’aspettativa; per via dell’ansia irragionevole che ti trasmette; per ciò che è suggerito e mai mostrato in modo chiaro; ombre, gelo, canzoni, visioni, illusioni.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
1474 articoli
Mario Bonanno
706 articoli
Stefano Trabucchi, scrittore
155 articoli
Antonietta Mirra
86 articoli
Rossella Martielli, scrittrice
69 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net