
Parmenide: vita e pensiero del filosofo dell’essere
Con Parmenide nasce l’ontologia, la disciplina filosofica che si occupa dell’essere: la sua riflessione, influente anche ai nostri giorni, diventa uno dei capisaldi del pensiero occidentale.
Parmenide: vita e pensiero del filosofo dell’essere
Con Parmenide nasce l’ontologia, la disciplina filosofica che si occupa dell’essere: la sua riflessione, influente anche ai nostri giorni, diventa uno dei capisaldi del pensiero occidentale.
10 libri in uscita a novembre 2024 da non perdere
Sono soprattutto grandi e attesissimi ritorni i libri che a Novembre 2024 ci aspettano in libreria: arriva in Italia un romanzo non ancora pubblicato del premio Nobel Han Kang ma ritroviamo anche Sally Rooney, Valerie Perrin e Joyce Carol Oates; tra gli italiani alta curiosità è per un Barbero che si cimenta come romanziere.
“Non andartene docile in quella buona notte”: la poesia di Dylan Thomas in Interstellar di Christopher Nolan
Citata anche in Interstellar, il noto film di Christopher Nolan che quest’anno compie 10 anni dall’uscita, “Non andartene docile in quella buona notte” è una delle poesie più celebri di Dylan Thomas che invita alla reattività e a non rassegnarsi di fronte alla morte.
Cicno: un solo nome per quattro divinità nella mitologia
Cicno è il nome greco di diverse divinità legate a una trasformazione. La mitologia greco-romana riporta almeno quattro differenti versioni con protagonista l’omonimo individuo, attribuendogli di volta in volta differenti destini e antefatti alla sua scomparsa.
L’unico elemento costante in tre di queste versioni è, però, la sua trasformazione in cigno, un uccello dalla forte simbologia.
“Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano: vero significato e analisi della canzone
Il 29 ottobre 1950 nasceva a Crotone il cantautore Rino Gaetano. In occasione dell’anniversario della nascita, il nostro collaboratore Mario Bonanno, critico musicale, analizza e ci spiega il significato del testo di una delle sue canzoni più famose, “Ma il cielo è sempre più blu”, che negli anni è stata spesso ingiustamente banalizzata, perdendo il suo senso autentico.
Chi è Jean Baptiste d’Alambert, l’autore del Discorso preliminare dell’Enciclopedia di Diderot
Il 29 ottobre 1783 moriva Jean Baptiste Le Rond d’Alembert, filosofo, matematico, fisico e astronomo tra i più noti del periodo dell’Illuminismo. Insieme a Diderot, Jean Baptiste Le Rond d’Alembert coordina i lavori di redazione dell’Enciclopedia e firma il celebre Discorso preliminare dove è presentata la struttura dell’opera e le sue finalità.
“L’amore secondo Kafka”: al cinema il commovente film sull’ultimo anno di vita di Kafka
Nel centenario della morte di Franz Kafka, dal 31 ottobre arriva nelle sale con Wanted Cinema il bel film dal titolo “L’amore secondo Kafka”, che racconta l’ultimo anno di vita dello scrittore di Praga. La nostra collaboratrice Elisabetta Bolondi, che l’ha visto in anteprima per Sololibri, ci racconta perché è da non perdere e ci svela il libro da cui è tratto.
“Galel”, il romanzo d’esordio della scrittrice svizzera Fanny Desarzens in libreria
Nell’esordio della scrittrice Fanny Desarzens, i tre protagonisti Paul, Jonas e Galel vivono la loro amicizia come fosse la celebrazione della nuova stagione, ritrovandosi periodicamente nel rifugio alpino gestito da uno di loro. E sono proprio le montagne, maestose, a osservare il loro lungo rapporto, spettatrici e guide delle loro esistenze e sovrane maestre di contemplazione.
Chi è Eratostene, il filosofo padre della geografia
Attivo nella celebre biblioteca di Alessandria, Eratostene fu un intellettuale poliedrico che ricordiamo per essere uno dei padri della geografia: a lui si deve il calcolo della circonferenza della terra. Sapevate che fu lui a coniare i termini geografia e filologo?
“Arusha”: le bugie del genocidio in Rwanda nel libro-testimonianza di Elie Ndayambaje
Nel 1994, nonostante la presenza di forze armate dell’ONU, in Rwanda fu attuato quello che in termini legali si definisce genocidio: 800.000 persone, qualcuno parla di un milione, inermi, disarmate furono metodicamente massacrate, per la maggior parte a colpi di machete, apparentemente solo per motivi etnici.
Giornata Mondiale del Correttore di Bozze: com’è nata e perché si festeggia il 27 ottobre
Oggi, 27 ottobre, è la Giornata Mondiale del Correttore di Bozze, una professione antica e necessaria. Ma com’è nata e perché si festeggia proprio in questa data? Andiamo a scoprirlo.
Erasmo da Rotterdam: vita e pensiero dell’umanista che elogiò la follia
Il Rinascimento trova in Erasmo da Rotterdam uno dei suoi principali esponenti: egli recupera la cultura classica allo scopo di realizzare un profondo rinnovamento della chiesa e una pace duratura. In occasione dell’anniversario della sua nascita, ripercorriamo vita, opere e pensiero, svelando qualche curiosità.
Quali sono le migliori poesie di Trilussa? I versi più belli del poeta romano
Poeta, scrittore e giornalista italiano, questo autore è particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco. Ma quali sono le migliori poesie di Trilussa? Riscopriamole in occasione dell’anniversario della nascita del poeta romano.
“Dieci anni di parole”: presentato il libro del Gruppo Scrittura Partecipalermo
Il “Gruppo Scrittura Partecipalermo” ha festeggiato dieci anni di attività pubblicando e presentando nel capoluogo siciliano il volume “Dieci anni di parole”, frutto dei laboratori e delle attività dei suoi componenti. In presenza dei promotori dell’associazione, l’incontro ha rappresentato anche l’elogio delle pietre miliari dell’associazione che, con uno sforzo non da poco, vuole rimettere al centro della comunità i valori della complessità, del dialogo e del racconto come pilastri del senso di appartenenza.
Chi è Cesidio Gentile, detto Jurico, il poeta pastore omaggiato nel film con Antonio Albanese
Cesidio Gentile, detto Jurico (Pescasseroli, 1847–1914), è stato un poeta dialettale italiano di professione pastore. Nel 2024 la figura del poeta e pastore abruzzese è stata omaggiata nel film Un mondo a parte, con protagonista Antonio Albanese. A 110 anni dalla sua morte, avvenuta il 26 ottobre 1914, riscopriamo la sua storia.
Intervista a Tau Editrice: programma culturale e prossime uscite
Tau Editrice, nata alla fine degli anni Novanta, si fonda sull’obiettivo di promuovere la crescita spirituale e la formazione cristiana dei suoi lettori, ispirandosi ai valori cattolici e spirituali di san Francesco, san Benedetto e del beato Jacopone da Todi.
In questa intervista, la casa editrice ci apre le sue porte, parlandoci della sua redazione, dei rapporti commerciali, del proprio programma culturale e delle prossime uscite, fino a trattare l’annosa e fondamentale questione del rapporto fra cartaceo e digitale.
Assistente self-publishing: chi è, cosa fa e servizi per scrittori
Tra le nuove professioni del Web, l’assistente al self-publishing aiuta gli autori che vogliono pubblicare un libro da soli. Ecco come!
Geoffrey Chaucer: vita e opere del padre della letteratura inglese
Nell’ormai lontano 25 Ottobre del 1400 si spegneva a Londra Geoffrey Chaucer, il più grande poeta e scrittore inglese di epoca medievale. La ricorrenza ci offre l’occasione per ripercorrerne la vita e l’opera e, soprattutto, di approfondire i temi de “I racconti di Canterbury”, universalmente riconosciuto come il suo capolavoro.
“Lo straniero”: la sfortunata storia del film di Luchino Visconti dal libro di Camus
Marcello Mastroianni (1924-1996), di cui ricorre il centenario della nascita, fu l’interprete di molti film di successo, alcuni dei quali tratti da racconti e da romanzi importanti della letteratura del Novecento. Tra questi il film “Lo straniero” tratto dal libro di Camus fu considerato dalla critica uno dei film meno riusciti di Visconti ed ebbe pure una travagliata distribuzione che nel tempo lo portò ad una sorta di oblio. Ecco la sua storia.
Niki de Saint Phalle: la potenza dell’arte nella mostra a Milano
Dal 5 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 il Mudec di Milano ospita la prima retrospettiva in un museo civico italiano di Niki de Saint Phalle, artista poliedrica e dalle complesse radici. Le otto sezioni illustrano la varietà intellettuale e creativa di un’artista profondamente stimolante, che ha guardato dentro agli abissi portando luce e creatività.
“Alla stazione in una mattina d’autunno”: la malinconica poesia di Carducci
Composta in due tempi fra Luglio e Dicembre del 1875, “Alla stazione in una mattina d’autunno” rappresenta una delle vette più alte della poetica carducciana.
Vediamo la parafrasi, le figure retoriche e l’analisi di uno dei componimenti più celebri e ammirati delle Odi barbare.
“Alessandro e il mare” di Roberto Vecchioni: testo, significato e riferimenti letterari della canzone
In una canzone del 1989, Roberto Vecchioni fa propria la figura di Alessandro Magno per illustrare la parabola di un dio che si fa uomo riappropriandosi della propria infanzia.
Come nel celebre Ulisse dantesco, anche l’Alessandro di Vecchioni giunge di fronte alla sua ultima conquista: dopo aver creato uno dei più grandi imperi della storia dell’umanità, il giovane condottiero si rivolge al mare che, nel suo immaginario di uomo oramai alla vigilia del tramonto, si trasforma nell’inaccessibile fontana della sua reggia da bambino.
Gorgia: vita e pensiero del filosofo del non essere
La filosofia di Gorgia apre nuovi orizzonti nella riflessione classica: la sua riflessione sul non essere apre le porte del nichilismo e dello scetticismo; in un’esistenza tragica solo l’arte della parola salva.
“Liberty needs glasses”: la poesia di Tupac Shakur, critica alla giustizia e alla libertà
La figura del rapper Tupac è molto nota, ma raramente vengono analizzati i messaggi che voleva condividere. Con la canzone e poesia Liberty needs glasses approfondiamo il rapper poeta e le sue convinzioni politiche e sociali.
NeRoma Noir Festival 2024: conclusa la settima edizione del Festival del noir, giallo e crime
Si è appena conclusa la settima edizione del “NeRoma”, Festival del noir, giallo e crime, ogni anno molto atteso nella Capitale.
Intervista a Cristiano Dorigo, in libreria con “Acque alte”
L’acqua alta a Venezia può isolare uno scrittore costringendolo a scrivere senza più temporeggiare. E magari può capitare che questo scrittore, che è anche operatore sociale, si metta a scrivere di sé e delle ragazze con le quali lavora.
Così ha fatto Cristiano Dorigo col suo nuovo romanzo “Acque alte”, inserendosi in una lunga tradizione che ha come punto di riferimento il “Proust norvegese” Knausgård, e in questa intervista ragiona sulle radici più intime delle sue pagine.
Perché rileggere “Il ragno nero”, capolavoro di Jeremias Gotthelf, a 170 anni dalla morte
Un patto diabolico e una creatura terrificante in una favola nera che è anche il capolavoro dello scrittore elvetico Jeremias Gotthelf, del quale oggi, 22 ottobre, ricorrono 170 anni dalla morte.
I libri in classifica a ottobre 2024: le segnalazioni degli inserti culturali
Quali libri preferiscono gli italiani in questo autunno 2024? Abbiamo confrontato le classifiche del fine settimana che compaiono sui tre maggiori inserti letterari, Tuttolibri della Stampa, Robinson di Repubblica e La lettura del Corriere della Sera.
Fenomenologia della letteratura K: Han Kang e altri autori coreani da leggere
Il premio Nobel assegnato meritatamente a Han Kang ha riacceso l’interesse per la letteratura coreana, anche se la curiosità per la cultura del paese diviso in due aveva già avuto in precedenza momenti di alta intensità, quali quello successivo alla vittoria dell’Oscar di “Parasite”.
La letteratura coreana è attraversata da linee temporali che si intersecano, unendo passato, presente e futuro, e indaga in maniera intima e profonda alcuni grandi rovelli umani quali la frammentarietà individuale, la frattura nazionale e la condizione femminile.
Samuel Taylor Coleridge: vita e opere del poeta romantico inglese
Samuel Taylor Coleridge (1772-1834) è stato uno dei fondatori, nonché fra i massimi esponenti, del Romanticismo inglese. Poeta, scrittore e filosofo, si è distinto, oltre che per lo straordinario talento, anche per la complessa personalità e per la molteplicità dei suoi interessi.
Conosciamo la vita, le opere e lo stile del grande artista ed intellettuale britannico nel giorno dell’anniversario della sua nascita.
“Let it be”: traduzione e vero significato della canzone dei Beatles
Una delle canzoni più famose dei Beatles, Let it be, nasconde una storia affascinante che ci racconta le dinamiche del gruppo più famoso di sempre e condivide un messaggio meraviglioso.
Le Eliadi e gli Eliadi: chi sono le divinità figlie del dio Eolo
Le Eliadi e gli Eliadi sono, secondo la mitologia antica, figli di Elio. I loro nomi appaiono in alcuni fra i miti più cruenti e sanguinari e conobbero fortuna alterna anche nel mondo dell’arte. Lo stesso Elio, dio del Sole poi sostituito dal più celebre Apollo, divenne in epoca romana un emblema imperiale, che si oppose al culto cristiano.
“Nell’imminenza dei quarant’anni”: la poesia di Mario Luzi sul senso della vita
I quarant’anni segnano un momento di bilancio della propria vita. Lo stesso accade al poeta Mario Luzi, che in questa poesia analizza gli anni trascorsi per comprendere il senso del dolore e trovare una risposta al male e alla morte. La rileggiamo in occasione dei 110 anni dalla sua nascita.
“Le notti bianche”: il film di Luchino Visconti dal romanzo di Dostoevskij
La pellicola Le notti bianche, tratta dall’omonima opera di Fëdor M. Dostoevskij e diretta da Luchino Visconti, fu premiata al Festival di Venezia nel 1957 con il Leone d’argento e l’anno successivo ottenne tre Nastri d’argento, consacrando Mastroianni migliore attore protagonista. Vediamo trama e differenze tra film e libro.
“Mi’ padre me diceva”: chi è il vero autore della poesia attribuita ad Aldo Fabrizi
La poesia “Mi’ padre me diceva”, ironico commento dei comportamenti umani scritto in dialetto romanesco, è spesso attribuita sul web ad Aldo Fabrizi. Non è tuttavia la sua, anche se... a lui è dedicata. Vi abbiamo incuriosito? Scopriamo chi è il vero autore, testo e significato.
Cesare Lombroso: vita e pensiero del fondatore della criminologia
Il 19 ottobre 1909 moriva Cesare Lombroso, medico, filosofo e criminologo italiano. Convinto di poter spiegare la devianza con leggi scientifiche e cause biologiche, Cesare Lombroso, ancora oggi considerato uno dei fondatori della criminologia, dà vita a una singolare pseudoscienza. A 115 anni dalla morte, ripercorriamo vita, opere e pensiero.
“Ho imparato”: la poesia di Maya Angelou sugli insegnamenti della vita
Maya Angelou è una scrittrice la cui vita è nota per essere stata a dir poco turbolenta. In questa poesia condivide tutti gli insegnamenti che ha imparato attraverso le sue mille esperienze.
Democrito: vita e pensiero del filosofo degli atomi
Ricordato come il filosofo che per primo parlò di atomi, Democrito è il padre di un pensiero anticonformista e rivoluzionario, che con le sue intuizioni anticipa la fisica contemporanea.
Chi è Don Rodrigo: storia e analisi del personaggio dei Promessi Sposi
Nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, Don Rodrigo svolge la funzione di antagonista all’interno delle vicende narrate: vediamo analisi, storia e le caratteristiche del personaggio.
“A chi esita”: la poesia di Bertolt Brecht dal forte messaggio sociale
“A chi esita” è un poesia di Bertolt Brecht dal forte messaggio motivazionale e politico che spinge a non arrendersi di fronte alle incertezze e a prendere sempre le decisioni con convinzione.
Fiera del libro di Francoforte 2024: “La letteratura ci salverà”
L’Italia è Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte, con un padiglione di 2300 metri quadri e uno spazio realizzato da Stefano Boeri. Partecipano ben 88 nostri autori con incontri all’interno del padiglione. Il titolo del tema scelto è "Radici nel futuro" e sono invitati scrittori, filosofi e scienziati. Nella cerimonia d’inaugurazione si è parlato dei conflitti in corso: la bellezza - cioè la letteratura - porrà un limite ai conflitti?
Intervista a Lorenzo Bonini e Paolo Valsecchi, in libreria con “Una casa di ferro e di vento”
La nostra collaboratrice Chiara Albertini ha intervistato Lorenzo Bonini e Paolo Valsecchi, autori di “Una casa di ferro e di vento”. Una storia intima di una straordinaria famiglia lecchese, i Badoni, che ha attraversato il Novecento italiano diventando protagonista dell’industrializzazione del Paese e della ricostruzione del secondo dopoguerra grazie ai suoi stabilimenti di ferro.
Claude-Henri de Saint-Simon: vita e pensiero di un socialista utopico
Il 17 ottobre 1760 nasceva a Parigi il filosofo Claude-Henri de Saint-Simon, considerato fondatore del socialismo francese. Nella filosofia di Claude-Henri de Saint-Simon si ritrovano i prodromi del Positivismo: non solo individuò una legge del progresso storico, ma fu osservatore attento della nascente società industriale e dei suoi bisogni.
“Attraverso Palermo”: il nuovo libro fotografico di Fabio Sgroi in libreria con Treccani
Il nuovo libro fotografico di Fabio Sgroi racconta la Palermo di tutti i giorni. Un volume da scoprire e non sfogliare velocemente, per meglio apprezzare e conoscere Storia e Arte siciliana nella realtà di una fotografia, di uno scatto di un ottimo fotografo. Vi è anche la Palermo letteraria, raccontata da Nadia Terranova...
Lawrence Ferlinghetti: vita, poesie e rapporto con la Beat Generation
Lawrence Ferlinghetti, poeta ed editore della Beat Generation, ha contribuito enormemente allo sviluppo del contesto culturale e letterario degli Stati Uniti. Scopriamo il suo ruolo nella Beat Generation, la sua vita e le sue poesie.
“Profiling e Psicologia investigativa”: intervista all’autore Giorgio Stefano Manzi
“La scrittura mi serve perché fissa, cristallizza e mette ordine tra le cose da dire, da fare o appena studiate o apprese.” La nostra collaboratrice Fabrizia Scorzoni ha intervistato Giorgio Stefano Manzi, esperto di Criminologia e Psicologia, autore di “Profiling e Psicologia investigativa” (Delos Digital, 2024).
“Er nemico” di Trilussa: significato nascosto e analisi della poesia
Nella poesia “Er nemico”, Trilussa utilizza una metafora per riflettere su dinamiche sociali e politiche ancora attuali, riuscendo a veicolare il messaggio con semplicità e con un linguaggio umoristico.
Educare alla pace a scuola: riflessione sulla guerra Israele-Palestina
Una riflessione sull’importanza dell’insegnamento della pace già a scuola e una lista di libri da leggere per comprendere meglio genesi ed evoluzione del conflitto tra Israele e Palestina.
“Tramontana”: il vento nella poesia interiore di Eugenio Montale
È una delle poesie meno note di Eugenio Montale, fa parte del trittico dei venti che compone “L’agave sullo scoglio”. “Tramontana” fu scritta nel 1922 e pubblicata su rivista, ora è contenuta nella prima raccolta del poeta “Ossi di seppia” (1925) e ci restituisce l’immagine vertiginosa di un paesaggio interiore che contiene tutta la dolcezza tempestosa (che turbina e non appare) della poetica montaliana. Vediamo perché nell’analisi.
Chi era Esopo? Vita e opere dell’autore delle “Favole”
Gli animali parlanti delle sue iconiche “Favole” hanno fondato un immaginario, segnando l’infanzia di intere generazioni e continuano, ancora oggi, a fare da sfondo all’educazione morale di grandi e piccini. Ma chi era Esopo? C’è chi narra che fosse uno schiavo etiope e chi pensa che in verità non sia mai esistito, come Omero. Scopriamo la sua storia.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
1375 articoli
Serena Di Battista
1099 articoli
Alessandra Stoppini
554 articoli
Eleonora Daniel
369 articoli
Ilaria Roncone
329 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net